| inviato il 24 Dicembre 2014 ore 13:07
La differenza secondo me la fanno anche gli Iso. ..se acquisti una fotocamera che non scatta un gran che a bassi Iso sarai limitato nella fotografia.ti spiego:negli ultimi anni i sensori si sono evoluti a dismisura e la qualità è arrivata a dei traguardi pazzeschi. D'altro canto come già ti dicevano la compatta la porti ovunque (come del resto la mia mirrorless ) però indipendentemente da ciò che porti, reflex una mirrorless o una compatta e poi scatti di sera o di notte e i tuoi scatti sono inutilizzabili scatta la molla , che c...o ho comprato? Quindi oltre alla portabilità bisogna vedere in che situazione scatti,se sei disposto a usare del tempo per poi elaborare la foto su programmi di fotoritocco (non tutti piace o hanno tempo). Quindi calcola tempo disponibile e qualità(anche iso). |
| inviato il 24 Dicembre 2014 ore 14:53
la differenza non la fanno gli iso, né la parallassi, né la raffica, né la qualità delle lenti, né ... la differenza la fa "l'occhio del fotografo" che, quando esce con la reflex, si sforza di avere uno sguardo a 35mm per poter vedere, inquadrare, scattare ancor prima di aver portato la macchinetta sul viso... tra l'altro, con i 300€ che spendi per una reflex entry avresti la stesa qualità che puoi ottenere con una compatta da 600... concludendo ritengo che non esista un aspirante fotografo troppo inesperto per usare una reflex mentre, sicuramente, la maggior parte dei principianti è inadatto ad imparare con le compatte high end. |
| inviato il 24 Dicembre 2014 ore 15:20
Prendi una canon, solidità ed affidabilità :) |
| inviato il 24 Dicembre 2014 ore 16:00
Il mio consiglio è di prendere una reflex o una mirrorless, per il semplice motivo che le compatte di qualità hanno un certo tipo di lente integrata che sai che non potrai cambiare. Una macchina fotografica a sistema ha la possibilita' di montare "qualsiasi" lente e visto che sei un neofita non sai cosa ti offrirà il mondo della fotografia ma potrai sperimentare molto di più con ottiche diverse. Nel mondo ML in particolare le ex Sony Nex (ora alpha) sono piccole, ben fatte, al giusto prezzo e con sensori di qualità Sony, che ultimamente vuol dire molto. Non dimenticare l'importanza del mirino (la a6000 ce l'ha, ma è comodo per chi usa l'occhio destro, la a5000/5100 ne è sprovvista). Io ho iniziato con una 1000D, mi trovavo bene con l'ergonomia Canon e lì sono rimasto. |
| inviato il 16 Aprile 2015 ore 23:12
Caro Marco,ti posso aiutare solo dicendoti come e' andata a me...un paio di buone compatte (Canon) poi salto alla bridge (Panasonic fz 47) ottima come scuola per 'capire'..poi il nulla...devo prendere una reflex mi son detto ,Canon 600 o 650...ma calma e gesso, ho concretizzato le mie esigenze...devi prendere cio' che usi e ti serve,mi son detto,quindi per me che devo viaggiar leggero nelle mie escursioni e devo avere grande praticita' e pochi intralci ...senza 'svenarmi' economicamente...ML 4/3(Pana G5) con un solo obbiettivo 14 - 140,so che si poteva far di meglio ma e' stata la mia scelta e non la rimpiango...anzi...QUINDI,prenditi quello che ritieni ti possa aiutare e non complicare,eventualmente vai per gradi...fretta ZERO altrimenti butti tempo e soldi,ciao G. |
| inviato il 18 Aprile 2015 ore 13:04
Ciao Giorgio, ti ringrazio molto per aver condiviso la tua esperienza, tanto utile quanto preziosa. Ne deduco che tu sia andato avanti gradino dopo gradino, cercando di venire in contro più alle tue reali esigenze che alle esigenze del fotografo in quanto tale, e arricchendo di pari passo quello che è il tuo bagaglio conoscitivo dell'arte fotografica. Probabilmente, anche se avessi preso da subito una Canon 600 0 650, non avresti comunque scattato foto più o meno interessanti di quanto tu non abbia già fatto. Magari più raffinate dal punto di vista qualitativo, della immagine come prodotto finale della macchina dotografica, ma assolutamente non più interessanti. Perchè ciò che ricorre spesso nelle tue foto, o almeno questa è la mia umilissima opinione, è un'idea di fondo, che dà vita alla composizione, sia essa voluta, sia essa improvvisata; un'anima, che anche l'attrezzatura più costosa temo non potrà darci. Non mi dilungo sennò divento seccante e bacchettone. :) Comunque, seguirò il tuo consiglio di "fretta zero", utile non solo in ambito fotografico, e di procedere per gradi. Ancora complimenti, e buon proseguimento! |
| inviato il 18 Aprile 2015 ore 17:07
“ La differenza secondo me la fanno anche gli Iso. „ Secondo me, sicuramente una migliore tenuta agli alti ISO è meglio averla piuttosto che non averla, la vera differenza la fa il fotografo. Ho iniziato con una digitale che mostrava il rumore già oltre i 400 ISO, come d'altronde tutte le reflex costruite circa 7 anni fa. Però conoscendo questi limiti ne ho tenuto conto e a volte mi capita di sentirmi dire che i ritratti li facevo meglio 6 - 7 anni fa piuttosto che adesso. Detto questo, la 1200D così come tutte le reflex economiche con il pentaspecchio, piccolo e buio, io eviterei proprio di comprarla. |
| inviato il 18 Aprile 2015 ore 17:16
La mia prima reflex a 400 iso era come una ff attuale a 25000 Comunque consigliare tra una mini compatta come la rx 100 ed una reflex che per quanto piccola è comunque 10 volte piu' grossa come la canon 1200 è impossibile... è una scelta soggettiva. Si è sempre detto ed è scritto su ogni libro di fotografia se si vuole imparare a fotografare la scelta migliore per iniziare è LA REFLEX, oggi si puo' aggiungere una mirrorless preferibilmente con mirino. Le 2 compatte sono sicuramente buone entrambe, se la vuoi sempre con te ed essere leggerissimo vai di compatta, ma se vuoi imparare a fotografare vai di reflex/mirrorless. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |