| inviato il 17 Novembre 2014 ore 17:53
possessore di tamron 70 300 vc. anche a me parecchie mi venivano sfuocate come te ma facendo i vari test di fron back focus che si trovano in rete e anche quello postato nel link sompra non mi sembra affetto di f/b focus. sicuramente sono io che sbaglio impostazioni di scatto. |
| inviato il 17 Novembre 2014 ore 19:18
Ciao. Non riesco a vedere le foto perché sono con il cel. Comunque posso dire che, se veramente hai scattato a 1.6 sec., ci credo che la foto non è nitida. Con quei tempi, specialmente con un 300 mm, viene mossa persino una lumaca. Figuriamoci un aereo! E, se è il soggetto a muoversi, lo stabilizzatore non serve a niente. Mentre questo ti aiuta per il "tuo" mosso ma, con quei tempi, nemmeno in quello. Io ho l'obiettivo in questione e non mi ha mai dato alcun problema anzi, per quello che costa, lo trovo più che buono. |
| inviato il 18 Novembre 2014 ore 10:49
Obiettivo rientrato, effettuata taratura e aggiornamento firmware... vediamo come va. |
| inviato il 18 Novembre 2014 ore 12:16
Ciao Medo. Sono riuscito a vedere le foto in questione. Non vedendolo e dato che nel post avevi parlato di aerei in movimento, pensavo che lo fossero anche i due incriminati. Comunque il tempo di posa, a mio parere, è troppo lungo anche per soggetti fermi se scatti a mano libera. E con un 300 il micromosso giunge anche prima che con una focale più corta. Con quei tempi è obbligatorio il treppiede e bisogna disattivare lo stabilizzatore. Hai provato con tempi più brevi? Se si, posta qualcosa, magari si capisce meglio il problema, se c'è. |
| inviato il 18 Novembre 2014 ore 14:48
Un'altro dubbio. Se il soggetto era fermo, come mai hai deciso di scattare a raffica? Ti volevi proprio complicare la vita! ;-) |
| inviato il 21 Novembre 2014 ore 15:42
Non ho scattato a raffica. Comunque dopo varie prove l'obiettivo presenta lo stesso problema di messa a fuoco. ho tentato tutti i settaggi possibili e anche con tempi di esposizione brevissimi; ho provato eliminando lo stabilizzatore ma niente. La cosa che dà fastidio è che se monto il mio 18 105 le foto sono perfette. Sono tornato dal mio negoziante sottoponendo il problema e lo stesso mi ha consigliato di chiamare direttamente polyphoto ed esporgli il tutto... Mi dispiace perché ho scelto l'obiettivo perché molti ne parlavano bene ed anche le foto che ho visto online sembravano ottime. Probabilmente ho beccato un esemplare sfig@to ma, dovendo tornare indietro, prenderei il nikkor... |
| inviato il 28 Ottobre 2016 ore 10:30
Ciao a tutti...riprendo questa discussione in quanto testando l'ottica in oggetto sulla mia d600 ho notato che provando a fare delle closeup sia ad iso alti....che in condizioni di luce artificiale ma soprattutto alla pienissima luce del sole....e rispettando la distanza minima di messa a fuoco.....usando il punto centrale,singolo.....noto che se ad esempio sto fotografando un Geko inquadrando perfettamente il suo occhio.....la maf mi va a finire sul contorno della testa e mi trovo a fuoco(perfettamente a fuoco) la parte del muro immediatamente dietro all'animaletto. Stessa cosa....scatto una foto ad un fiore di ibiscus...che ha un pistillo accentuato....appunto puntando proprio il pistillo....questo viene sfuocato mentre il suo "gambo" immediatamente sotto....viene perfettamente a fuoco. Ho fatto prove anche in casa con soggetti statici e con copertine di libri.....e risultano perfette.... Saro' io che sbaglio qualcosa o forse e' proprio il fatto che non essendo una lente closeup/macro....magari quando vado a croppare troppo perdo dettaglio? Pero' me lo fa solo in questi casi....fiori e insetti mentre su foto paesaggistiche/Street sembrerebbe tutto perfetto. |
user63463 | inviato il 28 Ottobre 2016 ore 11:23
Proprio in questi giorni il mio 70 300 vc (Canon) è in Polyphoto per un semplice controllo. Sicuramente mi rientrerà con il seguente intevento: "taratura e aggiornamento firmware", in Polyphoto qualche settimana fa mi hanno detto che 70 300 vc per canon non necessita di aggiornamento firmware. Mesi fa ho fatto controllare il 17-50 vc (nuovo) , mi è tornato con contatti sostituiti e aggiornamento firmware. Quello che fanno effettivamente è un controllo sull'ottica, il resto lo sanno solo loro. In ogni caso io faccio così per tutto il mio corredo. Ciao Ste. |
| inviato il 28 Ottobre 2016 ore 13:11
Ottica comprata 2 gg fa nuova....eppure il test su foglio di carta sono impeccabili...forse avrò sbagliato qualcosa io |
| inviato il 30 Ottobre 2016 ore 10:34
Io ho il tamron 70 300 usd vc, e va bene quello che dite non l'ho riscontrato, ho notato una perdita di nitideza quando scatto a 300mm ma secondo me è normale per questo obiettivo, quando l'ho comprato ho fatto dei test con il 70-200 Canon f2,8L serieII, e il Tamron mi è sembrato ottimo per qualità prezzo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |