JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Siamo arrivati a pagina 15 (correggo, ora che ho finito di scrivere siamo arrivati a 16), tra poco si chiude, ergo necessita un riassunto per chi legge solo la prima ed ultima pagina. Dopo elecubrazioni varie, il brain storming ci ha portato a quagliare che: - la 6d mk2 è tipo Guttalax (per chi si è appena alzato: fa cagare) in tutto e per tutto, in particolare per le asole; - le Sony domineranno il mondo con la A7 mk3 (questo ci sta sempre bene); - a dispetto di quanto sopra (gamma dinamica e mica gamma dinamica in primis), Canon venderà una valangata di queste macchine perché... é Canon!
Rcris dixit (ovvero una garanzia!).
Edit (prima della correzione di Fico):
“ mi sembra improbabile che nonna sia davvero così „
Oh, lo stesso che la gente dice di te dopo aver letto i tuoi interventi: mi sembra improbabile che Ficofico sia davvero così...
Spero non mi facciate passare per troll se spiego questa cosa..
Il tizio non si è basato su un raw, ma su un set completo di raw da 100 a 40.000
La gamma dinamica di un sensore dipende dalla tecnologia del sensore, non può assomigliare ad quella vecchia in tutto e per tutto per tutti i raw e poi all'improvviso diventa come la tecnologia nuova con un aggiornamento firmware..
Per carità, tutto può succedere ma mi sembra improbabile che non sia davvero così
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!