user46920 | inviato il 17 Settembre 2014 ore 22:04
Forse la risposta che vuoi è: "non c'entra la risoluzione del sensore, ma l'ingrandimento della stampa e la distanza da cui la osservi". ... è sufficiente ??? |
| inviato il 17 Settembre 2014 ore 22:07
piu che altro forse "centra il dettaglio catturato da un sitema sensore/lente" possono esserci 2mp di un dettaglio mostruoso (Vedi immagini sonda nasa) o 20 mp con dettaglio da far vomitare i cani.. tutto è relativo... io sono uno a cui le foto stampate grandi mi piace vederle da vicino per scorgere dettagli vari ad esempio... |
user46920 | inviato il 18 Settembre 2014 ore 1:23
“ Sinceramente se io guardo delle stampe 20x30 o anche 30x45 fatte con fotocamere da 3, 6, 10 mpx non vedo differenze attribuibili alla quantità di mpx. Colpa del mio occhio o è così per tutti? „ ... riprovo a rispondere a questa: si, è colpa del tuo occhio !!! Però secondo me non è così, ma è colpa della distanza dalla quale le osservi !!! (dovresti osservarle da 25 centimetri, poi vediamo come ti sembrano ) ... se non vedi differenze tra 10Mp e 3Mp, entrambe stampate a 20x30 cm ed osservate da 25 cm, il tuo occhio ha un'acutezza visiva pari o inferiore a 7 l/mm (più bassa della media 14 l/mm). Non sono un oculista, ma sarebbe un valore abbastanza basso !!! ... se le stampe sono 45x30 (tutto come prima), il tuo occhio sarà pari o inferiore a 5 l/mm e questo sarebbe un valore molto basso, ma tutto è possibile (io spero di no ). Un'altra possibilità sarebbe che lo stampatore, senza dirti niente, aumenta i pixel delle tue foto e con una buona interpolazione, nasconde buona parte della quadrettatura Fammi sapere, se no stò in pensiero |
user52615 | inviato il 18 Settembre 2014 ore 15:22
Grazie a tutti quanti per la disponibilità e le spiegazioni. @ L'occhiodelcigno non ho mai visto nessuna quadrettatura in nessuna delle foto stampate, nemmmeno in quelle di 3 mpx stampate in formato 30x45, non so come facciano a stamparle, io mi limito a guardare il risultato. Non stare in pensiero, non c'è nulla di cui preoccuparsi, era solo una mia curiosità. |
user46920 | inviato il 18 Settembre 2014 ore 19:02
Ok balalaika, grazie spero di aver contribuito In effetti la "quadrettatura" con le stampe è quasi impossibile da vedere, perché le goccie di inchiostro o i granuli di argento, sono tendenzialmente rotondi. Può essere che lo stampatore adoperi una interpolazione per aumentare la bassa risoluzione: 3Mp sono piuttosto bassi per una stampa 45x30 !!! Se ti interssa un approfondimento e fare domande: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1020005&show=last#4305283 |
| inviato il 18 Settembre 2014 ore 19:20
“ non so come facciano a stamparle „ Semplice: attraverso un'interpolazione. Solo che interpolando partendo da 3mpx per portarli a coprire un 30x45 bisogna "inventare" molto, ma proprio tanto.... (3 mpx coprono senza interpolare poco più che un 10x15, una cartolina) |
| inviato il 18 Settembre 2014 ore 19:47
A supporto di Balalaika posso dire che effettivamente le stampe dei classici laboratori, magari su carta satinata secondo me non sono assolutamente a 350 dpi. O magari lo sono in teoria, all'atto pratico la qualità percepita è molto piu' bassa. Adesso se non mi sono totalmente ubriacato, 3 mega pixel su un 45x30 esclusa l'interpolazione equivale in output a circa 120/130 dpi. Che tra possibile interpolazione a 300 dpi, bassa qualità di stampa a conti i fatti non è detto che durante la visione della stampa si possa percepire in modo così facile la bassa risoluzione del file originale. Sinceramente pensavo anche io fosse ben piu' evidente, tuttavia di recente mi è capitato di fare un mezzo casino, dovevo fare una stampa ma avevo cancellato i raw di quel servizio fotografico, ed avevo solo i jpeg a 1024 sul lato lungo con compressione ad 88 su 100 su lightroom, insomma un file per web. Non avendo alternative vado a stampare questi 15x20... beh ragazzi devo ammettere che la stampa era tutt'altro che malvagia... Si ok con il lentino di ingrandimento si poteva notare un dettaglio non stratosferico, ma a distanza normale di visualizzazione la foto era assolutamente valida, infatti il cliente non ha detto assolutamente nulla. un 1024 x 680 a 20x15... non è diverso da un 3 megapixel in 45x30... anzi piu' o meno il rapporto risolzione/formato di stampa è quasi lo stesso. Ci tengo a precisare che il mio file era molto bello, 100 iso di una buona reflex moderna con una buona lente, foto fatta in pieno giorno e questo ha agevolato le cose. La realtà come sostengo da un pò, la qualità media delle stampe che si fanno di solito o fotolibri, quelli da prezzi medi per intenderci, sono ben lontani dall'avere un dettaglio di 300/360 dpi come sostenuto dai loro flyer pubblicitari. Infatti personalmente ho iniziato ad esportare le foto da lr a 12 megapixel, invece dei 24 nativi di entrambe le mie macchine fotografiche, perchè anche sulla doppia pagina di un album (di solito mi chiedono tutti il 20x30), non riesco a percepire assolutamente alcuna differenza. In sostanza un 45x30 non mette assolutamente in evidenza il dettaglio di un file da 24 megapixel. O almeno questa è la mia esperienza. Ho 10/10 di vista. |
user52615 | inviato il 18 Settembre 2014 ore 22:35
Grazie del link, appena ho un pò di tempo approfondirò. “ Ho 10/10 di vista. „ Io stavo già pensando di prenotare una visita oculistica di gruppo, per me e famigliari. Dopo aver letto il post di Manicomic, che mi pare di capire sia un fotografo, ho deciso di rinviare. Notare che non è l'unico a non vedere quadrettature o enormi differenze, ma anche i suoi clienti. Tutti mezzi ciechi? No non ci credo! |
user46920 | inviato il 19 Settembre 2014 ore 12:33
Comunque per curiosità, puoi sempre andare da un ottico a fare la prova in 5 minuti gratuitamente, per conoscere i decimi della tua vista !!! (ma non fare troppe domande, perché molti non hanno risposte ) ... non da un oculista, che quello si fa pagare e serve per problemi ben più gravi !!! ... facci sapere .... |
user52615 | inviato il 19 Settembre 2014 ore 14:17
La mia ultima visita oculistica di un anno fa diceva 10/10 da entrambi gli occhi. |
user52615 | inviato il 20 Settembre 2014 ore 17:24
Sinceramente fatico un pò a seguirti... tu stesso hai scritto “ In effetti la "quadrettatura" con le stampe è quasi impossibile da vedere, perché le goccie di inchiostro o i granuli di argento, sono tendenzialmente rotondi. „ Ti ho detto che di quadretti non ne ho mai visti, nemmeno Manicomic e i suoi clienti li hanno mai visti, nonostante l'uso di files super ridotti, ora abbiamo sgombrato pure i dubbi, legittimi, sulla mia vista, non è che queste famigerate quadrettature fanno parte delle teorie e dell'immaginario più che della realtà? Non dimenticare che io ho sempre parlato di 3, 6 e 10 mpx e di stampe da 10x15 a 30x45. Ciao e buon week end |
user46920 | inviato il 20 Settembre 2014 ore 17:46
Ma non te la devi prendere con me, io ho solo fatto i calcoli di quello che mi hai detto tu. Dalle informazioni che fornisci, questo è: non hai ancora specificato da che distanza le guardi, se chi le stampa usa l'interpolazione, se quelle 45x30 sono 10, 6 o 3Mp, ecc, ecc ... puoi capire che qualsiasi risposta sarà inesatta e inattesa ... non ti sto dando un parere medico !!! E poi c'è anche il cervello che usa l'interpolazione della tua vista, quindi come vedi ci sono in ballo troppe variabili da constatare prima di giudicare la situazione (se vuoi risposte serie). Quando si fanno due chiacchiere al bar, qualuque risposta può andare bene !!! ... cercavo solo di essere serio Buon week anche a te, naturalmente. |
user52615 | inviato il 20 Settembre 2014 ore 23:46
“ Ma non te la devi prendere con me „ Se ti ho dato questa impressione mi dispiace, non era certo nelle mie intenzioni. |
user46920 | inviato il 21 Settembre 2014 ore 2:30
No, niente, è che mi scordo ogni volta, che la comunicazione con dei messaggi brevi + 9 faccine, è molto più complessa di una chiacchierata a quatrocchi e ancor di più con persone sconosciute ... Buona domenica |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |