| inviato il 19 Novembre 2025 ore 17:13
No, ma Lomo, pensare di risolvere l'inquinamento con l'elettrica e' da illusi. L'elettrico permette di dare una mossa al pil.. e di aprire un nuovo mercato. Cambia gli equilibri e ferma un po' lo strapotere del medio oriente. Questi sono i motivi principali. |
| inviato il 19 Novembre 2025 ore 17:19
“ Comunque, se avete occasione, provatele queste elettriche. Ma non il giretto. fateci un viaggio. „ ma sei matto la cosa che piu mi fa ridere e quando sento dire, ti fermi all'autogrill e ricarichi mentre bevi il caffè, ma il problema e quando esci dall'autostrada in Italia, tra colonnine rotte, lente, lontane, magari affollate, visto questa estate la fila di gente ferma per ricaricare, poi mettici le App iscrizioni cxxxi e mazzi benzina forever , distributori ovunque, funzionanti, liberi, 5 minuti e via |
| inviato il 19 Novembre 2025 ore 17:27
Chiaro che non risolvi tutto solo con le auto elettriche, ma è sempre un qualcosa. @salt i supercharger non costano poi così cari (0,45cent) e soprattutto non sono né possono essere la “fonte” principale di ricarica |
| inviato il 19 Novembre 2025 ore 17:35
“ Chiaro che non risolvi tutto solo con le auto elettriche, ma è sempre un qualcosa. „ le auto elettriche sono un'operazione cosmetica rispetto al climate change che è un fenomeno irreversibile e strettamente collegato al capitalismo che è un processo che non ammette, neppure in linea teorica, alternative a se stesso questa è una snapshot del traffico aereo sull'europa, ora
 quando la situazione sarà percepita dalla maggioranza come emergenziale forse (dico forse) solo allora si inizierà a potere parlare e discutere di alternative vere che non siano piani di risistemazione di un carico di una nave per ritardare di poco il momento in cui affonderà tutto il nostro sistema economico non è orientato né all'efficienza né al bene comune ma all'arricchimento di una minoranza di persone a scapito di una maggioranza le auto elettriche sono un qualcosa, ma sono solo un piccolo cerotto messo lì per non parlare del vero problema che oltre ai danni ambientali, produce da sempre danni sociali che definire enormi sarebbe un eufemismo nb ogni sistema tende a perpetuarsi e non si smantellerà mai da solo |
| inviato il 19 Novembre 2025 ore 17:42
“ Comunque, se avete occasione, provatele queste elettriche. Ma non il giretto. fateci un viaggio. „ guarda, dal punto di vista godurioso sono dei bei giocattoli...ma di farci un viaggio, no grazie ho fatto ancora qualche "viaggio" (300km, ma per me non sono un viaggio, sono uno spostamento) con conoscenti elettrificati...la prima volta sogghignavano battutine del tipo "ma ce la fai ad arrancare dietro?"....beh, alla fine sono sempre stato io a doverli aspettare mentre loro "veleggiavano" a 100km/h in scia ai camion. quindi, ci faccio volentieri qualche sparata o giusto quei 50km, ma viaggi veri e propri non ci penso nemmeno. “ L'errore di base e' pensare come pensionati... la ricarica a casina. Chi lavora carichera' in azienda. Che avra' il suo bel tornaconto a fornire elettricita' ai dipendenti. „ peccato che, oggi, le aziende in molte zone abbiano problemi ad avere l'energia elettrica, anzi la POTENZA, anche solo per poter funzionare. E infatti devono usare generatori per poter assorbire quei picchi di potenza magari per impianti particolari. E parlo di 100kW, non di megawatt. Si continua a spostare il problema da una parte all'altra, ma comunque la si giri la ricarica delle auto elettriche quando dovessero essere diffuse almeno tanto da coprire il 50% dei km percorsi dal parco auto (che NON equivale al 50% delle auto), richiederà potenze di energia elettriche che la rete è ben distante dal poter fornire. Ma distante tanto, specialmente nelle città. Ad oggi, gli scenari proposti alla fine non risolvono il problema, fanno finta che sarà semplicemente rimosso da fumose ipotesi di trasformazione del trasporto privato, miracoli da parte di quello pubblico, addirittura modifiche dello stile di vita che da 100 anni tiene in piedi l'economia....insomma, tutto fuorchè una soluzione sensata e realistica del problema. |
| inviato il 19 Novembre 2025 ore 20:17
“ Comunque, se avete occasione, provatele queste elettriche. Ma non il giretto. fateci un viaggio. ? „ L'ho avuta e sono stato felice di ritornare all'endotermica “ Ad oggi, gli scenari proposti alla fine non risolvono il problema, fanno finta che sarà semplicemente rimosso da fumose ipotesi di trasformazione del trasporto privato „ Non è che fanno finta, il trasporto privato verrà trasformato, ovvero azzerato. Dovremo andare tutti a piedi a causa del green . Una decadenza della civiltà |
| inviato il 19 Novembre 2025 ore 20:17
“ Insomma l'auto si ricarica raramente al supercharger (dove paghi un botto l'energia) solo quando serve in viaggio. Del resto, in autostrada vedo prezzi oltre 2 euro e gente che rifornisce ugualmente. E mangia all'autogrill panini da 8 euro... 16mila lire. „ Gli Autogrill servono solo per le toilette. |
| inviato il 19 Novembre 2025 ore 20:45
Ci salvera' l'idrogeno. |
| inviato il 19 Novembre 2025 ore 22:01
Domanda: Le macchine elettriche si caricano normalmente la notte mentre sono nel garage di casa (per chi ce l'ha). Se il proprietario ha i pannelli solari senza accumulo che vantaggio trae? Soluzione ......... |
| inviato il 19 Novembre 2025 ore 22:38
Te lo spiego io visto che è il mio caso… Quel che produco e non autoconsumo viene venduto a GSE che due volte l'anno mi paga quel che ho prodotto. Si traduce in media in 500€/anno. Tutto questo abbassa il costo casa (luce, riscaldamento, condizionamento, acqua calda, cucina) a 7/800€/anno di media. Se ci attacco la macchina la sera, non cambia un emerito casco, mentre nel we se servirà la attacco di gg e quella sarà tutta gratis. |
| inviato il 19 Novembre 2025 ore 23:01
... e li ti sbagli perchè la tua enrgia prodotta durante il giorno e immessa nella rete viene pagata molto meno di quella che paghi tu quando sei costretto a comprarla per ricaricare di notte. |
| inviato il 19 Novembre 2025 ore 23:04
Non mi sto sbagliando per niente…non ho mai detto che conviene di più venderla piuttosto che auto consumarla… E' chiaro che l'autoconsumo è accumulo sono la Cosa ideale ma finché c'è gse non vale l'investimento, almeno per me Ti faccio l'esempio a me la Casa nella sua totalità costa 800 € l'anno, dovessi mettere un accumulo decente spenderei almeno 10.000 € vedi un po' in quanti anni io ammortizzo quel costo e capisci da solo perché finché i prezzi sono quelli non conviene farli e finché G SE soprattutto mi dà soldi, non conviene farlo. Nel momento in cui G SE smetterà di pagare, tra 10 anni più o meno, quella volta sicuramente metterò delle batterie ma per quella volta i costi delle stesse saranno molto più bassi. Chiedo scusa per eventuali errori, punteggiature ma ho dettato il messaggio, magari quando arrivo a casa ve lo riscrivo meglio |
| inviato il 20 Novembre 2025 ore 0:05
Infatti, come volevasi dimostrare i pannelli solari senza accumulo non servono ad un piffero sia tecnicamente che economicamente per la ricarica E se metti l'accumulo la tua aspirapolvere ti viene a costare altri € 10.000. |
| inviato il 20 Novembre 2025 ore 8:07
“ Infatti, come volevasi dimostrare i pannelli solari senza accumulo non servono ad un piffero sia tecnicamente che economicamente per la ricarica „ ma non è assolutamente vero, se carico durante il giorno la macchina costa 0 anche senza accumulo. il rimborso GSE poi è variabile a seconda del costo energia Sai quanto ho pagato di corrente l'anno in cui i prezzi della luce sono decollati? 12 mesi - 258€ e torno a dire che con la corrente io faccio tutto a casa, non avendo gas. L'accumulo oggi non lo metto perchè non mi conviene attualmente. Perchè se a fronte di 1200€/anno di bollette mi vengono rimborsati 500€ (566 per essere precisi quest'anno), non ne vale la pena. GSE ci sarà ancora per 7/8 anni, quindi fino ad allora va bene cosi, poi sicuramente metterò delle batterie e porterò le bollette a 0 In ogni caso, cosa centra il FV adesso con la macchina elettrica? Il confronto va fatto diesel che ho contro elettrica in arrivo e il diesel costa di più su tutti i fronti e ho già scritto quanto qualche pagina fa. |
| inviato il 20 Novembre 2025 ore 9:21
Grazie a tutti gli intervenuti. Bye |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |