| inviato il 26 Ottobre 2014 ore 16:40
Altra domanda: volendo usare una ML con queste ottiche cosa mi consigliate come formato? 4/3 o APS. Ci sono differenze di rendimento? Grazie |
| inviato il 26 Ottobre 2014 ore 17:29
Occhiodelcigno la macchina a cui mi riferisco è una Minolta Dimage A1. Bridge di qualche tempo fa! Ho letto anche la tua discussione sulle ottiche manuali che stanno tornando abbastanza grazie alle ML! Quindi ti ringrazio per le info che mi hai dato sia qui che nell'altra discussione. Diciamo per quanto riguarda il formato del sensore sono un po indeciso. Al momento non ho un genere preferito. Diciamo che sto più sul panorama adesso.Quindi il 12-50mm in kit delle OM-D non sarebbe male come escursione dato che il 12 è un 24mm. Unico dubbio che ho è sull'esposizione notturne. Mi piacerebbe in futuro poter fotografare anche stelle, via lattea o in generale panorami notturni. Avendo il quattro terzi avrei una dimensione ridotta rispetto ad aps. Ah il 4/3 è il formato per reflex e M4/3 è relativo a ML giusto? |
user46920 | inviato il 26 Ottobre 2014 ore 17:40
“ il 4/3 è il formato per reflex e M4/3 è relativo a ML giusto? „ ... giusto (il formato è lo stesso) !!! Anche sulla Astro-fotografia puoi sbizzarrirti con i topic !!! Ci sono due aspetti da considerare: la tenuta ISO, che su M4/3 è inferiore ad APSC e FF e la profondità di campo, che su M4/3 è maggiore rispetto agli altri due. Dovresti forse leggere varie cose sui temi, prima di decidere per il tuo specifico, tanto ormai la qualità delle fotocamere è molto alta, qualunque sia la scelta |
| inviato il 11 Settembre 2016 ore 13:35
Riprendo questo mio primo post su juza. Le ottiche OM ho avuto modo di provarle su sistema omd e qualche bello scatto l'ho ottenuto anche se con la maf manuale devo prenderci la mano. Unico svantaggio é dato dal fattore di crop 2x che penalizza le focali che ho. Il 24 diventa un normale (ho già il m. Zuiko io 25). Il 200 diventa davvero lungo e non uso quasi mai supertele. Mi rimane il 50 che diventa una soluzione interessante per il ritratto. Detto questo da qualche tempo ho l'idea di affiancare un corpo ff dà dedicare a queste lenti. Non ho in mente, per ragioni di costo, di avere due corredi. Il mio interesse é quello di provare il sensore pieno formato e sfruttare le focali in mio possesso. Che consigli mi date? AB |
| inviato il 11 Settembre 2016 ore 14:29
Io uso OM di mio padre su fuji xe2 e rendono benissimo. af con focus peaking è preciso ma lento. Altro problema è il peso è l'ingombro, l'adattatore su ml è bello grosso, non è un anello e proprio un tubo prolunga |
user46920 | inviato il 11 Settembre 2016 ore 15:03
“ Che consigli mi date? „ puoi montarle comodamente solo su Canon reflex, oppure su Leica SL, Sony A7 (forse anche su Sony reflex, tipo A99) e sui dorsi Medio formato. |
| inviato il 11 Settembre 2016 ore 20:11
Su nikon non é possibile senza una lente correttiva nell'adattatore giusto? AB |
user46920 | inviato il 11 Settembre 2016 ore 20:17
esatto, su Nikon ci monti solo le Leica R, le Contax N e le medio formato. |
| inviato il 11 Settembre 2016 ore 21:17
Ho letto sopra che pensi ad una Canon aps-c: sei sicuro che abbia lo stesso tiraggio delle Canon FF? L'adattamento Zuiko OM su Canon FF ha già un anello adattatore sottilissimo... controlla! |
| inviato il 11 Settembre 2016 ore 21:27
Occhio,scusa ma le Leica R su Nikon puoi usarle solo sostituendo la baionetta dell'obiettivo,inoltre a mio modesto avviso con i grandangolari è sempre meglio verificare la resa ottica/sensore caso per caso. |
| inviato il 11 Settembre 2016 ore 23:16
@GiovanniF. il post, di qualche tempo fa, era relativo all'acquisto del primo corredo. Poi scelsi di partire con omd. Ora stavo valutando se prendere un corpo FF, per sfruttare solamente le ottiche che ho senza "toccare" le focali. Chiedevo se è un investimento che ha senso oppure no. Buona serata AB |
| inviato il 12 Settembre 2016 ore 0:53
@AB-90,se come penso di capire hai ottiche Olimpus OM gli unici corpi macchina FF compatibili sono CanonEOS e Sony,in teoria potrebbe starci anche la Pentax K1 ma con una differenza di soli 0.54mm dubito che ci siano in giro anelli adattatori;ciò detto se ci sia un senso a prendere un corpo FF su cui adattarle puoi saperlo solo tu,magari una Sony A7 o Canon 5D 0 5DII usate,dipende dalle tue disponibilità,saluti Giorgio |
| inviato il 30 Settembre 2016 ore 16:37
Cosa ne pensate dei TAKUMAR??? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |