RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Vale la pena Investire euro su Obbiettivi Sigma ART


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Vale la pena Investire euro su Obbiettivi Sigma ART





avatarjunior
inviato il 18 Gennaio 2015 ore 13:44

Seguo con interesse e chiedo con curiosità, quanto costa far tarare le ottiche?

avatarsupporter
inviato il 18 Gennaio 2015 ore 14:02

Canon con le sue ottoche in garanzia non fa'pagare niente per Sigma non so'

avatarsupporter
inviato il 18 Gennaio 2015 ore 14:16

Canon 5d
Sigma 35Art STREPITOSO
Cambiato per "movimentazione" corredo con Sigma 50Art ..... STREPITOSO anche questa volta
Nessuna necessità di tarare
Potevo scegliere il 50 1.2 di Canon. DOPO averlo provato ho testato anche il Sigma. Ho scelto il secondo. Non sono affatto pentito. Affatto. Anzi, sempre più convinto della mia scelta.

In attesa del Sigma 24 1.4 Art (se e quando uscirà) per acquistarlo.

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2015 ore 14:38

Personalmente, gli unici problemi di taratura li ho avuto un Canon 24-105L ed un Canon 70-200/4L IS USM dopo un intervento, quindi a coloro che credono che gli obiettivi Canon della serie L siano stati toccati dalla mano divina di Dio consiglio di ravvedersi, magari leggendo questo post tratto da un blog del buon Roger Cicala della Lens Rental.

E' un post che il buon Keflux conosce bene, visto che l'ho "rubato" (copiaincollato) da un suo post in un altro forum e lo sto diffondendo come il vangelo per tutti i miscredenti che credono nella perfezione assoluta e divina degli obiettivi monomarca:
www.giorgiobollati.it/FTP/Varie/Problemi%20FB%20Focus%20-%20Da%20LensR

Si tratta sempre di strumenti costruiti dall'uomo, non da Dio. ;-)

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2015 ore 14:43

Sigma ha introdotto una tecnica per risolvere un problema. Sono convinto che qualcun altro, col tempo, la seguirà. Sicuramente non Canon, visto che deve mantenere la sua rete di assistenza capillare e probabilmente preferisce far lavorare loro, piuttosto che dare la possibilità all'utente finale di "arrangiarsi" autonomamente.

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2015 ore 16:13

E' un post che il buon Keflux conosce bene, visto che l'ho "rubato" (copiaincollato) da un suo post in un altro forum e lo sto diffondendo come il vangelo per tutti i miscredenti che credono nella perfezione assoluta e divina degli obiettivi monomarca:
www.giorgiobollati.it/FTP/Varie/Problemi%20FB%20Focus%20-%20Da%20LensR


bellissimo, grazie giorgio. ne ho fato tesoro e mi son salvato la pagina.
certo che sto roger ha veramente il dono della preveggenza, a meno che le ultime righe non siano state lette da sigma e ne abbia tratto spunto per le ultime serie di obiettivi.
.

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2015 ore 17:53

Qua si parte dal presupposto che le ottiche sigma escano dalla fabbrica sparate. Una domanda: perché questo pregiudizio neo confronti di una casa che ha investito, e tanto, per rifarsi l'immagine?

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2015 ore 18:19

Qua si parte dal presupposto che le ottiche sigma escano dalla fabbrica sparate. Una domanda: perché questo pregiudizio neo confronti di una casa che ha investito, e tanto, per rifarsi l'immagine?


Perché? perché utenti come Jobin si lasciano influenzare da notizie di back/focus Sigma/Tamron, di qualche anno fa, negli ultimi anni Sigma ha innalzato gli standard qualitativi e con l'aggiunta del Dock ha fatto un'ulteriore passo in avanti,e Tamron stessa sta sfornando ottiche di alta qualità. Strano poi che quando si parla dei difetti dei Canon (F/B del 24-105, distacco del flat dello stesso obiettivo, problemi di firmware negli obiettivi EF300 EF400 EF500 EF600, problemi di esposizione su alcuni modelli di eos 5DMKIII etc etc) nessuno passi a Nikon o Pentax. Purtroppo i fanboy esistono ed esisteranno sempre!

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2015 ore 18:34

Non ci fossero i fanboy ci perderemmo un sacco di risate

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2015 ore 18:58

Non ci fossero i fanboy ci perderemmo un sacco di risate

Oh yeah! Detto da un fanboy Tamron. MrGreenMrGreenMrGreen

(E' una battuta, visto che avevi 28-75, 70-200 e 150-600)

Giorgio B.

avatarjunior
inviato il 18 Gennaio 2015 ore 19:17

@echopage, certo che mi lascio influenzare, forse nel mio intervento non era abbastanza chiaro che condivido l'idea che spesso sono solo "pregiudizi", però la mia piccola esperienza diretta (si, su uno zoom sigma DATATO) e la maggiore frequenta di problemi di AF di sigma rispetto ad altri brand riportata dagli utenti sul web (mi sbaglio in questo?) porta inevitabilmente gli utenti "pigri" a non voler rischiare e passare oltre!

p.s. non sono un fanboy di alcun marchio, possiedo sia tamron che canon che sigma (datati) e l'introduzione della dock usb da parte di sigma la riabiliti ad appetibile acquisto.

avatarsupporter
inviato il 18 Gennaio 2015 ore 19:27

Giorgio io non davo colpe a SIGMA che ha studiato un sistema per autosettaggio ottiche, ma era uno sfogo sia in confronto di SIGMA-CANON-TAMRON e chi ne ha più' ne metta il mio discorso forse non lo avete percepito.Io che vengo da analogico per poter continuare la mia Passione di Fotografia sono passato da lavorare con ottiche meccaniche e macchine semiautomatiche all'inizio degli anni 90, erano già uscite ottiche con AF di Canon di Nikon per facilitare la MF per chi come me iniziava ad avere problemi di vista (è stata una manna per me) ma già con le prime ottiche AF non sono mai capitati problemi di centratura di Fuoco.Da quando sono passato col Digitale è Iniziato il Calvario Fotocamere ed Ottiche,ho iniziato con Nikon poi sono passato con Canon per problemi di reperibilità ottiche e di qualità,ho già sostituito 5 Corpi macchina e ben piu'di 10 ottiche tra apsc-FF-apsh- ho investito tutti i miei risparmi per poter avere una attrezzatura decente, ed ora che ho Bisogno di ottiche di Livello per poter affrontare varie situazioni mi Devo Preoccupare
se invece di acquistare un 300F4- per me' buio in alcune situazioni, voglio comprare un 120-300f.2.8 da più di 3000 EURO perché potrebbe capitarmi un esemplare che non dialoga con le mie Macchine.

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2015 ore 19:33

ho avuto 3 ottiche sigma e un tamron. tutte e 4 funzionavano bene. una è ancora con me.

massimo, non fasciarti la testa prima di essertela rotta. il 120-300f.2.8 nel 99% dei casi funzionerà benissimo.

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2015 ore 22:47

@Massimo, sono convinto che l'AF degli obiettivi del passato era meno affidabile di quelli odierni, ma noi fotoamatori non ce ne accorgevamo, primo perché la pellicola non è spietata come il sensore digitale, secondo perché vedevamo i risultati dopo giorni, non secondi, quindi non potevamo sapere se era stata colpa dell'obiettivo o di noi, spesso tendevamo a dare la colpa a noi stessi. Probabilmente, solo i professionisti, o chi usava la reflex giornalmente, riusciva ad accorgersi degli errori strumentali.

Il digitale non ha peggiorato gli obiettivi, ha solo spietatamente fatto notare le imperfezioni sempre esistite.

Metto il link di un vecchio post di quasi 6 anni fa di un nikonista, che trovo molto utile per capire cosa sta succedendo oggi col digitale: www.nikonclub.it/forum/lofiversion/index.php/t121294.html

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2015 ore 10:17

Sigma ha tutto l'interesse a recuperare credibilità persa nei forum, mentre Canon e Nikon sono arrivati ad avere una tale arroganza che si permettono di trattare con meno cura la clientela. Basta vedere come è finita la storia del flat cable del 24-105L di Canon e l'iniziale atteggiamento di Nikon per il caso della D600.

Giorgio B.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me