RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mirrorless - quale prendere?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Mirrorless - quale prendere?





avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2012 ore 21:15

Non riesci ad arrivare alla Fuji X Pro 1 vero? Credo che per ora sia la migliore (anche se non abbiamo visto molti scatti). Poi sai come la penso, più grande il sensore, meglio è.. quindi niente formato 4/3 imho.

avatarjunior
inviato il 08 Marzo 2012 ore 22:22

Nel m4/3 c'è un noktor 25 0,95 molto invitante.

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2012 ore 0:21

beh ci sono anche i Nokton 25/0.95 e 17.5/0.95 di Voigtlander. O già che ci siamo, 50/1.1 per M che copre il FF.

avatarjunior
inviato il 09 Marzo 2012 ore 1:42

Non riesci ad arrivare alla Fuji X Pro 1 vero? Credo che per ora sia la migliore (anche se non abbiamo visto molti scatti). Poi sai come la penso, più grande il sensore, meglio è.. quindi niente formato 4/3 imho.


Per quale motivo?

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2012 ore 2:04

Se posso scegliere tra micro 4/3, 4 volte più piccolo del FF, e APS-C delle Fuji e Sony (2,25 volte più piccolo), non vedo argomentazioni che mi portino a scegliere il primo. In una mirrorless cercherei (se mai fossi interessato) ottima resa ad alti iso, possibilità di avere un buon (ottimo idealmente) sfocato, buona gamma dinamica e ampia gamma di ottiche di qualità. Tutte caratteristiche che correlano con la dimensione del sensore.. per le ottiche, qualsiasi cosa con una ghiera diaframmi e una di messa a fuoco va bene, quindi rimango della mia idea: più grande, meglio è (senza compromettere le dimensioni del corpo macchina).

E poi apprezzo il design vecchio stile con comandi in metallo della fuji.. oltre all'assenza del filtro low pass.

avatarjunior
inviato il 09 Marzo 2012 ore 3:11

Sì ma non hai risposto alla domanda.. perchè ritieni che un sensore più grande sia per forza migliore? in cosa lo è?

sta storia delle dimensioni del sensore non regge più molto.. in un ultimo comunicato canon spiega come il 4/3 sia meglio del aps c come formato


www.43rumors.com/canon-explains-why-four-thirds-is-better-than-aps-c/#


inoltre: la gamma dinamica.

si cerca una esagerata gamma dinamica e poi tre quarti degli utenti non sanno che farci chiudendo i neri e cercando foto più contrastate... su su

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2012 ore 9:08

Oddio non rimettiamoci a ripetere daccapo i vantaggi di un sensore più grande e/o meno denso. Quel che dichiara Canon nei comunicati non può interessarmi meno, ma in questo caso ribadisce solo che per farci stare uno zoom 4X nel corpo "compatto" della G1X hanno dovuto limitare le dimensioni del sensore, ridotto a < che APS-C. Non che poi ci fosse tutto questo bisogno di zoom 4x poco luminosi.. ed in ogni caso non dice nulla a favore dei sensori piccoli.

Che poi della gamma dinamica gli utenti non sanno che farsene, ho grandi dubbi.. semmai parli di utenti che si accontenterebbero della compattina. Chi cerca una compatta evoluta sarà interessato in almeno parte delle caratteristiche citate e non penso che molti disdegnerebbero un bel sensore FF o almeno APS-H..

avatarjunior
inviato il 09 Marzo 2012 ore 9:38

Buongiorno ragazzi.
Ormai un pochino ho indagato e alla fine dipende solo da me su cosa orientarmi. Ho venduto praticamente tutto il mio corredo reflex, per quanto mi piacesse non ne potevo piu' di girare con uno zaino pieno di roba pesante ed ingombrante, e adesso punto evidentemente ad una buona portabilita' senza rinunciare troppo alla qualita'.
Le micro 4/3 pare uniscano bene queste due caratteristiche. L'unico dubbio è la casa su cui orientarmi. Non mi dispiacciono le Olympus Ep, le Panasonic serie G e anche le Sony Nex sembrano belle bestioline. Unico neo delle Sony mi pare sia il parco ottiche limitato rispetto alle altre due marche citate.
A queste affianco la serie X di Fuji, in particolare parlo di X10. La x100 pare abbia un tot di problemi e spendere 800 euro per avere problemi non mi va. La nuova è troppo costosa e quindi il giusto compromesso mi sembra la x10.

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2012 ore 10:07

Ciao,
Breve parentesi: bello il tuo avatar... ma e' tuo? mi sembra fosse di uno dei moderatori di canoniani.it

Io oltre alla reflex ho una Nex 5N con mirino Oled aggiuntivo.

E' vero che il parco ottiche Sony per la Nex e' limitato, ma puoi adattarci qualunque obiettivo con grandi soddisfazioni. (ovvio rimani in manuale e non puoi usare l'autofocus, ma ti garantisco che sony ha introdotto delle funzioni che permettono una mesas a fuoco manuale precisa e veloce).
Io utilizzo delle ottiche Contax G: 21,28,45,90 e ti garantisco che la qualita' e' a dir poco spettacolare! Sono ottiche piccolissime e di una nitidezza da far paura. (secondo me, a parte il BOKEH, non hanno nulla da invidiare alle ottiche summicron della Leica. ma anche sul bokeh ci sarebbe da discutere....)
La X100 l'ho provata per bene ed e' a dir poco spettacolare se ci si accontenta della focale equivalente ad un 35mm. Ha una qualita' di immagine pazzesca e una volta presa in mano ti si incolla letteralmente... sembra proprio fatta per stare tra le mani a scattare e scattare.... non l'ho presa solo perche' ogni tanto mi piace cambiare obiettivo... ma come portatilita' e ergonomia, secondo me non ha eguali...

In sostanza
Se vuoi l'autofocus e vuoi subito comprare la macchina e una buona parte di ottiche ti resta solo il m4/3 che ha un ottimo corredo di ottiche in questo momento...
Sony si mettera' al passo solo nel 2013...
Se ti va bene usare ottiche manuali, o ti prendi le ottiche diponibili adesso e poi cresci poco alla volta, allora senza ombra di dubbio mi sento di consigliarti la Nex5N.

Luca

avatarjunior
inviato il 09 Marzo 2012 ore 10:29

Luca hai modo di farmi vedere qualcosa che hai scattato con la Nex5? Inoltre posso vedere la tua macchina come l'hai sistemata? Il mirino esterno come si comporta? E' buono, è funzionale?
Felix

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2012 ore 11:12

se ti può interessare il 90% delle mie foto sono fatte col sensorino 4\3...
www.lorenzocippitelli.it

se ne trovi qualcuna che ti interessa te la invio in alta risoluzione così giudichi tu...

avatarjunior
inviato il 09 Marzo 2012 ore 11:27

se ti può interessare il 90% delle mie foto sono fatte col sensorino 4\3...
www.lorenzocippitelli.it


con quale macchina/lente hai effettuato gli scatti macro? ottiche adattate o altro?

avatarjunior
inviato il 09 Marzo 2012 ore 11:27

Lorenzo complimenti, foto stupende.
Che macchina usi?

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2012 ore 11:48

Al momento uso prevalentemente una GF1 col 14 f2,5 _ 25 summilix _ 45 f1,8 e 40-200 anche su Olympus E-PL2
Poi uso la Fuji X100 e la Nikon D700 (14-24 _ 24_70 _ 50 f1,4 _ 85 f1,5 sigma _ 70-300VR)

però molte delle foto sul sito sono con la Olympus E-1, E-3, E-5 E-400 E-420 E-620...e relative lenti 4\3 che ora però non ho più... comunque sempre sensore in formato 4\3.

Le macro sono tutte uscite dallo ZD 50 f2 e corpi vari...

Scusate, il mio intento non era di mettermi in mostra, lo di dico onestamente, ma quando sento giudizi lapidari e a priori sull'impossibilità o inoppurtunità di utilizzare un sensore in formato 4\3...

avatarjunior
inviato il 09 Marzo 2012 ore 11:59

Lorenzo approfitterei di te vista la qualita' delle foto, e non preoccuparti...che fa belle foto è obbligato a metterle on mostra :)
Comunque tornando alle macchine.
Se riesco chiudo per una Olympus Ep2 e se non riesco punterei ad una Sony Nex 5 nuova.
La Ep-2 in onesta' com'è? Per le lenti è facile reperire adattatori ed eventuali lenti vintage?
Sai com'è il suo mirino esterno?
Insomma se puoi dimmi tutto cio' che sai in merito a questa macchina :)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me