| inviato il 07 Febbraio 2015 ore 14:01
Una lente frontale dell'obiettivo sporca, non potrà mai farti vedere delle ...macchie sul sensore della fotocamera, al massimo porterà delle immagini opache....ma deve essere proprio unta. Le macchie sulle immagine sono tipiche di un sensore da pulire. Ciao |
| inviato il 07 Febbraio 2015 ore 14:14
ti ringrazio Paolo! |
| inviato il 08 Marzo 2015 ore 14:24
Ciao, Lenspen e non ci pensi piu'. I filtri UV ci stanno ma sottraggono un po' di luce e sui grandangoli pregiudicano l'utilizzo di piu' filtri come nd e pola perche' aggiungono spessore e vignettatura. Molto meglio la penna che puoi usare sul campo sia per lenti che per filtri. Pompetta e acqua distillata per il corpo fanno il resto per una pulizia ottimale. Un saluto, Walter |
| inviato il 08 Marzo 2015 ore 14:35
puoi anche adoperare una bomboletta ad aria compressa, per rimuovere pulviscolo e granelli, prima d adoperare la pezzetta. Non per il sensore ovviamente. |
| inviato il 08 Marzo 2015 ore 14:41
Togli l'obiettivo e vai di pompetta sollevando lo specchio... Dimenticavo... |
| inviato il 08 Marzo 2015 ore 17:21
Grazie mille per le utilissime informazioni! |
| inviato il 19 Novembre 2015 ore 11:16
non uso filtri uv o altre porcherie davanti alla lente frontale..i tecnici delle case perdono il sonno per studiare schemi ottici sempre più efficienti e noi che facciamo? ci mettiamo una lente davanti all'ultima? detto questo io le lenti le pulisco sempre, anche quando sembrano esser pulite Compra la lens pen, prima di passare il tampone della len pen al carbonio attivo passa delicatamente la spazzolina posta sul retro, una volta tolte tutte le particelle solide (polvere o altro) passa il tampone con movimento circolare dal centro verso l'esterno, fallo per qualche giro, poi di nuovo spazzolina e il gioco è fatto |
| inviato il 19 Novembre 2015 ore 11:26
Posseggo un secondo obiettivo ed ho potuto constatare che le macchie fastidiose che ritrovo sulle mie foto sono dovute al sensore sporco. Visto e considerato questo, posso utilizzare la lens pen per pulire il sensore? Probabilmente la risposta è scontata, ma preferì accertarmi... Grazie mille per il commento comunque |
| inviato il 19 Novembre 2015 ore 11:27
Preferisco * |
| inviato il 19 Novembre 2015 ore 11:58
la pulizia del sensore è questione delicata e per il fai da te occorre molta attenzione. ho pulito con successo il sensore della mia 400D più di una volta e senza causare mai alcun danno. Per farlo lessi innumerevoli metodi e trovai un modo corretto. Il sensore in questione si sporcava spesso. forse l'autopulimento non era particolarmente efficace e soffiare con la pompetta non seviva. Chiudendo il diaframma lo sporco era visibile anche nelle immagini. Pulire o far pulire il sensore però rappresenta sempre un rischio. Se mandi la fotocamera in assistenza, produci delle immagini poco prima, che possano attestare lo stato del sensore. L'ideale sarebbe un'immagine macro del sensore stesso. puoi anche scattare con tele a diaframma chiuso sfocando sul cielo o su una nuvola con molta luce a iso minima. serve a rilevare eventuali elementi nel sensore. L'immagine in teoria dovrebbe risultare completamente uniforme, invece spesso rileva puntini qua e là, e... a volte peggio. |
| inviato il 19 Novembre 2015 ore 12:04
Ah ecco! Buona idea. Comunque per "autopulimento" cosa intendi? Mio zio mi ha fatto notare che nella sua Nikon esiste un comando che permette automaticamente la pulizia del sensore, comando che nella mia Canon1100d non ho trovato. Esiste? Grazie per le risposte. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |