RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Lightroom modifica da solo


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Lightroom modifica da solo





avatarjunior
inviato il 11 Dicembre 2014 ore 16:07

ah ah ah ah ah ah MrGreen

Maurizio, senti, tu che ne sai una più del "diavolo", dove lo trovo lo strumento crocifisso? E' nel menù Impostazioni o strumenti? ;-) MrGreen

avatarjunior
inviato il 11 Dicembre 2014 ore 16:08

coff coff...non ho ancora smesso di ridere MrGreen MrGreen MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2014 ore 16:21

Va attivato da: menù-preferenze-esorcism mode on

poi lo ritrovi nel tab principale, correzione occhi..... verdi MrGreen





P.S. io ho LR per Mac può essere che la versione per windows differisca leggermente..

avatarjunior
inviato il 11 Dicembre 2014 ore 16:26

MrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2014 ore 16:59

MrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 11 Dicembre 2014 ore 18:23

quello che volevo capire è come è possibile che in raccolta windows l'immagine sia più nitida e più dettagliata che in LR..non capisco cosa cavolo applica sto programma quando apro il raw


Ciao Alessandra,
il visualizzatore di foto di windows non supporto i file raw (nel tuo caso CR2 quindi di Canon) pertanto l'immagine che hai aperto con il visualizzatore e che hai postato è una immagine già rasterizzata (probabilmente un JPG oppure un TIFF) chè quindi è stata già da te processata probabilmente proprio con LR fosse anche solo semplicemente esportata in JPG o TIFF.
Tieni presente che LR, in fase di esportazione, aggiunge di default una certa nitidezza "standard" per lo "schermo"; questa impostazione è modificabile dal menù "Esporta" al pannello "Nitidezza output". Quindi è normale vedere una maggiore nitidezza nella foto esportata rispetto al RAW di partenza senza alcuna modifica.
Ad ogni modo dal web è difficile notare la differenza di cui parli nell'immagine postata ma tutto sommato non mi sembrano così evidenti.
Spero ti sia stato utile!!!

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2014 ore 20:10

Non mi chiamo Cassandra, eppure pare che nessuno legga quello che scrivo (in compenso ne scrivete di tutti i colori).

Allora....

1) il visualizzatore foto di Windows, una volta installati gli appositi codec, visualizza i raw Canon, ma non è che si mette ad elaborarli al volo (!!!) ma visualizza il jpeg contenuto nel raw di cui si è detto.
Questo benedetto jpeg è ottenuto in macchina applicando le impostazioni impostate per il jpeg in macchina anche quando si scatta in raw e viene inserito nel raw.
Non ci credete? Scattate in bianco e nero e vedrete la foto in bianco e nero sebbene il raw non dovrebbe contenere nessun riferimento al fatto di essere in bianco e nero (ma il jpeg ivi contenuto sì).

2) Lightroom quando apre l'immagine carica il benedetto jpeg contenuto nel raw e lo visualizza. Nel frattempo finisce di aprire il raw e lo visualizza con le impostazioni di default. Di default è tutto a zero quindi è perfettamente NORMALE che l'immagine sia piatta, poco nitida e priva di constrato.
Ripeto, gridando pure così qualcuno magari capisce: E' NORMALE CHE IL RAW APERTO DA LIGHTROOM FACCIA SCHIFO, E' TUTTO A ZERO!!!

Fatemi e fatevi un favore e fate questa prova.
Impostate la macchina per scattare solo in raw e configurate il jpeg per essere in bianco e nero.
Scattate e vedrete sulla macchina la foto in bianco e nero.
Ora aprite il raw con Lightroom: per un paio di secondi lo vedrete in bianco e nero poi... puff... come per magia apparirà tutto a colori!
Perchè, come detto, stradetto e ripetuto fino alla noia, per i primi secondi Lightroom visualizza il jpeg (che è in bianco e nero) contenuto nel raw, poi passa ad elaborare il raw e lo visualizza a colori (perchè nel raw non c'è nulla che dica che si vuole un immagine in bianco e nero).

Spero sia chiaro...

avatarjunior
inviato il 11 Dicembre 2014 ore 21:01

ma il raw non contiene alcun jpg.......

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2014 ore 21:07

certo che lo contiene, come potresti vedere lo scatto sul display della fotocamera quando scatti in raw??

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2014 ore 21:11

Mi chiedo quanti giorni passeranno prima che questo argomento venga riproposto per la ventordicesima volta.
Tasto "cerca", questo sconosciuto.MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2014 ore 21:23

Quoto Rcris e Pisolomau

@Denab
Il Raw contiene un JPEG estraibile con qualità intorno al 90%.
Il livello di qualità però dipende anche dal software utilizzato per estrarlo.
Ad esempio Instant JPEG estrae il jpeg con qualità 75%
P.S.
Quoto
Bzanna3
MrGreen

avatarjunior
inviato il 11 Dicembre 2014 ore 21:50

Vabbè ci riprovo....
il file raw non è un immagine... è un insieme di dati proveniente dal sensore insieme ad altri dati memorizzati dalla macchina... con un piccolissima anteprima, picture style, bilanciamento usato etc..etc..
quello che si vede in macchina è una anteprima di sviluppo di jpg...

lightroom non legge i picture style di canon... quello lo fa solo dpp...

in lightroom all'inizio lo vedi in bianco e nero perché lightroom non ha ancora generato la sua anteprima, e per fare prima ti mostra la piccola anteprima che la tua canon ha generato ed inserita nel raw sviluppando con la picturestyle scelta ed insieme ad altri dati...

lightroom ricrea la sua anteprima e non sapendo leggere il picture style, rigenera l'anteprima a colori

il raw è a colori, o meglio le informazioni contenute nel raw assieme allo spazio colore incluso, fanno demosaicizzare il raw a colori perché la tua macchina è a colori...

il picture style monochrome è solo una impostazione di sviluppo del raw... in soldoni...

con tutte le impostazioni e variazioni che puoi fare in lightroom che te frega dei 4 picture style della canon?!?!?

comunque, se la cosa non ti va giù puoi usare solo dpp come alternativa, che sapendo leggere i picture style contenuti nel suo file raw, ti mostrerà subito una elaborazione in bianco e nero... ma ovviamente potrai cambiare e portarla a colori, perché ciò che vedi è solo frutto di una elaborazione...

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2014 ore 21:57

State dicendo tutti le stesse cose senza capirvi.

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2014 ore 8:06

State dicendo tutti le stesse cose senza capirvi.

Parlamm' e nun ce capimm'! MrGreen

avatarjunior
inviato il 12 Dicembre 2014 ore 8:14

MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me