| inviato il 15 Ottobre 2014 ore 22:14
“ Certo, Olympus e Panasonic viaggiano insieme...lo do per scontato ;-) „ Infatti..lode a Oly e Pana che hanno fondato un consorzio aperto, che piano piano, si sta affermando...con le loro ottiche ma anche con marchi diversi come Voightlander e sigma... |
| inviato il 15 Ottobre 2014 ore 22:15
hahaha Guido, qui siamo tutti tonti allora, non per niente ci piace discutere e scoprire le varie possibilita' del sistema insieme! E caspitina che notizia, mi sa che fra un po' avrai una mini modella che assorbira' molti dei tuoi scatti! |
| inviato il 15 Ottobre 2014 ore 22:26
Ho trovato uno dei tanti articoli che annunciavano il nuovo firmware con l'introduzione dell'opzione "0 second". Per maggior dettaglio, il problema del micromosso da vibrazione tendina era stato notato sulla ep5 ma Olympus ha voluto inserire questa soluzione su tutti i suoi modelli (immagino che non costasse niente farlo). |
| inviato il 15 Ottobre 2014 ore 22:36
Forse non da il senso di tridimensionalità come la foto di Paco68, questo è il 25 panaleica @1,4 [IMG]
 1-PA050312 by albemas78, on Flickr[/IMG] |
| inviato il 15 Ottobre 2014 ore 22:45
Albemas, lo stacco si vede: il 25 Panaleica non ha problemi in questo senso, è una grande lente. Se avessi avuto lo sfondo più lontano, o un sentiero che si allontanava in diagonale alle spalle del soggetto, l'effetto risultava moltiplicato. |
| inviato il 15 Ottobre 2014 ore 23:07
Ora veniamo al 14/2,5. Credo che sia una lente che nessuno possiede, quindi magari a qualcuno potrebbe interessare la resa. Ho fatto solo pochissimi scatti di confronto, ne metto solo uno, che credo sia abbastanza significativo. Partiamo dalle dimensioni, è il più piccolo e leggero, peserà 30gr, in mano quasi non lo senti, la EM10 con montata quella lente sembra che abbia solo il tappo Altra considerazione, è un po' meno wide dello zoom, quindi non so se è lo zoom ad essere un 13 invece che un 14, oppure è il fisso ad essere un 15 invece di un 14, sta di fatto che l'angolo inquadrato è diverso (ma di poco). Entrambi presentano AC che però viene debellata in un attimo da LR. Lo scatto che vedete è stato convertito secco dal raw, l'unica modifica fatta è la correzione del AC per entrambi. Onestamente mi aspettavo meglio, ma cmq un minimo di differenza c'è. Ho inquadrato un classico simbolo dell'edilizia milanese anni 70 questo è un target pratico per queste prove perchè le ringhiere dei balconi ed i mattoni sono pieni di dettagli che mettono a dura prova i grandangoli. Dati di scatto medesimi ad F6,3. Ho cerchiato la zona ingrandita.
 Per vedere differenza, ho dovuto eseguire un crop al 200%, questa è la parte periferica, in quella centrale, il divario aumenta un po', se volete poi vi metto un altro crop mentre nel lato sx il divario si assottiglia.
 Che ne pensate? |
| inviato il 15 Ottobre 2014 ore 23:16
Mi sembra che tutto sommato si dimostri che lo zoom non e' mica male, se messo a fuoco a dovere |
| inviato il 15 Ottobre 2014 ore 23:18
Che dovendo croppare al 200% per vedere le differenze il 14mm l'ho venduto e ho tenuto il 14-42 EZ in corredo. Sarò stato fortunato con un esemplare particolarmente riuscito, ma il mio piccoletto si comporta bene, se la luce non fa capricci, per il resto ci sono i fissi o il 12-40 2,8.
 |
| inviato il 15 Ottobre 2014 ore 23:42
A proposito di grandangoli (e vetrine), e' proprio vero che non andrebbero usati per i ritratti, guardate qui come ha deformato le facce di queste due belle ragazze il 12-40 a 14mm...
 |
| inviato il 15 Ottobre 2014 ore 23:47
“ guardate qui come ha deformato le facce di queste due belle ragazze „ A proposito, il manichino che attraversa la vetrina è geniale! Scherzi a parte, sarebbe interessante fare un confronto tra questo piccolo 14 ed il 12-40 @ 14. Quando becco MarcoNO magari proviamo a farlo, tanto la EM10 col 14 mi sta nella tasca del giubotto. C'è anche da dire che l'ho pagato poco più di 100 euro usato.... |
| inviato il 15 Ottobre 2014 ore 23:59
Oggi mi è arrivato il 12-40 da Midus74 ancora non ho,aperto,il,pacco sono,arrivato tardi da lavoro, domani vi faccio sapere |
| inviato il 16 Ottobre 2014 ore 0:00
Il 14, cosi' piccolo puo' essere un buon obiettivo per uscite non impegnate o da street a focale fissa (a me ogni tanto piace farlo con 17 per esempio). Intanto, questa e' una panoramica con la M10 e il 12-40 a 12mm (5 foto unite per un totale di circa 26 mp sul file originale), voi avete provato a usare la funzione apposita?
 |
| inviato il 16 Ottobre 2014 ore 0:02
Grekon hai fatto un ottimo acquisto, e' l'obiettivo che terrei se fossi costretto a tenerne solo uno, semplicemente eccezionale. Gia' da solo vale l'acquisto di un corpo Olympus m4/3 |
| inviato il 16 Ottobre 2014 ore 0:05
A questo punto vorrei vendere il 14-42ez per un 20 o 17 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |