| inviato il 18 Settembre 2014 ore 22:12
“ Io ho già tutte le mie foto (circa 300Giga) riunite in una cartella 'madre' e poi suddivise in sottocartelle per anno/mese/evento. Ho appena acquistato Lighroom5, come devo fare per creare il database di LR (senza ovviamente copiare le fotografie, ma creando solo il catalogo) ? grazie Carlo „ Devi AGGIUNGERLE al catalogo. NO COPIA, NO SPOSTA |
| inviato il 18 Settembre 2014 ore 22:55
@Wahrheit le foto andrebbero sempre protette con almeno un backup su hard disk separato. Questa e' una precauzione generale e secondo me irrinunciabile. Una volta che hai quella sicurezza, puoi avviare tutte le procedure di spostamento etcetc. Secondo me non ha senso spendere un sacco di soldi in attrezzature fotografiche e poi rischiare di perdere anni di passione o di lavoro a causa di un semplice sbalzo di tensione che manda a monte l'hard disk principale (che comunque prima o poi muore di usura come tutti i componenti meccanici) per aver risparmiato 100 euro di hd di backup |
| inviato il 18 Settembre 2014 ore 23:53
Grazie Lucaliuk, comincio a capirci qualcosa |
| inviato il 18 Settembre 2014 ore 23:55
“ Devi AGGIUNGERLE al catalogo. NO COPIA, NO SPOSTA „ ok, grazie. E dopo la creazione del catalogo me le trovo ancora suddivise nelle cartelle/sottocartelle come nell'HD dove sono fisicamente salvate ? Carlo |
| inviato il 19 Settembre 2014 ore 0:55
“ E dopo la creazione del catalogo me le trovo ancora suddivise nelle cartelle/sottocartelle come nell'HD dove sono fisicamente salvate ? „ Sì, non cambia niente. In ogni caso, se usi l'opzione Aggiungi, il tuo archivio non subirà modifiche: se non ti piace come vengono importate, puoi rifare tutto da capo, se vuoi. |
| inviato il 19 Settembre 2014 ore 2:12
ho un solo catalogo per decine di migliaia di foto, è comodissimo. Se voglio lavorare sul portatile esporto solo la parte di catalogo con le foto che voglio elaborare, le sistemo e le reimporto poi nel catalogo principale. La maggior parte delle volte esporto solo la parte di catalogo, i raw veri e propri li copio a mano su un hd esterno e faccio puntare poi il nuovo catalogo alla cartella giusta. |
| inviato il 19 Settembre 2014 ore 3:03
Scusa Perbo, ignoro questo passaggio (ancora un po di cose mi sfuggono) come fai ad esportare una parte di catalogo e dopo reimportarle sul catalogo principale? Come fai a sapere qual è il "pezzo" giusto di catalogo?..delle foto precedentemente aggiunte al catalogo principale, immagino. |
| inviato il 19 Settembre 2014 ore 5:04
Io ho due cataloghi, uno collegato a tutte le foto archiviate, l'altro per le foto in lavorazione. Questo perché le foto archiviate risiedono in un nas e per lavorarle sarebbe troppo lento. Quindi le lavoro sul pc con il catalogo di lavoro e una volta lavorate le sposto nel nas e le importo nel catalogo di archivio. |
| inviato il 19 Settembre 2014 ore 7:35
“ Scusa Perbo, ignoro questo passaggio (ancora un po di cose mi sfuggono) come fai ad esportare una parte di catalogo e dopo reimportarle sul catalogo principale? Come fai a sapere qual è il "pezzo" giusto di catalogo?..delle foto precedentemente aggiunte al catalogo principale, immagino. „ in LR selezioni le foto che ti interessano, poi file - export as catalog. Ti crea un nuovo catalogo in una cartella che vuoi, con il nome che vuoi. Puoi crearlo "solo catalogo" o esportando anche i negativi digitali, e volendo anche le preview già renderizzate. Dopodiché, quando le devi reimportare nel catalogo principale, file - import from another catalog. E tutti lì, chiaro e comprensibile nel menù "file" :) |
| inviato il 19 Settembre 2014 ore 10:28
Lucaliuk “ " Se creo un nuovo catalogo perdo tutti i predefiniti (preset), tutte le raccolte, ecc. che mi sono creato (magari negli anni) fino ad oggi. Sarebbe un vero peccato! " „ Carlo Di Giusto “ Assolutamente no! „ Carlo, sono certo stiamo parlando di due cose diverse, perchè quando si crea un nuovo catalogo si parte da zero e se importo (con la normale procedura di importazione) delle foto già presenti sull'hard disk, Lightroom le importa ma l'unica cosa che preserva è lo sviluppo (solo se ho salvato i file sidecar .xmp e per altro allo stato in cui si trovano, quindi senza la storia, perchè quella era nel catalogo). Come può portarsi dietro anche le raccolte, i libri, le presentazioni, le mappe, la storia degli sviluppi, le copie virtuali, ecc., dato che tutte queste informazioni sono salvate nel catalogo? E questo, scusami, ma non è oggetto di discussione! Quando in un mio precedente intervento ho parlato di fare chiarezza ed evitare informazioni incomplete o errate...intendevo proprio questo. Se poi intendevi una procedura differente, allora non ci siamo capiti. Ciao Luca |
| inviato il 19 Settembre 2014 ore 10:33
@Carlopi “ Io ho già tutte le mie foto (circa 300Giga) riunite in una cartella 'madre' e poi suddivise in sottocartelle per anno/mese/evento. Ho appena acquistato Lighroom5, come devo fare per creare il database di LR (senza ovviamente copiare le fotografie, ma creando solo il catalogo) ? „ Ti ha già risposto Carlo Di Giusto: - devi importarle con la procedura di Importazione, che trovi nel modulo Libreria, pulsante in basso a sinistra - nella schermata che appare devi scegliere "Aggiungi" (nella zona in alto in centro della schermata), che per altro è l'opzione che Lightroom ti da di default se non hai dispositivi attaccati (fotocamere, chiavette, schede ecc.). Non usare copia, altrimenti creeresti una seconda copia fisica dei file sull'HD, invece in questo modo Lightroom le aggiunge al catalogo e basta. - selezioni la cartella madre nel pannello Sorgente a sinistra - premi il pulsante importa in basso a destra - vai a farti una passeggiata perchè potrebbe essere cosa lunga “ E dopo la creazione del catalogo me le trovo ancora suddivise nelle cartelle/sottocartelle come nell'HD dove sono fisicamente salvate ? „ Si, le foto non vengono spostate dalla loro posizione originale, quindi nel pannello cartelle di Lightroom le vedi nella stessa posizione e con la struttura gerarchica che hanno anche in explorer. Ciao Luca |
| inviato il 19 Settembre 2014 ore 10:40
“ " Scusa Perbo, ignoro questo passaggio (ancora un po di cose mi sfuggono) come fai ad esportare una parte di catalogo e dopo reimportarle sul catalogo principale? Come fai a sapere qual è il "pezzo" giusto di catalogo?..delle foto precedentemente aggiunte al catalogo principale, immagino." in LR selezioni le foto che ti interessano, poi file - export as catalog. Ti crea un nuovo catalogo in una cartella che vuoi, con il nome che vuoi. Puoi crearlo "solo catalogo" o esportando anche i negativi digitali, e volendo anche le preview già renderizzate. Dopodiché, quando le devi reimportare nel catalogo principale, file - import from another catalog. E tutti lì, chiaro e comprensibile nel menù "file" :) „ Quoto Perbo. Ciao Luca |
| inviato il 19 Settembre 2014 ore 10:54
@Wahrheit “ Non sono un esperto di LR, però, vista la mia esperienza, ti consiglio di farlo da filesystem e poi ricollegare il catalogo. Mi è capitato che, muovendo da un HDD ad un'altro delle immagini da LR, risultassero spostate su LR ma scomparse sia sul nuovo che sul vecchio HDD. Un 100inaio di immagini volatilizzate, irrimediabilmente perse... „ Lightroom, come Bridge, Zoombrowser, e qualunque software sui generis permette di manovrare su file e cartelle come se si fosse in explorer. Ciò che creo, sposto o cancello in Lightroom lo ritrovo su explorer, anzi, è addirittura preferibile fare gli spostamenti e i "maneggi" con le cartelle proprio dal panello cartelle di Lightroom, perchè se lo faccio da explorer, poi Lightroom si trova con i collegamenti spostati o mancanti e sarei costretto a risincronizzare tutte le cartelle. Insomma dovrei fare 2 lavori invece di 1 solo. Quindi, ho paura che nel tuo caso, sia dipeso da un qualche tuo pasticcio Ciao Luca |
| inviato il 19 Settembre 2014 ore 14:21
@Perbo: Ti ringrazio molto.. mi hai dato l'imput su una cosa che ignoravo in Lr, molto molto comoda, ed effettivamente dal menù "file" Grazie di nuovo. |
| inviato il 19 Settembre 2014 ore 19:38
Grazie a tutti per i consigli. E' stato più facile di quanto pensassi ed effettivamente la struttura ad albero delle cartelle/sottocartelle del catalogo LR è uguale a quella dell'HD dove sono fisicamente le foto. ciao Carlo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |