| inviato il 07 Novembre 2014 ore 13:52
ma qualcuno conosce i dati delle vendite del 2014 ? |
| inviato il 07 Novembre 2014 ore 13:56
L'ultima trimestrale di bilancio dava -17 e qualcosa |
| inviato il 07 Novembre 2014 ore 13:58
e gli altri , tutti in aumento ? |
| inviato il 07 Novembre 2014 ore 14:02
Non so ho visto solo nikon e sui net sales dell'imaging mi pare fosse a -6,qualcosa. Ad ogni modo cerca fnancial result 3 quarter 2014 delle varie aziende e si trova tutto. Credo che il calo sia molto generalizzato comunque |
| inviato il 07 Novembre 2014 ore 14:10
Ho sempre sostenuto che Canikon hanno snobbato le ML per motivi di mercato. Fino a tutto il 2013 i numeri hanno dato loro ragione. Il 2014 vede una flessione delle vendite delle reflex verticale ma, di contro, non c'è una impennata delle ML che crescono molto in Europa (mercato dove erano praticamente assenti) ma che restano più o meno sui liveli di sempre (crescono rispetto al 2013 ma è stato quello un anno negativo per queste fotocamere). I numeri, come giustamente è già stato evidenziato, sono fatti dalle entry level. L'arresto delle vendite è legato, secondo me, più che alle ML ad una stagnazione tecnologica delle reflex. Cito le Canon che conosco meglio, ma da una 1100d a una 1200D o da una 650D a una 700D che differenze ci sono? Una 100D è solo un modello più piccolo e non una evoluzione o crescita della tecnologia. La stagnazione della vendita delle reflex è dovuta quindi più ad una mancanza di novità, che nel mercato di massa è il volano principale per le vendite, che dalla concorrenza delle ML. Certo con la nuova a6000 che offre prestazioni da reflex allo stesso prezzo le cose cambiano un po', ma fino a ieri le ML o erano molto costose oppure quelle economiche erano ben lontane dall'avere le prestazioni di una qualsiasi reflex da 300-500 euro (il limite di spesa del pubblico di massa). Sono convinto che Canikon qualcosa tireranno fuori, ma credo che solo in parte sarà per la spinta delle ML. La parte più importante sarà dettata dalla necessità di introdurre delle "novità" che inducano il cliente di massa ad acquistare una nuova fotocamera o cambiare la propria ormai "obsoleta". L'alternativa è quella di far tornare il mercato fotografico di livello a un segmento di "nicchia" con pochi numeri ma margini elevati, un po' come fanno Fuji e Olympus. Dubito però che Canikon possano seguire questa strada e per questo confido in novità importanti anche senza specchio. |
| inviato il 07 Novembre 2014 ore 14:15
Una buona analisi quella di scattipercaso. Aggiungiamo anche che il periodo è quello che è, crisi nera, e se uno deve spendere quei pochi soldi che ha predilige cose più importanti di una nuova reflex o altro. La contrazione negli acquisti, in generale intendo, è data anche da questo. Poi sarebbe "divertente" andare a leggere le note integrative delle varie trimestrali per capire qualcosa di più dai risultati, eventuali cali o rincari di materie prime, spese in ricerca etc...ma onestamente non ne ho molto voglia |
| inviato il 07 Novembre 2014 ore 14:17
“ La fonte è Northlight Images la quale a sua volta ha ricevuto la "soffiata" da un importante distributore. „ Attendibilità meno di zero. Secondo voi Canon va a dire ad un distributore, quale che sia, quali sono i suoi piani?!? Dai, per piacere, su, un po' di serietà ed accendiamo il cervello quando discettiamo di questi benedetti rumors. Altrimenti ricominciamo la menata della 7d mk 2 che era data "sicuramente" in uscita per almeno 5 o 6 date diverse ed ogni volta veniva posticipata... Il primo esempio che ho ritrovato: www.canonrumors.com/2013/07/canon-eos-7d-mark-ii-in-2014-cr2/ "We've been told for ages that the EOS 7D Mark II will be an early 2014 camera." Infatti è uscita a novembre 2014. Joseph Goebbels (non proprio uno da prendere come riferimento) diceva "ripetete una bugia cento, mille, un milione di volte e diventerà una verità" ma si vede che ripetere una vaccata ad libitum ("for ages") non cambia il fatto che resti comunque una vaccata. "We're also told that 2 new "pro" bodies will arrive in 2014, and that doesn't include the EOS 7D Mark II, which will be a pro specced APS-C camera." Ah, e dove sono questi 2 corpi pro Canon in uscita nel 2014? Qualcuno li ha visti? O mi volete forse dire che la 100d (bianca) è un nuovo corpo pro? E notare che quello era un rumors "cr2" cioè di una certa attendibilità. Infatti si è visto!!! |
| inviato il 07 Novembre 2014 ore 14:34
io sono un po' ignorante...ma non vedo questa erosione di Sony ai giganti. Piuttosto, vende bene Olympus nelle mirrorless, ma questo stravolgimento ai produttori reflex, non lo vedo... ma forse leggo male io...non so |
user3834 | inviato il 07 Novembre 2014 ore 14:36
Prendendo due dati a caso Gennaio-Settembre 2012 e Gennaio Settembre 2014 i dati sulla produzione sono... 2012 Reflex prodotte circa 50 milioni di pezzi 2012 ML prodotte circa 6 milioni di pezzi 2014 Reflex prodotte circa 32 milioni di pezzi 2014 Reflex prodotte circa 8,7 milioni di pezzi In pratica il mercato reflex in 2 anni ha perso più di 30 punti percentuale e il mercato ML ha guadagnato più di quaranta punti... devo dire che Canon e Nikon puntano al mercato giusto |
| inviato il 07 Novembre 2014 ore 14:44
devi anche considerare che il mercato Mirrorless ha raggiunto un livello di maturazione proprio tra il 2013 e 2014. Ma non mi sembra che abbia fatto un balzo tale da far tremare i colossi, che comunque vendono sorprendentemente bene le loro piccole ML. Che poi il mercato reflex sia in flessione , e' un dato oggettivo ,ma come poi molti altri consumi non essenziali. vedremo nel 2015 cosa succedera'. |
| inviato il 07 Novembre 2014 ore 14:47
Ciao Rcris concorde con te nel considerare fuffa i vari leak dei siti di rumors ma in questo caso forse è quello più facile che si verifichi. Perchè ragionandoci su: 3 anni di timeline di 5d3 e 1dx sono sicuramente plausibili, aggiungiamo che le concorrenza è andata avanti e le vendite stanno sotto, in più le fiere più importanti di imaging non sono tnte, occasioni per presentazioni di modelli di reflex. CP+ è uno di quelli. Concludiamo che l'anno fiscale in Giappone si conclude il 31/03, quindi nuovi modelli annunciati a febbraio che presumibilmente saranno messi in vendita a marzo farebbero da volano per le vendite dell'inizio del nuovo anno fiscale. Insomma gli indizi ci sono tutti, una previsione del genere avrei potuta farla anche io enza avere un sito di rumors e senza leak da dealer vari sparsi nel globo Poi magari non sarà così, ma logicamente, se ci ragioniamo su, ci sta abbondantemente. |
| inviato il 07 Novembre 2014 ore 14:48
@blackdiamond mi sembra che qui si stia parlando di produzione ed il calo ovviamente c'è stato ma adesso arrivare a dire che Canon/Nikon stiano puntando al mercato sbagliato sia un errore a parer mio. Innanzitutto perchè il mercato in crescita delle ML è dato da macchine meno costose, non solo dalle A7/A7r, e lì il prezzo è preponderante. Poi tornando a fare due calcoli, 2012 50 milioni di reflex, 2013 ipotizziamo 40 milioni, 2014 32 milioni, sono circa 122 milioni di esemplari, li vogliamo paragonare a 20-25 milioni di ML? Non tutti soffrono di acquisto compulsivo per le nuove ML, di questi 120 milioni in 3 anni quanti saranno disposti ad acquistare una nuova macchina e passare a ML? Penso che Canon e Nikon non siano così miopi da non guardare all'andamento del mercato. Piuttosto sono le case del consorzio M 4/3 a dover puntare su altro per rompere il duopolio. |
user3834 | inviato il 07 Novembre 2014 ore 14:51
Non ho dettp che Canon e Nikon chiudono domani, ma solo che non sviluppare una linea ML è un grave errore, soprattutto per i paesi asiatici, dove la crisi non c'è e la gente compra. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |