| inviato il 22 Ottobre 2014 ore 11:14
No no paco68, devo solo fare un salto nel passato e rivivere un incubo ma non ti preoccupare le foto le faccio, come le facevo a pellicola dove tutte queste comodità non esistevano... la capacità di adeguarsi al mezzo è la cosa più importante, se si conoscono le basi si fa tutto, pentax nikon canon sony ecc ecc |
| inviato il 22 Ottobre 2014 ore 11:14
“ io 3 stop li recupero anche a 1000 iso „ Blade, ma immagino che tu stia parlando della D4s, giusto? Perchè mi risulta che sopra i 1000iso la D800 recuperi meno delle canon. |
| inviato il 22 Ottobre 2014 ore 11:16
@Giobol con le dovute differenze, come dettaglio e recupero, ma a 100 iso non credo che una D5300 abbia problemi a recuperare 3 stop senza battere ciglio ... |
| inviato il 22 Ottobre 2014 ore 11:19
@Paco68 parlo sempre delle D4/D4s visto che si è parlato della X, la D800 non ho fatto prove e cmq spesso i fantomatici grafici non sono molto attendibili, credo che canon mark III fa meglio dopo 1600, credo, ma meglio come gamma misurabile, non come lavorabilità a file lavorato anche per il maggior dettaglio credo faccia meglio ancora la D800... |
| inviato il 22 Ottobre 2014 ore 11:22
per la cronaca, i recuperi di cui parlavo con 1dx li faccio anche a 3200..... Non è nikon contro canon, è nikon contro tutto quello che è canon sotto il top... Non so se Canon ormai rimane solo nelle serie 1, sono serio e noi comuni mortali con le semipro stiamo li a godere del 70 80 % di quello che una compagnia che sembra non farcela più a competere contro i giganti avversari propone per tamponare... Discorso eccessivo, di certo, ma chi usa le serie 1 , usa fotocamere fatte da marziani per marziani rispetto le semipro, sotto TUTTI i punti di vista (vedere milioni di pagina che elogiano ancora fotocamere di 5 10 anni fa serie 1) |
| inviato il 22 Ottobre 2014 ore 11:22
Lo chiedevo solo perché nella realtà, credo che più del 50% dei fotoamatori Nikon dispongono modelli di quelle fasce che ho nominato. In altre parole, riportando il classico paragone automobilistico, mi sembra che la discussione abbia preso la via di confronti di prestazioni tra Ferrari, Lamborghini, Maserati, e via dicendo con macchine di pari livello. Però il 95% della popolazione mondiale si sposta con comuni Volkswagen, Fiat, Peugeot, ecc. di fascia A, B e C. Senza polemica neh? Giorgio B. |
| inviato il 22 Ottobre 2014 ore 11:23
Da ex Nikonista (passato a canon nel 2007 per amore del FF)... se aspettavo 4 mesi usciva la D3..... vabè, acqua passata.... Secondo me il sensore della D4 e Df è il migliore in casa Nikon (tra l'altro non credo che sia Sony). Se amassi il salto della quaglia e decisessi di tornare in Nikon (ma non succederà ) mi butterei su una D3x usata ed una Df (la Nikon Df è la DLSR che mi piace esteticamente di più in assoluto e monta il migliore sensore). Però ora è uscita la D750 che promette molto bene..... |
user16729 | inviato il 22 Ottobre 2014 ore 11:25
"Nikon si comporta allo stesso modo anche sulle comuni reflex della serie D3xxx, D5xxx e D7xxx? Fin'ora ho letto solo di confronti tra titani...." La risposta é si! La 3200, 5200, 7100 ma ancora meglio la 3300 e 5300 che hanno l'expeed 4, permettono cose di questo tipo perché hanno anche loro 14ev di gamma dinamica. Chiaro che se esagerò passata una certa soglia inizia ad arrivare il rumore..son pur sempre apsc e non si può pretendere il recupero di una FF , ma comunque permettono grandi cose |
user3834 | inviato il 22 Ottobre 2014 ore 11:26
Paco,però la D3X è l'unica fascia alta con sensore Sony! |
| inviato il 22 Ottobre 2014 ore 11:28
“ Paco,però la D3X è l'unica fascia alta con sensore Sony! „ Si lo so ma maneggiare una PRO Nikon è un'esperienza mistica..... anche col sensore Sony Perchè io sono Nikonista dentro.... passato a Canon per il mio motto (bigger is better) |
| inviato il 22 Ottobre 2014 ore 11:47
Come hanno detto anche altri non e' sempre possibile esporre tutto correttamente. I recuperi servono eccome, per un fotonaturalista? La gazza ladra insegna! :)! Con la 7d mk i ho sempre litigato scattando a quel soggetto per via dei "difetti" del sensore...poi che sia possibile fare delle foto da urlo non e' in discussione, ma certi sensori come per tutta l'attrezzatura fotografica in genere possono facilitarti la vita, e di parecchio! |
| inviato il 22 Ottobre 2014 ore 11:52
" Ho seguito tutta la discussione ed onestamente credo che non la seguirò più perché sta uscendo dal mio interesse che era la 7D II, ma ho un dubbio: Nikon si comporta allo stesso modo anche sulle comuni reflex della serie D3xxx, D5xxx e D7xxx? Fin'ora ho letto solo di confronti tra titani " Quoto. E si parla impropriamente di Nikon, quando ciò che permette di recuperare le ombre di ben 5 stop si chiama Sony (quella cosuccia chiamata sensore). |
| inviato il 22 Ottobre 2014 ore 11:58
Caro Giorgio, purtroppo la dura verità è che Canon ha deciso di attribuire una gamma dinamica decente solo all' ammiraglia. Noi utenti apsc dovremo contentarci di un paio di stop a 200 iso.... e tutto quello che la 7dII darà in più sarà grasso che cola... |
| inviato il 22 Ottobre 2014 ore 11:59
“ Caro Giorgio, purtroppo la dura verità è che Canon ha deciso di attribuire una gamma dinamica decente solo all' ammiraglia. Noi utenti apsc dovremo contentarci di un paio di stop a 200 iso.... e tutto quello che la 7dII darà in più sarà grasso che cola... „ Infatti in questo periodo è l'unica reflex che mi interessa realmente. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |