RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ma voi come fate?







avatarmoderator
inviato il 18 Marzo 2012 ore 15:23

A macchia di leopardo è indiscutibile che esistono delle zone più a rischio dove maleintenzionati riconoscono quale tipo di preda è più interessante e conoscono i ritrovi con alta concentrazione di fotografi.
Esistono delle contromisure che si acquisiscono con l'esperienza , se propio non si vuole uscire da soli meglio uscire in compagnia oppure migrare in zone più tranquille;-).
Anche il saper dove parcheggiare la propria auto segue delle regole particolari.
Se riesci a mimettizarti come un ninjia ti puoi anche divertire ad osservare il passante a 10 metri da te senza essere individuato.
Nelle Oasi hai più controllo da parte dei volontari della Lipu e del wwf ed essendo una zona interdetta a pescatori e cacciatori diventano difatto delle location dove l'avifauna libera capisce che può soffermarsi con una certa tranquillità mantenendo comunque la diffidenza verso l'uomo.
ciao e buona luce, lauro

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2012 ore 16:04

grazie dei consigli. Tra l'altro io mi sono costruito un bean-bag mettendoci dei fagioli. E'molto utile anche appoggiandolo sul finestrino dell'auto.

avatarmoderator
inviato il 18 Marzo 2012 ore 16:10

I fagioli però non possono essere donati agli uccelli, i girasoli si ;-)
.. poi non vorrei che se per sbaglio gli mangiassero volassero con un effetto kers a Mach 8,5 (6416 mph) spennadosi MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2012 ore 16:29

Per fortuna dalle mie pati i consigli di Lauro posso applicarli, l'unica preoccupazione è di essere impallinati durante l'apertura della caccia, ma in quel periodo non ha senso fare caccia foto, quando la fauna è impegnata a fuggire da cani e uomini per la sua soppravvivenza.

@Cius, ti consiglio di trovare qualcuno dalle tue parti con cui uscire a fare caccia, non bisogna mai sottovalutare rischi del genere o farsi male senza qualcuno che ti può aiutare.

Il bean-bag ce l'ho anche io e l'ho riempito di riso soffiato, perché è leggero. Dubito che sia commestibile per l'avifauna (è cibo per cani).

Giorgio B.

avatarjunior
inviato il 18 Marzo 2012 ore 22:03

Lauro, approfitto della tua disponibilità per chiederti un'altra cosa: ho visto che nel tuo profilo hai usato sia il Sigma 150-500 che il 100-400 della Canon. Dovendo in futuro fare un acquisto mi ero convinto che il 100-400 con moltiplicatore 1,4 potesse essere un buon investimento per questo genere di fotografia. Tu che li hai provati entrambi che mi dici? Vale la pena spendere una cosa come 1600-1700 euro per l'accoppiata 100-400+1,4 (e arrivare ad una focale di 560mm) o meglio risparmiare, prendere il Sigma, che alla fine dei conti il risultato è praticamente uguale? Ho visto le tue foto e sono stupende con entrambi gli obiettivi. Da qui il mio dubbio. L'ennesimo. MrGreen
(Mi ero orientato ad uno zoom per il semplice fatto che il 300 f4 canon + 1,4x mi dà solo 420mm di focale e il Canon 400 f5,6 non ha lo stabilizzatore e la cosa sinceramente mi spaventa assai).
Scusate se sono andato un po' OT.

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2012 ore 22:25

Non sapevo che Lauro avesse avuto anche il Sigma 150-500. Ora sono terribilmente curioso pure io. Un conto è spendere 1300€ nel pompone per arrivare a 400/5,6 con stabilizzaore vecchio (max 2 stop teorici), un'altro è spendere meno di 1000€ per un 150-500 con stabilizzatore più performante, anche se ha qualcosa in meno di nitidezza (migliorabile in PP) e velocità AF (ma in appostamento può essere sufficiente, mica sono sempre tutti in corsa o in volo!)

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2012 ore 22:36

@Cius: attenzione: il 100-400 con il molti 1,4 perdi l'autofocus oltre che a calare parecchio in qualità(funziona solo con la serie 1)
per quanto riguarda lo stabilizzatore... se usi tempi rapidi (> 1/640) lo stabilizzatore diventa quasi inutile... tanto più che con la maggior parte delle lenti si consiglia di disattivarlo quando si usa il cavalletto

avatarjunior
inviato il 18 Marzo 2012 ore 22:45

Emmemme75 hai perfettamente ragione.
Diciamo che lo zoom mi ispira anche per il fatto che posso usarlo in molte più occasioni di un fisso e anche se perde l'autofocus, il moltiplicatore lo userei solo in postazione, dove posso anche permettermi di mettere a fuoco manualmente. Con il Tamron 70-300 che ho ora ad esempio mi accorgo che passo spesso dai 70 ai 300. Un po' per comporre, un po' per avere la visione d'insieme veloce della scena e poi puntare il soggetto scelto zoomando.
Ormai è un annetto che lo uso e mi sono abituato così. In molti casi poi per ritrovare il soggetto nella scena dopo averlo visto ad occhi nudi lo zoom è utilissimo.
Il 400 f4 lo prenderei anche ma solo per postazioni fisse. Per caccia itinerante sinceramente so già che le farei tutte mosse...

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2012 ore 23:02

Emmemme75, cosa sai dirmi del Sigma 150-500?
Un pò su tutti i forum, molti non sprizzano di entusiasmo nel parlare del Sigma 120-400 e del 150-500, poi però guardo le foto su questo forum e scopro un sacco di gente che ha ottenuto dei buoni risultati con questi obiettivi "pieni di compromessi".

Giorgio B.

avatarmoderator
inviato il 18 Marzo 2012 ore 23:06

O.T. Quando ho dovuto fare una scelta e decidere quali dei 2 super-zoom dovevo rivendere il "comitato" si è riunito e dopo 24 ore ha emesso il verdetto : si per sigma 150-500mm , no per il canon 100-400mm (per essere più chiari si teniamoci il sigma , monetizzaimo il canon 100-400mm) . Non è stata una scelta facile perchè ognuna di queste ottiche ha delle caratteristiche che noi abbiamo trovato piacevoli e alcune meno.

fattori pro-canon:
-leggerezza
-velocità af
-regolazioni distanza di af
-diametro portafiltri
-sistema di zoom pompa molto rapido e pratico
-croppando i 380mm del canon e trasformando l'inquadratura come quella di un superzoom come il sigma 150-500mm la resa è leggermente superiore

fattori pro-sigma:
-120mm in più
-bilanciamento
-staffa per treppiedi molto comoda per il trasporto con spostamenti sul territorio di 7-8 ore
-toni caldi
-stabilizzatore più efficace

Queste considerazioni le abbiamo fatte con l'uso di reflex aps-C
Con l'uso di sensori aps-H entrambi le ottiche rendono di più aumentando la resa e la tridimensionalità.
Solo il canon 100-400mm può comunque lavorare senza perdere l'af con il punto centrale sulla canon 1d.

La scelta ripeto tra le 2 ottiche super-zoom diventa quindi molto personale , bisogna capire tra i pro e i contro quale delle 2 soddisfa le nostre preferenze fotografiche.

Il meglio di se alla massima focale lo danno entrambe chiudendo a f.8 ma a t.a. il canon è più luminoso .
Il sigma già a 400mm è f.6,3 mentre il canon (a 380mm9 rimane a f.5,6)
Il sigma comincia a rendere bene a f.7,1, a f8 è la sua morte e a f.9 quando il soggetto è lontano e dovremmo croppare
Il canon rende già bene a f.6,3 e a f.8 dà il massimo.

prezzi? il canon ora si può trovare intorno a 1250 euro, il sigma a 770 euro

per Cius: è vero...se ci aggiungi un extender canon usato 1.4x serie II (250 euro c.a.) arrivi a 1500 euro tra reflex e extender
il canon 300mm f.4 l is usm lo trovi intorno a 1050 euro ma con l'extender 1.4x come nitidezza, secondo me, è vicinissimo al 100-400mm l is usm in questo caso bisogna capire se si preferisce la poliedricità di un super zoom o la staticità compositiva di un super tele che può avere solo 2 modi di utilizzo: a 300mm e a 420mm
Il canon 400mm f.5,6? E' forse l'unica lente supertele che stacca tutti i concorrenti, nel senso più ampio, come rapporto prezzo/qualità (1100 euro c.a.) , utilizzabile tranquillamente a t.a. e migliorabile con f.6,3 e f.7,1.
Se lo si pensa moltiplicabile con fattore 1.4x e su sensore aps-h ha una tale nitidezza che la resa sarà ancora sorprendente.
Si lo so, non è stabilizzato, ma dato che pesa poco ed è più controllabile e bilanciato, se si usa il giusto approccio per evitare il micromosso a mano libera è gestibile.

Postazioni fisse.
Con un buon treppiedi tipo manfrotto 055xprob (portata 7kg c.a.) si monta una gimbal benro-Gh-1 (portata 12 kg) e si vive felici con una manovrabilità unica che ci evita il micromosso.
Per l'inserimento o meno dello stabilizzatore su treppiedi dipende da tanti fattori:
-composizione del suolo dove appoggiano le gambe (legno,sassi, prato etc..)
-portata del treppiede
-sfruttamento delle gambe
-bilanciamento del sistema reflex+ottica
-tempi di scatto
Più aumenta la focale più le vibrazioni si fanno sentire a talpunto che molti su focali maggiori lasciano lo stabilizzatore attivo.
Con tempi rapidissimi di scatto lo stabilizzatore è superfluo e a volte controproducente perchè influisce sullo sfocato e rallenta la velocità di af.

ciao, lauro

ciao e buona luce, lauro

avatarjunior
inviato il 18 Marzo 2012 ore 23:15

Lauro, quindi il "si per sigma 150-500mm" significa "si, abbiamo [il comitato] rivenduto il Sigma e ci siamo tenuti il Canon"? Ho capito bene?
Comunque qui: www.michaelfurtman.com/sigma150_500.htm il tipo dice più o meno le tue stesse cose. Compreso il discorso del crop del Canon che raggiunge la qualità dei 500 del Sigma. Questa cosa è bestiale, mi ha stupito non poco.
Tra l'altro nelle prove sul link che ho inserito si vede bene proprio questa cosa.
Se è così, Canon tutta la vita. Che devo dì?
Boh, che in ogni caso sto per spendere una patacata di soldi... Cool

avatarmoderator
inviato il 18 Marzo 2012 ore 23:23

Sorry ho aggiunto questa precisazione per evitare fraintendimenti MrGreen
(per essere più chiari si teniamoci il sigma , monetizziamo il canon 100-400mm) .

e per fortuna che non abbiamo parlato del sigma 120-300mm f.2,8 con extender 1.4x e 2x : una lente fantastica
costo? circa 1700 euro MrGreen
come diceva il simpatico Mike : "sempre più in altooo"

avatarsupporter
inviato il 18 Marzo 2012 ore 23:35

Cioè, non avete paura a star da soli in mezzo al nulla?
Conosco un sacco di posti bellissimi dove questi consigli di Lauro potrebbero essere messi in pratica ma mi frena sempre un po' di timore di questo tipo. Voglio dire: o si trova proprio un posto ben nascosto dove sai che la gente non arriva o meglio le oasi e i parchi chiusi controllati. Sbaglio?



Non hai torto, come dice un amico che ha sempre con se un bel coltellaccio: questo mi serve per gli animali a due zampeMrGreen


Inizia magari nelle oasi protette, una volta fatta qualche amicizia puoi organizzare uscite in luoghi piu isolati in compagnia.


Io per natura e non amando le oasi per il tipo di foto che mi piace fare , piu che altro per la passione e il gusto di trovare soggetti all'infuori dei luoghi protetti, frequento posti isolati, per carattere non ho timori a stare solo, comunque portavo con me sempre un bel machete, ma a parte questo ormai il piu delle volte le uscite le faccio in compagnia di amici con la stessa passione che abitano nella mia stessa città, perciò una volta stabilite le amicizie giuste vedrai che saranno poche le volte che uscirai da solo.

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2012 ore 23:36

Grazie Lauro, mi hai dato un ottimo contributo.
L'unica cosa che mi lascia perplesso del pompone è il suo sistemna a pompa, anzichè a ghiera, ma forse, come dici tu altrove è questione di abitudine.

Ero quasi convinto per il 300/4L IS USM perché all'interno dei boschi non è sempre necessario lunghe focali, anzi, penso che 400mm siano decisamente troppi, mentre serve molta luminosità, quindi un obiettivo che dia una buona resa già ad f/4 (come il 70-200/4L IS, per intenderci). Fuori dai boschi, l'idea è quella di aggiungerci il TC 1,4x per avere un 400/5,6.
Questa soluzione non mi dà le performance del 400/5,6 fisso, ma mi dà una maggiore flessibilità operativa nelle diverse situazioni.
Il pompone è il più flessibile di tutti, ma ha un diaframma in meno, rispetto la soluzione appena descritta. Va bene all'aperto, ma nei boschi bui....

Per ora non posso ancora affrontare nessuna spesa, ma prima o poi raggiungo il budget e mi devo decidere... Sorriso

Giorgio B.

avatarsupporter
inviato il 18 Marzo 2012 ore 23:47

Clicca sulle foto per vederle a risoluzione piu grande

Questo è uno scatto fatto a mano libera con il sigma 150-500 piu il molt. 1,4x, usato con il nastro per mantenere l'autofocus, mi avevano preso in giro quando dicevo che l'autofocus era sempre molto veloce anche con il moltiplicatore,non come se usato senza ma comunque molto reattivo, purtroppo alcuni non sono a conoscenza che bisogna impostare e trovare i vari punti di MAF sulla fotocamera caso per caso per trovare la giusta combinazione per un buon funzionamento, poi l'ho fatto provare a degli utenti del forum che hanno cosi potuto verificare che quello che dicevo non era inventato.





questo è uno scatto sempre con il 150-500 a 500mm croppato piu o meno del 50%, per farti capire quasi la metà del fotogramma originario, questo per smentire che le foto del sigma non si possono croppare.

Sono comunque foto elaborate in PP, in realtà poi le foto vanno sistemate per arrivare alla visione finale.

Certo non si può paragonare agli originali Canon, molto migliori naturalmente, ma nemmeno da buttare come afferma qualcuno.





altro scatto con crop simile.



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me