| inviato il 04 Gennaio 2015 ore 15:35
Grazie mille Occhidelcigno. Purtroppo nulla x Fuji. .. :-( |
user46920 | inviato il 04 Gennaio 2015 ore 16:07
... ma questo cos'è ???
 ...o forse intendevi le ottiche Fujica FX ??? (per quello non c'è) |
| inviato il 04 Gennaio 2015 ore 17:37
“ Gli R sono parecchio più grandi e larghi, li riconosci a occhio. Cambiano anche gli schemi ottici, gli M sono schemi simmetrici, hanno un tiraggio cortissimo e il diaframma centrale. Io fossi in te, cercherei una Fuji X-E1 usata, dato il tiraggio ridottissimo, puoi montare TUTTI gli obiettivi del mondo , ma credo anche Sony sia così. „ Grazie, in realtà ho appena ricevuto la 6D e non ho ancora fatto foto con questa, comprare un'altra macchina solo per quei due obiettivi sarebbe un po' dispersivo.. “ Phi, direi di valutare anche il 50 come macro ;-) ... ma se non lo vuoi, me lo puoi sempre regalare MrGreen ... io ho una mirrorless !!! „  Cioè posso capire fossi una bella ragazza con due te... occhi bellissimi, ma preferisco tenermeli anche solo per il valore affettivo che hanno.. “ P.S. Usali quei corpi macchina, lasciarli a prendere polvere è un delitto ;-) „ Eh lo so purtroppo però c'è da imparare nuovamente a fotografare, imparare a usare l'esposimetro e poi ci vuole un po' di tempo da dedicare soltanto a far foto così e devo ammettere di essere uno poco paziente.. |
user46920 | inviato il 04 Gennaio 2015 ore 18:02
“ comprare un'altra macchina solo per quei due obiettivi sarebbe un po' dispersivo.. „ ... dispersivo sarebbe liberarsene !!! ... io li terrei e molto stretti, magari attaccati ad una Leica ... però sarebbe sufficiente anche ad una XE1 o simili (entro i 3-400€) e vedrai che soddisfazioni !!! |
| inviato il 04 Gennaio 2015 ore 18:48
Ops! Avevo guardato solo le icone a sx del sito! Grazie Occhiodelcigno! |
| inviato il 04 Gennaio 2015 ore 22:37
No figurati se me ne libero, gli R posso montarli sulla 6D e così farò mentre gli M temo non li userò, magari proverò a fare un paio di rullini. Comprare un'altra macchina foto senza aver ancora cominciato ad usare l'altra non mi pare molto sensato, magari più avanti.. |
user46920 | inviato il 04 Gennaio 2015 ore 23:00
Se vuoi li uso io intanto che aspetti  ciao |
| inviato il 05 Gennaio 2015 ore 8:49
Le ottiche M da 50 in giù sono meglio delle R. |
| inviato il 05 Gennaio 2015 ore 9:50
Che meraviglia di ricordo ti ha lasciato tuo nonno.. Il CRON è il 50 d'eccellenza, usarlo su apsc è un peccato, troppo un peccato!!! (è il mio desiderio per il 2015) il tele Elmarit non è un capolavoro della Leitz (se si vuole confrontare con i mostri sacri) ma è sicuramente due spanne su moltissimi 90mm in circolazione. Ho letto che hai anche dei corpi M, fai un rullo di prova, se qualcosa non funziona (magari le tendine sono secche e fan passare della luce) fagli fare un revisione a qualcuno di fidato (se vuoi di passo dei nomi di fotoriparatori CAPACI) ed usa quelle fantastiche ottiche sulle pellicole. La resa sarà strabiliante!!! Io uso sia macchine digitali, ora uso un'A7 che macchine analogiche, come M ho una M6. Quando confronto le rese su pellicola e su sensore capisco molto bene le differenze. Alcune funzionano bene anche su digitale ma su pellicola è tutta un'altra storia (soprattutto per le ottiche non asferiche) |
| inviato il 05 Gennaio 2015 ore 10:20
“ (se vuoi di passo dei nomi di fotoriparatori CAPACI) „ Io sarei interessato. Non ne ho bisogno impellente... ma visto che uno parecchia roba con 20-30-40-50 anni sul groppone... non si sa mai. Inoltre è un mestiere che sta andando a scomparire, quindi ogni nome è prezioso . |
| inviato il 08 Gennaio 2015 ore 0:26
“ Che meraviglia di ricordo ti ha lasciato tuo nonno.. Il CRON è il 50 d'eccellenza, usarlo su apsc è un peccato, troppo un peccato!!! (è il mio desiderio per il 2015) il tele Elmarit non è un capolavoro della Leitz (se si vuole confrontare con i mostri sacri) ma è sicuramente due spanne su moltissimi 90mm in circolazione. Ho letto che hai anche dei corpi M, fai un rullo di prova, se qualcosa non funziona (magari le tendine sono secche e fan passare della luce) fagli fare un revisione a qualcuno di fidato (se vuoi di passo dei nomi di fotoriparatori CAPACI) ed usa quelle fantastiche ottiche sulle pellicole. La resa sarà strabiliante!!! Io uso sia macchine digitali, ora uso un'A7 che macchine analogiche, come M ho una M6. Quando confronto le rese su pellicola e su sensore capisco molto bene le differenze. Alcune funzionano bene anche su digitale ma su pellicola è tutta un'altra storia (soprattutto per le ottiche non asferiche) „ Grazie i contatti mi interessano sicuramente! Farò qualche prova col rullino e con la 6D, vediamo cosa riuscirò a combinare.. |
| inviato il 08 Gennaio 2015 ore 6:48
Metti una velvia 50 sull' M6..?.... Proiettala, poi confrontala...... Ci rimarrai male. |
| inviato il 08 Gennaio 2015 ore 8:37
Giuliano, puoi specificare meglio? Giovanni |
| inviato il 08 Gennaio 2015 ore 8:46
Se metti una pellicola diapositiva Velvia 50 iso della Fuji sulla M6 e poi proietti gli scatti su uno schermo..... ti accorgi quanta strada deve ancora fare il digitale. Colori puri,vibranti....nitidezza,trasparenza... Insomma il massimo. |
| inviato il 08 Gennaio 2015 ore 12:54
Capito...discussione pesante in altri forum....ognuno ha le sue idee.. Ma la realtá non la puoi modificare. Grazie per la puntualizzazione Giovanni |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |