RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Filtro protettivo sempre: svantaggi? lo usate?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Filtro protettivo sempre: svantaggi? lo usate?





avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2025 ore 10:23

Mah... io penso che qualsiasi accessorio debba essere comprato per il motivo per cui e' stato progettato.
I filtri per filtrare.
Poi se uno facesse un'analisi sia degli effetti collaterali (tipo: si e' rotto il filtro e mi ha rigato l'obiettivo, oppure grazie al filtro non ho rovinato l'obiettivo), possono uscire infinite casi pro o contro che ciascuno deve necessariamente valutare da se' in base all'utilizzo e alle condizioni di uso.

Personalmente mi sono sempre tirato fuori da prese di posizione assolutistiche del tipo: "metto sempre il filtro cosi' protegge l'obiettivo". In alcuni casi e' un'affermazione, corretta, in altri caso dipende dalle situazioni.

Io i filtri non li uso mai (salvo quando ho la necessità di farlo). Poi ovviamente non esiste LA regola giusta. Esistono infiniti casi di utilizzo che possano consigliarne l'utilizzo oppure no.

Onestamente se il filtro serve deve essere valido, buono, non rovinato. Uno spende 2000 euro di un obiettivo e poi risparmia 30 euro su un filtro. Questo non lo concepisco, sinceramente. Prenda il migliore che puo' permettersi. (NB: migliore non necessariamente significa piu' costoso, in ogni caso, ma nella scelta del filtro si deve valutare l'anello di montaggio che NON si dovrebbe MAI grippare ed ovviamente la qualità del filtro, del vetro).

Ovvio che un filtro (e questo e' un dato di fatto), e' una aggiunta allo schema ottico dell'obiettivo (un vetro in piu'), modifica l'angolo di intervento del paraluce (se montato come la maggior parte dei filtri) prima del paraluce sulla parte anteriore dell'obiettivo (certi grandangoli prevedono il montaggio posteriore). L'aggiunta comporta inevitabilmente delle lievi variazioni del sistema obiettivo. (Ho scritto lievi variazioni. Poi dipende dal filtro, dalla qualità, dall'obiettivo ecc...).

A me sono capitati alcuni casi. In un caso (obiettivo usato), mi e' arrivato con il filtro sopra. Era bloccato. Soluzione del problema, ho dovuto mandare l'obiettivo in riparazione perche' il filtro non si smontava e mi hanno tagliato il filtro. (Certo era grippato, certo era probabilmente in alluminio che si e' bloccato... ecc..).

Un'altra volta ero in California con Nikon D200 ed obiettivo 80mm nikkor AFD. NON avevo filtro montato ma paraluce metallico Nikon Originale. Mi cadde la fotocamera. L'obiettivo non si fece nulla perche' il paraluce attuti' il colpo perfettamente deformandosi. Sostituii il paraluce e l'obiettivo l'ho tutt'ora perfettamente funzionante. Cosa sarebbe successo con il filtro ed il paraluce montato sul filtro? Non lo so. Magari nulla, magari avrei creato danni.

Il discorso per come la penso io e': Se sai che ci possano essere schizzi, polvere, se hai dubbi, montalo pure finche' vuoi. Se lo ritieni necessario, montalo pure finche vuoi. Poi dire che lo si monta sempre perche' protegge io andrei solo leggermente cauto perche' ci sono esempi e controesempi.
E soprattutto compralo ottimo dal punto di vista ottico che con una montatura che non rischi di grippare il filtro con il filetto dell'obiettivo. (Io quando lo monto, poi temo sempre grippaggio). Ovvio che dipende dal materiale con cui e' fatto. Inoltre per smontarlo va sempre preso di lato, perche' se uno smontandolo ne schiaccia leggermente la montatura, oppone un po' piu' di resistenza e diventa piu' difficile da togliere.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me