| inviato il 07 Ottobre 2014 ore 21:08
Penso che se si mettono i prezzi delle lenti fuji la cosa viene un attimino ridimensionata. Cmq le ottiche fuji allo stato attuale coprono più focali rispetto a quelle sony. |
| inviato il 07 Ottobre 2014 ore 21:57
in effetti il problema è (anche) la parte economica... ho un budget di circa 1700€: la fuji + 18.55 + 50-230 (non eccezionale) su amazon (per fare un esempio): 1730 € il kit sony A6000+18.55+55.210 e ci aggiungo anche il 10-18 F4 mi verrebbe a costare tanto uguale appena posso cerco un negozio dove riprovarle un po' per sentirle in mano... qua dove abito non c' nulla minimo devo andare a 40km |
| inviato il 07 Ottobre 2014 ore 22:08
Anch'io trovo eccezionale il 18/55 standard sulla mia X-E2. Inoltre trovo bellissimi i comandi analogici, per poter impostare molte regolazioni anche a fotocamera spenta. Poi come sempre, è questione di feeling. |
| inviato il 07 Ottobre 2014 ore 22:36
Per iniziare io risparmierei sul corpo e investirei in ottiche, c'è sempre tempo in seguito per un upgrade. |
| inviato il 07 Ottobre 2014 ore 23:09
sono d'accordissimo, se non fosse che il 16 dicembre parto per gli Stati Uniti e vorrei andare abbastanza "coperto" a livello focali... |
| inviato il 08 Ottobre 2014 ore 0:25
xt1 senza il minimo dubbio, sony gran prodotto però con fuji sei su un altro pianeta. |
| inviato il 08 Ottobre 2014 ore 0:41
“ Ok Fabrizio ma non si vive di solo 35 e comunque quello Fuji non è da buttare. Senza polemica sei hai visto ci sono anche gli altri obiettivi in special modo i fissi. Tra l'altro Sony ha pochi obiettivi e-mont rispetto agli x di Fuji. Quando io penso di costruirmi un minimo di corredo, diciamo tre obiettivi se vado in casa Fuji ne trovo di ottimi mentre in casa Sony purtroppo non ci sono e quelli che ci sono non hanno delle buone recensioni. „ Sono d'accordo, non l'ho mai negato infatti ho detto che il parco ottiche fuji é più vasto di quello sony apsc, e a parte il 35 il resto delle ottiche è di buon livello.. e "giustamente" non le regalano. Secondo me Matteo dovresti basare i tuoi acquisti su quello di cui hai bisogno, prezzo\prestazione, quali focali mi occorrono? Poi se pinco pallino ha un milione di belle ottiche; chissene.. mica devi comprartele tutte. Che sia fuji che sia sony l'importante che davanti ci sia la lente giusta per te, certo sto dicendo delle ovvietà ma spesso sentendo i discorsi che si fanno sui forum.. non mi sembrano tanto delle ovvietà..naturalmente sto generalizzando, e non mi rivolgo a nessuno degli intervenuti al topic. |
| inviato il 08 Ottobre 2014 ore 0:44
“ xt1 senza il minimo dubbio, sony gran prodotto però con fuji sei su un altro pianeta. „ Evviva i consigli motivati e con una buona argomentazione.. |
| inviato il 08 Ottobre 2014 ore 0:46
Fabrizio, io il 35 Fuji lo ho provato e fa paura già a TA: ottimo al centro, buono sulla maggior parte del frame ed usabile ai bordi, diventa una lama su tutto il fotogramma quando diaframmato. A questo aggiungi una resa globale notevole, dal controllo delle aberrazioni fino alla qualità dello sfuocato, per finire con una ottima costruzione. Il 35 per me è uno dei motivi per scegliere fuji, non una lente della quale dire “ a parte il 35 il resto delle ottiche è di buon livello „ |
| inviato il 08 Ottobre 2014 ore 8:42
D'accordissimo con andreadefalco. è stato il primo obiettivo Fuji che ho avuto sulla x-pro e che ho tutt'ora sulla x-t1 insieme al 14 e al 56...il 35 è veramente un obiettivo grandioso. Dimensioni contenute, e già a 1.4 è spettacolare. |
| inviato il 08 Ottobre 2014 ore 9:03
Se Fuji risolvesse una volta per tutte i problemi di sviluppo dei RAF con ACR e Lightroom sarebbe indubbiamente il miglior sistema ML. |
| inviato il 08 Ottobre 2014 ore 9:11
Lorenzo, dopo avere ampiamente "parlato male" della situazione RAF, devo ammettere che l'attuale ACR sviluppa in maniera esattamente identica al jpeg Fuji, se scatti in raw+jpeg ed affianchi gli scatti vedrai che le differenze sono insignificanti. Questo non per dire che ACR sia perfetto, semplicemente che alla fine ci possiamo anche relativamente accontentare. Tra l'altro parte del problema è il sistema di sharpening di LR, che non va molto d'accordo con i RAF. |
| inviato il 08 Ottobre 2014 ore 9:12
Si ma il 35 sony è migliore di quello fuji. I colori sony sono più gradevoli, mentre fuji ha dalla sua una foto superiore e di gran fascino anche grazie ai preset se si scatta in jpeg, sul raw non ci sono particolari differenze (colori a parte). Ma il discorso colori rimane molto soggettivo. Un altra cosa a favore fuji è la tropicalizzazione del corpo che ovviamente fà lievitare i prezzi. Cmq nei kit presi in considerazione da te mattia io eviterei il sony 18-55 e prenderei il 16-50 che risulta solo leggermente superiore come qualità ma notevolmente più comodo come compattezza e peso. |
| inviato il 08 Ottobre 2014 ore 9:25
Io trovo la XT1 molto molto comoda, ha tutte le ghiere che servono nel posto giusto, ha un mirino EVF libidinoso, una qualità di immagine stratosferica...a breve ne prenderò una. |
| inviato il 08 Ottobre 2014 ore 10:24
scusami Lio ovviamente intendevo il 16-50 che è presente in kit |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |