| inviato il 05 Dicembre 2014 ore 22:38
Ottiche fisse tutta la vita. Ma nelle cerimonie no. A meno che uno abbia esperienza e manico. Le prime volte meglio un impostazione semplice. Flash ttl riflesso su pannellino, iso 800, program, 18-200. Ma soprattutto non perdere l'attimo e scattare tanto nei momenti topici. |
| inviato il 06 Dicembre 2014 ore 12:55
“ Se possibile sì, ma anche come schiarita nelle foto di gruppi ristretti. Gli occhi senza quella scintilla riflessa non sono "vivi" e le occhiaie in stampa si vedono tutte senza postproduzione. „ Ho capito, credo che dovrò farmi un corso solo dedicato all'uso dei flash Diciamo che adesso conosco bene le varie funzioni e gli elementi della macchina fotografica, ma finora mi sono sempre concentrato su foto di paesaggi, piuttosto che persone a lauree ecc., quindi non so ancora come usare i vari flash. Comunque, domanda stupida e da una persona che come anticipato non sa assolutamente niente di flash, è possibile creare la "scintilla" nell'occhio anche fuori dallo studio? (calcolando che comunque dovrebbe essere sconsigliabile usare il flash frontale sulla persona) |
| inviato il 06 Dicembre 2014 ore 12:58
“ Ottiche fisse tutta la vita. Ma nelle cerimonie no. A meno che uno abbia esperienza e manico. Le prime volte meglio un impostazione semplice. Flash ttl riflesso su pannellino, iso 800, program, 18-200. Ma soprattutto non perdere l'attimo e scattare tanto nei momenti topici. „ La scelta delle ottiche rimane, almeno per me, un discorso molto ampio e difficile, perché vorrei ricoprire tutte le distanze e quindi è difficile scegliere un'ottica fissa, rimanendo "vuoto" su determinate distanze. Comunque come hai detto tu mi sembra che per queste feste sia necessario uno zoom bello potente, in modo che non devi metterti a cambiare ottiche, perdendo i momenti importanti... |
| inviato il 06 Dicembre 2014 ore 13:41
“ è possibile creare la "scintilla" nell'occhio anche fuori dallo studio? „ Certo. Se sei all'aperto e non vuoi influenzare l'esposizione della scena basta puntare lo speedlite in alto ed estrarre il cartoncino bianco riflettente. Questo dà la catchlight al momento dello scatto. |
| inviato il 06 Dicembre 2014 ore 19:02
@De_Do “ Comunque vorrei chiederti due, tre cosette: Io ho usato la modalità AV, quindi ho impostato il diaframma alla massima apertura e ho scattato in manuale/autofocus, i base alla situazione e a quanto tempo avevo, cambiando, come hai detto tu, l'apertura nelle foto di gruppo. Il mio problema, soprattutto in Aula Magna, era dato dal fatto che non avevo un'apertura maggiore di 5,6, quindi ho dovuto alzare gli iso e scattare quasi sempre a 6200ISO...in queste foto non si nota moltissimo, perché non verranno stampate a dimensioni esagerate e qualcosa sono riuscito a fare anche in postproduzione. Tuttavia: il fatto di poter scattare a una velocità giusta per immortalare la scena, è più determinata dalla macchina fotografica o dall'obiettivo? Pensando anche al discorso di dover scattare una foto di gruppo a diaframma più chiuso, dovrebbe essere ovviamente la macchina fotografica. Però vorrei capire se in questo preciso caso sia comunque necessario un flash esterno (chiedo perché scattare una foto a ISO 12000 o più, anche con una Canon 5D non dovrebbe dare una foto perfetta, giusto?) Grazie mille!!!MrGreen „ Scusa se rispondo solo ora. Intanto voglio dirti che sono felice che è andata bene e sei riuscito in qualche modo. Riguardo le tue domande: Hai scattato spesso a f/5.6 e 6200 iso. Non credo sia una tragedia, hai detto bene è molto meglio usare i tempi giusti ed alzare gli iso che rischiare dei mossi. Sono d'accordo con te. Ma se avessi avuto un obiettivo con un diaframma f/2 ed un flash esterno saresti stato molto molto più facilitato! Se vuoi risparmiare ma avere f/1.8 ed un buon flash esterno per le emergenze ci sono i modi: Canon 50 f/1.8 100€ Flash YN 568 ex II 130€ Comunque ti consigliavo di chiudere un po il diaframma per le foto di gruppo perché pensavo che disponessi di un obiettivo che aprisse almeno ad f/2.8. Volendo su apsc f/5.6 potrebbe esser quasi accettabile anche per foto di gruppo. Anche se ripeto se avessi avuto un flash esterno puoi star più tranquillo e chiudere ad f/6 o f/8. Per quanto riguarda l'ultima domanda, scattare foto a 12000 iso anche su una 5D III non da foto perfette, si ma foto comunque eccellenti e non paragonabili purtroppo a quelle di una entri livel apsc a stessi iso. Io avevo una 1000D e con 6400 ISO avevo una resa peggiore di quella della 6D a 25000 iso In ogni caso ripeto! Puoi risolvere questi problemi con l'ausilio di un economico flash esterno .. Oppure con un semplice 50ntino per iniziare |
| inviato il 06 Dicembre 2014 ore 21:54
“ o avevo una 1000D e con 6400 ISO avevo una resa peggiore di quella della 6D a 25000 iso „ Ma la 1000D non arrivava a 1600ISO? |
| inviato il 07 Dicembre 2014 ore 1:19
Ahahah hai ragione volevo dire 1600 cioè il massimo.. Mi sono confuso :p |
| inviato il 07 Dicembre 2014 ore 9:04
“ " Non so se in tutte le sedi di laurea accadono le medesime cose ma...vedi un po' tu." Anche di peggio, come concorrenza che disturba il lavoro, parenti con tablet da n-mila pollici da spostare fisicamente per poter lavorare, esposizioni di tesi al buio per vedere meglio la presentazione sul proiettore, professori nella commissione che dormono e rovinano l'inquadratura. „ Verissimo!!! Sono una rogna!!! |
| inviato il 09 Dicembre 2014 ore 11:59
Ricordo che alla mia laurea, un amico voleva farmi due foto ricordo, ovviamente da posizione defilata, e il fotografo "ufficiale" ci si è messo volutamente davanti per non farlo scattare, dicendogli "solo io ho il permesso di fotografare all'università". Il mio amico gli ha fatto cortesemente notare che se ci riprovava gli spaccava per terra l'attrezzatura. Così hanno fatto pace. Adoro questi eventi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |