| inviato il 12 Novembre 2014 ore 10:30
vi dico la mia esperienza ho iniziato molto tempo fa con una 450D e scattavo, inizialmente, solo in jpg e, spesso, mi chiedevo il perchè dover scattare in raw. Poi ho cominciato a usare DPP e ho iniziato a notare che modificare un jpg vuol dire rovinarlo parecchio, cosa che con il raw non avviene, o comunque in maniera non così evidente. Poi ho preso la 6D, buone ottiche e un bel sw quale Lightroom che ho iniziato ad usare quasi subito, è talmente comodo aprire tutti i raw e modificarli a proprio piacimento e poi esportarli che molto spesso mi chiedo che senso abbia scattare in jpg. Ho fatto da fotografo ufficiale al matrimonio di un mio amico, ho scattato in raw+jpg. Ho lavorato i raw, i jpg non li ho nemmeno visti però se gli sposi mi avessero chiesto qualche foto da portare in viaggio di nozze non avrei potuto dargli il raw e, SOPRATTUTTO, sfruttando l'app EOS REMOTE ho già i jpg sul cellulare in tempo zero  quindi raw + jpg tutta la vita poi è vero, quando hai tempo puoi metterti con calma a lavorare sulle vecchie foto |
| inviato il 13 Novembre 2014 ore 16:32
grazie a tutti soprattutto a Miki.1 |
| inviato il 13 Novembre 2014 ore 16:33
questa sera proverò a fare un po' di prove |
| inviato il 13 Novembre 2014 ore 17:39
“ in effetti ogni volta che si parla di qualcosa che abbia a che fare con la pp si cammina sui carboni ardenti. Credo che non ci sia un solo strumento, in tutta la storia delle forme artistiche ed espressive, che abbia generato tante controversie e fraintendimenti come Photoshop; nemmeno la motosega utilizzata da certi scultori in legno o da quegli artisti che realizzano statue di ghiaccio. „ Si, ma non credere che ai tempi della pellicola queste diatribe non esistessero. Ci sono da sempre, e ci sono praticamente da quando è nata la fotografia. Cosa sia vera fotografia e cosa no, quanto sia etico intervenire per elaborare una foto al punto da stravolgerne il messaggio ed il contenuto in fase di scatto...eccetera. La post-produzione una volta si faceva diversamente e con altri sistemi, ma si è sempre fatta (li chiamavano fotomontaggi, c'erano le doppie esposizioni sullo stesso fotogramma...e via elencando). Tanto o poco, secondo me non importa un granché. Conta se quello che viene fuori alla fine è quello che vuole il fotografo. |
| inviato il 13 Novembre 2014 ore 18:00
Il formato RAW è l'unica prova sicura che quelle foto sono tue, in caso di furto di immagini, quindi è buona cosa scattare sempre in raw o raw+jpeg. |
user46920 | inviato il 13 Novembre 2014 ore 19:56
“ aggiustare una foto è creare 1 artefatto? „ come già detto da Catrina Bruzzone, che ha chiarito subito, facendo le giuste differenze, secondo me la prima fase o lo "sviluppo" del RAW, è ancora fotografia, mentre la seconda fase, ovvero "elaborare" un'immagine già sviluppata (tiff o jpg) utilizzando i progammi di post, diventa un artefatto ... ma qui c'è la linea/striscia di Gaza, quindi proseguo dicendo che ti hanno consigliato bene, perché un domani con i RAW potrai sempre "tornarci su" nella maniera che vorrai !!! |
| inviato il 13 Novembre 2014 ore 20:04
Non intendevo proprio quello..diciamo che nella prima fase la fotografia è sicuramente anche documento, dopo la seconda può non esserlo più ma rimane fotografia,..e questo non lo dico io basta ad esempio entrare in qualsiasi Galleria d'arte che tratti fotografia o farsi un giro al MOMA o ad Arles per capire che la Fotografia può avere diverse forme e tecniche espressive “ Conta se quello che viene fuori alla fine è quello che vuole il fotografo. „ Assolutamente d'accordo!! |
| inviato il 13 Novembre 2014 ore 20:49
Io vorrei aggiungere alla appassionata discussione la mia esperienza (poca e recente) che riguarda il divertimento che si prolunga: dal momento dello scatto alla fase di scaricamento delle immagini sul PC fino alla successiva elaborazione, per arrivare, alla fase finale, la condivisione (ed in qualche caso questo prevede la stampa). Tutte fasi che richiedono tempo, certo, ma che possono regalare soddisfazioni e divertimento. Perché rinunciarvi? Quindi sempre e solo RAW e i JPEG in bassa risoluzione per vedere subito lo scatto e per l'archivio.. |
user46920 | inviato il 13 Novembre 2014 ore 23:06
Caterina:“ Non intendevo proprio quello.. „ neanch'io intendevo farti dire cose non tue, ho solo sbagliato la sintassi della frase... puntando il fuoco sulla distinzione che ci hai evidenziato, per poi formulare il mio pensiero (“ secondo me la prima fase... „ ecc) Può darsi che il termine "artefatto" per alcuni possa suonare come "finzione", "illusione", "falso", ecc ... mentre per altri come "fatto ad Arte", "fatto bene", ecc ... ... i carboni ardenti sono sempre accesi purtroppo da vari millenni: prendete ad esempio solo 4 secoli fa quando Galilei, tramite una Lente, vide che la Terra girava intorno al Sole .... rischiò di bruciarsi (letteralmente), tanto che dovette "abiurare" la realtà delle cose. Oggi succede ancora la stessa cosa |
| inviato il 13 Novembre 2014 ore 23:14
io scatto in raw+jpg, così elaboro solo quelle che reputo migliori , le altre vanno bene così come escono |
| inviato il 14 Novembre 2014 ore 3:05
Io soltanto raw, anche le foto "insignificanti", le istantanee..sempre raw; dopo in fase di sviluppo con Lr applico un mio prefinito in batch et voilá..1, 10 o 100 fotografie passate col "mio" sviluppo non quello che ha deciso il costruttore della fotocamera. Sarò estremo ma io insieme alle preimpostazioni (paesaggio, ritratto, mare..ecc) dalle cosidette "prosumer" in poi toglierei anche lo sviluppo istantaneo del jpg..,però darei la possibilità di sviluppare in camera (dopo) per chi non ha la possibilità di usare un pc o mac. Ovviamente mie considerazioni. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |