JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Caro Riccardo io lo dico da almeno venti anni, da quando cioè sostituì il 28-80/2,8-4 L col 28-70/2,8 L, che Canon aveva fatto un errore grossolano dal momento che sarebbe stato più opportuno mantenere quella escursione focale aumentandone solo la luminosità. Quando poi sostituirono il 28-70/2,8 L col 24-70/2,8 L affermai che giacché c'erano avrebbero fatto meglio ad aumentare l'escursione focale non solo in basso ma anche in alto... arrivando almeno a un 24-80/2,8 L o, meglio ancora, a un 24-85/2,8 L.
E comunque sono almeno quindici anni che invoco anche un 24(28)-105/2,8 L.
Ora finalmente lo fanno, forse, solo che a questo punto non ho capito dove sia la logica di fare un 70-200/2,8 "mignon" e un 24-105/2,8 "magnum"
@Axl. Ho diversa "roba", in classe tuttofare! Il vetro che prediligo è il Sigma ART 24-105/4.0 OS, proprio per le ragioni che descrivi tu. Però ... però ...però (lo dico cospargendomi il capo -calvo!- di cenere!) trovo che noi (io!) amatori prediligiamo TROPPO il ritratto stretto, il "testone". Guardando i lavori dei "maestri" vedo quasi sempre (non proprio sempre, intendiamoci!) i mezzibusti e lì, con un "po di aria" intorno, il 70 mm. potrebbe anche starci! Ciao. GL
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!