JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
@ Paco68; ben detto, concordo, ciascuno ha le proprie priorità e modalità operative! In merito al tuo approccio al live view ti comprendo perfettamente, non potrebbe essere altrimenti; fotografo con dedizione ed impegno ( i risultati potrebbero non confermare la dichiarazione) da quando avevo 16 anni e ne ho compiti 60 a febbraio, ovvio quindi che abbia a lungo considerato il live view come un di più senza troppa importanza visto che sono diventato adulto senza il suo aiuto. Poi su suggerimento di un amico molto in gamba ed aperto al nuovo ho cominciato a vedere le cose in modo diverso e piano piano il mio modo di fotografare il paesaggio è totalmente cambiato. Ad esempio tu dici " basta che veda l'istogramma.."; è un'affermazione piena di buon senso, l'istogramma è importantissimo ma con un monitor adeguato ed un live view eccellente non ne hai alcun bisogno perché ciò che vedi è esattamente ciò che otterrai ( come nelle mirrorless). Esposizione e PDC saranno esattamente riportati e potrai vedere anche i cambiamenti in tempo reale. l'istogramma lo controlli solo ne ti andrà di farlo. Mi potresti dire: " ma così non vedrai se ci sono dei fuorigamma" ed io ti risponderei: " e chi se ne importa, io faccio foto non esercizi di gamma dinamica".
Dipende da " che paesaggistica " e come si scatta se con cavalletto perenne ed in piena luce, con iso fissi a 100 o similari, la differenza è minimale
ma se devi salire un po, a livello di sensore già da 800 iso quello della D750 inizia a stare davanti ( di tanto ) alla D3x, semplicemente due ere tecnologiche differenti.
per il resto corpo pro vs semi entry, monitor orientabile o no, e via è un altro discorso
Outback, sono più giovane di te ma cmq, proveniamo da quasi la stessa "epoca".
Nel senso che entrambi abbiamo iniziato a fotografare a pellicola, senza autofocus e con strumenti che ad oggi definire rudimentali è un complimento
Ti quoto in tutto, anche io ho fatto alcuni sforzi per adeguarmi al progresso tecnologico.
Oggigiorno però mi ritrovo a fotografare con fotocamere ultramoderne e mi avvalgo della loro tecnologia (io l'istogramma lo guardo proprio per evitare di clippare le luci) e fotocamere "antiche", senza LV e praticamente senza monitor (c'è ma è talmente piccolo che risulta inutilizzabile).
Eppure le foto le tiro fuori sia con la nuova attrezzatura che con la vecchia.
Mi basta questo, anzi, considero la vecchia attrezzatura un buon metodo per evitare di dimenticare come si fanno le operazioni matematiche per colpa della calcolatrice.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.