JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ah... a proposito, non so che pellicola avesse in dotazione la MMI dell'epoca, credo delle Ferrania ma non ne sono sicuro... so per certo però che non erano Velvia!
“ Si, oppure nel trasporto delle rollei e' successo qualcosa che ha danneggiato gli otturatori. Che so temperatura troppo elevata, un urto della borsa. „
Non penso proprio . Ho avuto uan roleiflex 3,5 planar, quella che poteva montare 120 e 220 dal 1968 al 1985 quando stupidamente la detti via a sole 300.000 per prendere una mamya 645. Mi ha sempre funzionato, solo che l'esposimetro al selenio ultimamente necessitava di una correzione. L'otturatore è andato sempre bene, nonostante i sbatacchiamenti. Poi per sapere se funzionava, bastava aprire il dorso e controllare se l'otturatore si apriva e chiudeva.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!