| inviato il 29 Gennaio 2017 ore 1:21
Io ho fatto il passaggio da 35mm f2 AFD al 35mm f1,8 G per poi arrivare al Sigma 35mm f1,4 art. Che dirti, il primo senza ×a e senza lode, non mi ha fatto innamorare della focale. Il secondo tutt'altra cosa, nitido, leggero af veloce, ma è con il Sigma che ho visto la grande qualità di questa focale, tanto che faccio fatica a staccarlo dalla mia Nikon Df. Qualità sia costruttiva che ottica forse seconda solo agli Zeiss. |
| inviato il 29 Gennaio 2017 ore 5:59
Ho fatto la scelta degli afd 24-28-35-50-85-105-180 su d 700, vivo tranquillo senza patemi di sfocato e nitidezza, mi accontento dimenticavo, spesa contenuta come il peso |
| inviato il 29 Gennaio 2017 ore 10:57
Io ho il 35 fx 1.8 e lo uso praticamente per l'80% delle foto! Ottica leggera, nitida e luminosa! Sono molto tentato di prendere il 35 art, l'unica cosa che mi frena è il suo peso! |
| inviato il 29 Gennaio 2017 ore 11:45
Spesso si confonde la focale con la sua qualità...un 35 è sempre un 35, che sia f2, 1,8 o art...sta ad ognuno di noi scegliere quello che più si addice alla sua visione della fotografia...io ripeto ho scelto afd perchè stanco dei pesi e delle dimensioni di queste lenti...ho venduto molta roba. Son rimasto con due lenti...col 35 ho trovato la mia dimensione. Me ne guarderei bene un domani dal cambiare il corpo macchina. Perchè so che tanti mpx lo manderebbero in crisi...oppure potrei optare sempre per le ammiraglie che hanno meno mpx e altre prerogative che a me piacciono di più. Morale della favola? Solo sperimentando potrai sapere quello che ti serve. Provali partendo dal basso e prendendoli usati. Rivendendolo ci rimetterai poco |
| inviato il 29 Gennaio 2017 ore 11:47
Molti utenti sbavano dietro alla divina nitidezza (sempre/comunque/soltanto), e poi appena fatti gli acquisti, si lamentano che le lenti prese non hanno quella 'magia' che si aspettavano |
| inviato il 29 Gennaio 2017 ore 13:02
più che altro si sta diffondendo ormai da almeno 5 o 6 anni lo sfocato a tutti i costi...lenti utilizzate solo per quello scopo. Sarò all'antica ma io preferisco avere la massima versatilità in tutti i campi per una lente...posso permettermi questo perchè sono un amatore e perché non ho un genere fotografico preciso e assoluto da seguire. Scatto per documentare. Non faccio paesaggi o ritratti smielati da elaborare per ore al pc. Il mio è un approccio antico alla fotografia. Ognuno ha il suo e per fortuna oggi ci sono tanti di quegli strumenti a disposizione che è facile trovare la panacea ai mali dell'acquisto ossessivo compulsivo. Io ho trovato la mia dimensione in una fotocamera dalle elevate prestazione di af, ergonomia, durata batteria, robustezza e compattezza della lente che utilizzo per il 90 per cento dei miei scatti. Altri troveranno altre accoppiate. Ripeto il mio consiglio all'opener...compra e sperimenta...io l'ho fatto per 20 anni e ci h rimesso tempo, denaro e allontanamento dalla fotografia a cicli alterni perché non eo soddisfatto o perché non volevo/potevo portarmi appresso chili di roba. |
| inviato il 29 Gennaio 2017 ore 16:16
Gidi, condivido, per trovare il proprio giusto "assetto" in questo oceano di possibilità è necessario sperimentare molto in prima persona, l'opinione altrui espressa ad esempio sui forum è importante solo fino a un certo punto |
| inviato il 29 Gennaio 2017 ore 16:48
“ Ciao a tutti ! Mi servirebbe un 35mm pratico e leggero da alternare al tuttofare 24 120 ingombrante sulla D750 ma quale delle due scegliere ? Il 35 f2 è un po' vecchio ma non è il caso. Piuttosto mi interessa come si comporta a tutta apertura perché ho già avuto una lente della serie AFD, il 28/2.8, sulla D7000 e non era il massimo della nitidezza tanto che a volte sembrava avere dello sfuocato leggero; come dire era morbido. Ecco, non vorrei che il 35 AFD si comporti allo stesso modo. Il vantaggio invece di questa ottica è il prezzo e volendo essere pignoli il peso, 100g in meno. Cosa ne pensate, vale la pena spendere un 200€ in più per avere il nuovo 35 f1.8 FX oppure si possono ottenere pressoché gli stessi risultati con il 35 f2 risparmiando anche ? „ Io ho un 35mm/2 AI e un 35mm/1,8 AFS G (fx) e li uso entrambi su D800 Il vecchio AI è sicuramente superiore agli AF/AFD di pari luminosità, è sempre stato il mio obiettivo std da oltre 40 anni e ogni tanto lo monto pure sulla D800. Poi ho preso un 35mm/1,8 AFS G e devo ammettere (quasi con dispiacere ) che è superiore all'AI in questo: - nitidezza e contrasto a tutta apertura - ai diaframmi intermedi al centro la nitidezza è simile (elevatissima) - ai bordi e angoli - resistenza al controluce Lo sfuocato è simile, un po' nervoso, simile anche la resa cromatica, contrasto, ecc. Insomma io non avrei dubbi, prenderei il G. Avevo anche il mal di pancia per il Sigma ART 35mm/1,4, ma il peso (simile a quello del 24-120mm) mi ha fatto desistere. |
| inviato il 29 Gennaio 2017 ore 19:13
Tutti che desistono dal Sigma per il peso e non per il costo? |
| inviato il 29 Gennaio 2017 ore 23:10
Hai ragione Gian Carlo il rapporto qualità prezzo del Sigma art credo che sia altissimo considerato che ha una costruzione che sembra uno zeiss e una qualità indiscutibile. Per quanto riguarda le dimensioni trovo che dipenda dalla reflex sul quale viene montato, sulla mia Nikon Df è bel bilanciato. Poi ottiche leggere che costano poco che siano luminose non le hanno ancora inventate...si vuole sempre la botte piena e la moglie.... |
| inviato il 30 Gennaio 2017 ore 8:07
“ Hai ragione Gian Carlo il rapporto qualità prezzo del Sigma art credo che sia altissimo considerato che ha una costruzione che sembra uno zeiss e una qualità indiscutibile. Per quanto riguarda le dimensioni trovo che dipenda dalla reflex sul quale viene montato, sulla mia Nikon Df è bel bilanciato. Poi ottiche leggere che costano poco che siano luminose non le hanno ancora inventate...si vuole sempre la botte piena e la moglie.... „ vero, il mio problema è che la focale 35mm è quella che uso di gran lunga di più, per cui non volevo una bestia da 6 etti, ma un qualcosa di leggero che mi fosse alternativo al 24-120mm o 16-35mm. Poi ho preso anche il 50mm/1,4 ART che è ancora più pesante ma ben bilanciato pure lui su D800. E' l'ottica migliore che io abbia mai avuta, la uso però per situazioni mirate e comunque abbastanza statiche. |
| inviato il 30 Gennaio 2017 ore 8:15
35 afd assolutamente! Per il costo che ha si porta a casa una lente molto buona con una timbrica molto bella e il peso è ottimo per il reportage vecchia scuola |
| inviato il 30 Gennaio 2017 ore 11:26
35mm afd eccellente! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |