| inviato il 16 Ottobre 2014 ore 11:14
Io uso lo zenit helios 44m-4 58mm. è molto simile al 44-2 e amo il suo bokeh :)) Il prossimo che vorrei è l'85,ma costa sui 400 euro. Ci son anche i modelli nuovi di questo,è davvero particolare, anche perchè è l'unico 1.5! |
| inviato il 16 Ottobre 2014 ore 11:14
Ciao. Ti consiglio Pentax Super-Takumar 50mm f1.4... con adattatore M42 sulla mia 6d restituisci un bokeh molto aggressivo ma che mi piace moooltissimo. Qui un esempio: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1000346&l=it |
| inviato il 16 Ottobre 2014 ore 12:01
@Sarab se cerchi in rete il Cyclop, o anche qui su Juza, tanto per intenderci, è lo stesso ma senza diaframma, costa 200 euro in meno. Io l'ho preso un mesetto fa e sono stracntento, per intenderci: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1039608&l=it |
| inviato il 16 Ottobre 2014 ore 16:22
Molto bello! Ma sei sicuro che sia lo stesso? L'effetto mi sembra meno amplificato!(forse dipende anche dallo sfondo eh) |
| inviato il 16 Ottobre 2014 ore 16:51
Tranquilla Sarab, si è lo stesso. Cambia la forma ma la sostanza è la medesima. Schema ottico uguale ma senza diaframma. Stessa casa russa di costruzione anche se a scopo differente. Si il fatto che vedi meno amplificato il tutto è per "colpa" dello sfondo ben poco definito, tieni conto che ero davanti ad uno stagno pieno di canne che sono decisamente più fini rispetto allo sfondo di alberi e fogliame che si è soliti usare con queste ottiche |
| inviato il 16 Ottobre 2014 ore 16:58
io ho 2 helios 58 e hanno un bokeh che mi piace molto (tipo questa www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1045807&l=it )... in alternativa per stare più lungo uso il pentacon 135 f 2.8... con entrambe le lenti ed adattatore se non hai fretta di acquistare tutto subito, stai sotto i 100€ |
| inviato il 16 Ottobre 2014 ore 17:10
Rendih, sulla d3000, potresti utilizzare l'obiettivo solo in modalità Manuale, senza la misurazione esposimetrica. Quindi, si, a tentativi o a occhio. Potresti utilizzare l'obiettivo per macro o per distanze ravvicinate senza perdita di qualità e nitidezza, utilizzando degli adattatori senza lenti di correzione del tiraggio. Diciamo che il corpo d3000, non è il più adatto per un utilizzo con ottiche manual focus e vintage. Potresti acquistare degli adattatori che oltre alla lente di correzione, hanno anche un chip che inganna la fotocamera facendogli credere che è montato un obiettivo vero e proprio. Così avresti messa a fuoco all'infinito e esposimetro (potresti cioè utilizzare la lente in modalità A). La perdita di nitidezza con questi adattatori con lenti di correzione non è poi così evidente se non a livello pixel peeping, possono aumentare i problemi di Aberrazione cromatica o purple fringing però, anche in maniera piuttosto evidente in controluce (e questo è un bel problema con l'helios che già di per sè è un disastro in controluce). In generale io utilizzo ottiche manual focus con piacere e soddisfazione solo da quando sono passato a sistemi Mirrorless, principalmente per la possibilità di avvalermi del focus peaking. Mi sono fatto l'idea che i corpi nikon siano comunque i meno versatili per questo utilizzo perchè il tiraggio è poco compatibile con ottiche non studiate per nikon, e il firmware non è capace di modificarsi (le canon hanno magic lantern che permette il focus peaking in live view, e il tiraggio è congruo all'utilizzo di ottiche m42). Il bokeh così particolare di queste lenti è comunque leggermente attenuato su sensori APS-C, ma rimane piuttosto evidente. |
| inviato il 16 Ottobre 2014 ore 17:16
Bene dai ;) Grazie della risposta...credo farò un tentativo vista la cifra. Potrebbe rivelarsi comunque una via per ottenere foto un pò diverse e più personali. Io so che continuerò su Nikon perchè boh, mi ha dato un'idea di maggior qualità (idea mia perchè dubito sia così ovviamente) e per un uso particolare come di questi obiettivi poco importa, è più un mettersi li a cercare una foto strana ogni tanto, non mi importa troppo se ho delle limitazioni abbastanza noiose al momento. Son contento di poterci provare almeno...stasera vado alla ricerca su internet! |
| inviato il 16 Ottobre 2014 ore 23:39
Ho visto da alcune foto di un ragno nella sezione dello Zenit Helios 44-2 58mm f2 che viene usato con un elemento chiamato "soffietto". Mi son fatto spiegare dai miei cosa è ma o non ho capito la loro spiegazione o forse han capito male loro... Dalle foto m'era parso di capire fosse una sorta di tubo di prolunga visto l'ingrandimento e l'aiuto che da ai dettagli più piccoli. Qualcuno sa dirmi qualcosa in più? Visto che vorrei usarlo per le macro potrebbe interessarmi la cosa. |
| inviato il 17 Ottobre 2014 ore 1:13
@Sarab il Cycolop era la versione dell' Helios 40 (85mm), solo a diaframma fisso; era la versione per l'esercito. Rispetto all'helios 40, dalla comparazioni che ho trovato su vari forum di chi faceva i test, il Cyclop risulta essere di poco meno nitido ma più o meno sono identici. Un po' meglio è l'Helios 40-2 che ha anche un trattamento migliore antirflesso. L'Helios 40-2 nuovo costa 400 euro a cui va aggiunta dogana e spese di spedizione e si arriva a toccare le 500 euro, io l'ho preso direttamente dalla russia (lo vendevano solo lì, non so ora), con attacco Nikon, quindi senza perdere la maf all'infinito come avrei avuto con l'altra versione. La maf risulta abbastanza semplice, con la D7000 anche guardando solo con il mirino vengono fuori foto a fuoco a TA affidandosi alla conferma di maf della macchina 8il famoso pallino verde nikon) @Rendih Il soffietto non è altro che un tubo di prolunga allungabile a piacimento (beh fino al suo limite). Ha il vantaggio di poter cambiare velocemente ingrandimento allungando o riducendo il soffietto, con i tubi dovresti smontarli e montarli per allungarli, inoltre il soffietto rende il tutto più stabile avendo un bel supporto con attacco per tropode, e per questo motivo si può allungare di più de tubi per permettere un ingrandimento maggiore. |
| inviato il 17 Ottobre 2014 ore 8:46
Grazie Darklay...allora avevo capito bene io ;) Se tutto va bene sabato prendo l'obiettivo e l'adattatore e poi eventualmente cerco il soffietto...Son curioso di vedere che foto vengon fuori. |
| inviato il 17 Ottobre 2014 ore 9:20
Ma domanda...rispetto ad un normale 50mm f1.8 cambia molto la resa di Bokeh e sfocato? |
| inviato il 17 Ottobre 2014 ore 10:03
cambia, diventa swirly, cioè circolare e con i "pallini" (passatemi il temine...) più chiari... certo che per ottenere un effetto così devi avere uno sfondo adatto sia come colori, sia come distanza... dopo un po' di prove però lo si capisce... il problemi generalmente riscontrati invece sono una scarsissima resistenza al flare (vero in parte, io ho sia il 44-2 che il 44-6 e il secondo è MC si comporta abbastanza bene) e la presenza di una dominante magenta, che sinceramente a me non dispiace molto nei ritratti, ma comunque si toglie velocemente in pp... |
| inviato il 13 Settembre 2015 ore 11:42
Dados1 non so se te ne sei accorto ma stai rispondendo ad un post di 1 anno fa, e poi per le vendite c'è il mercatino |
| inviato il 22 Settembre 2015 ore 6:44
Grazie non mi ero accorto... Del post datato. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |