RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Chi è passato da fotocamere a solo smartphone?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Chi è passato da fotocamere a solo smartphone?





avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2025 ore 15:18

Secondo voi da questo file non si ottiene una stampa decente? Sono 48mpx
Scattata mentre camminavo alla c... di cane, nessuna modifica max heic

drive.google.com/file/d/1Pr0hPCX1lfkvmHLZ7m4RozA-ft67nXV-/view?usp=dri

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2025 ore 15:25

Anche con un telefonino verrebbe così?





avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2025 ore 15:37

Certo non con la stessa definizione ma non è una foto che non si fa con iPhone pro recenti. Per dire anche la via lattea qualcuno ha fotografato con iPhone

avatarjunior
inviato il 09 Ottobre 2025 ore 16:40

..................................

Vincenzo.

Punto primo: F1 non è INTERAMENTE girato con uno smartphone.
Apple ha creato, per l'occasione, una fotocamera ad HOC per lo scopo con all'interno ALCUNE PARTI in condivisione con l'iphone.
www.gizmochina.com/2025/06/18/apple-created-a-custom-iphone-camera-for




E non ti sto a spiegare la differenza tra uno smartphone e questo. Sarebbe come dire che se scatto con la RP è come se scattassi con uno smartphone perché ha il display con la tecnologia in condivisione con altri schermi, tra cui smartphone.

Punto 2.

NO. Come ti è stato già detto, quell'HEIC è buono per il livello di uno smartphone ma è molto mediocre in termini qualitativi assoluti. Non ci credi?

QUESTA è un ingrandimento inferiore del 50% (RIPETO INFERIORE DEL 50%) dove evidenzio solo gli artefatti GRAVI.
Qui, praticamente, la tua amata fotografia computazionale ha lavorato solo bene col pavimento e decentemente col cielo, il resto è da cestinare a meno che non la vedi da un display piccolissimo.
(Cliccate sull'immagine per aprirla a pieno schermo)



La foto sembra tutta un modellino di plastica.
La posti in giro come vanto, ma fossi in te valuterei bene perché ad un occhio attento anche i patiti di smartphone potrebbero cambiare idea visionando questo risultato.
Vuoi un termine di paragone? Hai una fotocamera qualsiasi e una lente appena decente? Ma anche vintage.
Torna lì e fai la stessa foto, su cavalletto, metti sul treppiede prima la fotocamera e poi lo smartphone, scatta, torna a casa, visiona il risultato.


POI.

Cerca un servizio (ce ne sono due in particolare molto validi) dove fanno stampe fotografiche 20x30 e manda queste due foto in stampa, poi guardale.

Io ti posso dire con certezza che ci sono compatte persino vecchie di 10/12 anni che fanno molto meglio senza troppe difficoltà. Appena ho in mano la mia DMC-LF1 (2013) ti posso pure postare qualche raw di esempio. Anche se l'ideale sarebbe farti fare quella prova prima, dato che si confronterebbero due scatti nelle medesime condizioni e dello stesso luogo.
Il risultato del tuo HEIC l'ho visto in compatte di media gamma che non fanno nemmeno il RAW ma solo JPG, di parecchie generazioni fa.


In sintesi.
Vincenzo e Fcl, forse è una mia impressione, ma ho la ferma sensazione che per voi lo smartphone va bene perché vi limitate a guardare le foto sui social, dal cellulare stesso, magari. Non avete un termine di paragone adeguato.

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2025 ore 16:58

In sintesi hai postato un ingrandimento al 100% dell'immagine che ricordo è di 48mpx, per mettere in evidenza artefatti gravi, che non nego assolutamente, ma stiamo osservando il 100% di 48mpx, quindi un ipotetica stampa di diversi metri per lato.
Poi per il film è stata usata la fotocamera principale dell'iPhone 15 pro se non sbaglio, modificata sicuramente ma il sensore è quello, ovviamente in alcune scene.
Il 100% del mio monitor ovviamente
La tua sensazione è assolutamente sbagliata, il ritaglio che hai postato è la conferma, la risoluzione per i social e 1980 x 1080 pixel, circa 2 megapixel.

avatarjunior
inviato il 09 Ottobre 2025 ore 17:07

un riassunto

tizio dice che i telefoni sono oramai più che sufficienti per le esigenze e gli usi della stragrande maggioranza di chi fa foto, cioè per chi le fa per condividerle sui social.
il che è indubitabile, dato che succede proprio così: instagram ha 3 miliardi di utenti attivi mensili ai quali interessa solo condividere foto sui social.

caio oppone che per chi fa foto perché interessato alla qualità delle foto (cioè professionisti e fotoamatori evoluti) (e autori, ma non sempre) le fotocamere di qualità sono imprescindibili.
il che è senza dubbio vero: per quanto non esistano statistiche sulle preferenze di costoro, è indubitabile che esiste un mercato delle fotocamere di qualità, per quanto estremamente più ristretto di quello dei telefoni.

quindi si fatica a comprendere la polemica fotocamere VS telefoni

Quella del telefono È una fotocamera, una fotocamere compatta punta e scatta senza mirino che sta in tasca, non diversa quindi da una marea di altre compatte punta e scatta senza mirino che stanno in tasca. (So che può essere molto di più, certo, ma è così che la gente la usa per lo più).

è del tutto evidente che una FF fotografa meglio, come una ferrari va più veloce di una 500.

(questo non significa che, per motivi espressivi, un autore, anche serissimo, non possa preferire per un particolare scopo uno strumento limitato a uno esteso, l'errore alla perfezione, ed è successo molte volte: con il 35 mm, con le polaroid, con le cabine per fototessere, con l'off camera…)

Di effettivamente diverso rispetto alle altre compatte, e di decisivo, il telefono ha una sola cosa: dà accesso ai social su cui si possono condividere le foto “in tempo reale”, cioè dentro una conversazione, come elementi e tasselli di un dialogo in atto, e non come "opere" (anche senza grandi pretese magari, ma comunque opere).

di diverso insomma c'è l'uso sociale di una macchina, che una certa variante di quella macchina (e non solo) ha reso possibile.

Oggi la “foto relazionale, conversazionale e sociale” è di gran lunga l'uso principale che si fa della fotografia (ed è assolutamente di massa, ciò che la fotografia non era mai stata) ed è solo in minima parte, anzi quasi per nulla, un'evoluzione o una filiazione della fotografia amatoriale classica del secolo scorso - quella su cui Bordieu ha scritto “La fotografia come arte media” - fatta di album di famiglia, bei paesaggi estetizzanti (oggi street, cioè bei paesaggi umani) e fissazioni per gli aspetti tecnici, che continua ad esistere e cui si rivolge il mercato delle fotocamere “serie” (oltre che ai professionisti). Ed è diversa non solo perché i fotografi amatoriali sono un piccolissima frazione di chi usa la fotografia sui social, ma proprio per una differenza di scopi e di usi.

Assieme al selfie, la foto relazionale/conversazionale dei social esiste essenzialmente come parte di un dialogo comunicativo immediato e quasi mai pretende di possedere un valore in sé, né esperienziale né artistico, ciò che invece la fotografia amatoriale spesso pretende per sé (sempre un valore esperienziale, a volte - e ci sono casi famosi, Ghirri tra tutti, in cui ne aveva tutto il diritto - anche artistico); la fotografia relazionale sa bene di esistere in quanto strumento dell'io che si relaziona, parla, mostra e si mostra, e funziona nella forma testimoniale/documentaria del reciproco: ”ehi, io ero qui, guardate”. Per il quale un samsung da 64 euro basta e avanza,

(”ehi, io ero qui, guardate” ricorda molto da vicino la formulazione di Barthes in La camera chiara: «Nella fotografia io non posso mai negare che la cosa "è stata là". Ciò che io intenzionalizzo in una foto è la Referenza, che è l'ordine fondatore della Fotografia. Il nome del noema della Fotografia sarà quindi: “È stato”, perché da un corpo reale che era là, sono partiti dei raggi che raggiungono me, che sono qui». Ebbene, oggi che la fotografia d'arte è andata in tutt'altra direzione, è curioso che quella funzione documentalria si mantenga ben salda nel suo opposto, cioè nell'uso popolare e immediatamente comunicativo).

avatarjunior
inviato il 09 Ottobre 2025 ore 17:07

In sintesi hai postato un ingrandimento al 100%


Noto con piacere che quando non hai più argomentazioni smetti di leggere.

Riga 2 del punto 2, prosegui con la lettura.
Non commento il resto perché sono chiare le lacune tecniche che hai in termini di sensoristica, nella fotografia.

quindi si fatica a comprendere la polemica fotocamere VS telefoni

No, la polemica nasce dal fatto che alcuni asseriscono che lo smartphone sia migliore o pari ad un sistema fotografico sotto la fotografia computazionale.
Non è così, è visibilissimo nell'HEIC postato da Vincenzo, anche senza particolari ingrandimenti (basta già il 20/30% su un display piccolo per notare una marea di artefatti, a schermo intero senza zoom su un display di 21/24 pollici)
Lo smartphone va bene per instragram, o qualche stampa 10x15 (limite) o più piccolina.
A malappena si potrebbero confrontare con le instax mini.

avatarjunior
inviato il 09 Ottobre 2025 ore 17:14

Ecco un dubbio che mi avete messo, ora, è questo: forse più che prendere una instax mini converrebbe, per avere istantanee minuscole, usare lo smartphone e prendere una di quelle stampantine tascabili bluetooth.
Mi state facendo salire la scimmia mannaggia a voi.

avatarjunior
inviato il 09 Ottobre 2025 ore 17:18

"No, la polemica nasce dal fatto che alcuni considerano lo smartphone migliore o pari ad un sistema fotografico sotto la fotografia computazionale."

ma infatti lo smartphone è migliore di una fotocamera seria "per un uso social", cioè per il 90% degli usi attuali della fotografia (tolto fotogiornalismo e altri usi professionali, fotoamatori e foto d'arte in ordine di grandezza decrescente).

:-)

(e viceversa ovviamente le fotocamere serie sono meglio per ecc ecc)

la fotografia è tantissime cose, non si può averne contezza considerandone solo il proprio specifico uso

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2025 ore 17:19

Hai postato un ritaglio della foto che equivale al 100% di ingrandimento sul mio monitor, per dimostrare che ci sono artefatti, per me non serve proseguire.
Ricordo 100% di un file heic da 48mpx, quindi una foto lato lungo di oltre 10metri
Per uso generico lo smartphone ha vinto, ma mica da quest'anno, ci sono concorsi internazionali da parecchi anni.
www.ippawards.com/

avatarjunior
inviato il 09 Ottobre 2025 ore 17:21

(eh sì stampare direttamente dal telefono sulle stampantine è molto bello e si fanno cose molto espressive, i ragazzi le usano così - uso pola insomma)

(da qui il commento torna indietro dal futuro)

“Non è migliore, sotto alcun punto di vista, se non solo la condivisione diretta.
È preferita. “

Eh ma appunto, la condivisione diretta è l'unico criterio che decide cosa è meglio o peggio “per un uso social”.
fotografare da smartphone è preferito “per gli usi social” perché è meglio fare così, non perché qualcuno ha convinto 3 miliardi di persone a fare una cosa stupida.
è meglio perché se non altro perché non devi scaricare un file inutilmente mastodontico da un attrezzo a un altro per poi vederlo su un monitor di 3 pollici, operazione lunga, costosa (devi comprarti la fotocamera) e appunto inutile “per quell'uso”.

qualità, meglio, peggio non sono assoluti ma sempre relativi al contesto e al fine.
una ferrari non è meglio di una 500 “per girare in un paesino del centro italia”, ma lo è senza dubbio “per girare sulla pista di monza”.

(la fotografia è tantissime cose e conoscerle senza pregiudizi, secondo me, è d'aiuto anche per arricchire il proprio specifico uso. pensa che so a Vaccari che usò una cabina per fototessere alla biennale di venezia nel 72 e quell'opera è ancora oggi considerata fondamentale. O a Nan Golding che mutuò lo stile spontaneo delle istantanee usa e getta per il suo capolavoro “The Ballad of Sexual Dependency”)

(scusate stavo frapponendo il mio corpo in questa battaglia dei pixel)

(ah, Ruff con “Jpegs”, opera memorabile…)

avatarjunior
inviato il 09 Ottobre 2025 ore 17:21

Non è migliore, sotto alcun punto di vista, se non solo la condivisione diretta.
È preferita.

È ben diverso.


Hai postato un ritaglio della foto che equivale al 100% di ingrandimento sul mio monitor, per dimostrare che ci sono artefatti, per me non serve proseguire.


Non è che non serve proseguire.
È che da questo messaggio si capisce benissimo che non sai nemmeno cosa sia una percentuale di ingrandimento, che non dipende espressamente dal monitor, ma dalle proporzioni originarie dell'immagine.
Ma sono chiare le lacune, da un pezzo, tranquillo.

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2025 ore 17:26

Hai postato tu il ritaglio, equivale esattamente al 100% del mio monitor che ha risoluzione 2388×1668 pixel a 264 ppi (pixel per pollice)
Forse tu usi un monitor con una risoluzione bassissima se quel ritaglio equivale a neanche il 50% di ingrandimento, altrimenti ti consiglio di riguardare a che ingrandimento è quel ritaglio, è matematico non si scappa

avatarjunior
inviato il 09 Ottobre 2025 ore 17:30

Vincenzo, l'ingrandimento c'entra nulla col tuo monitor. O con qualsiasi monitor.
È in rapporto alla proporzione originale dell'immagine.
È un valore quindi assoluto a prescindere dallo schermo.
Falla na mezza ricerca. Ti stai confondendo col crop 100%.
La porzione che ho postato è un ingrandimento del 40,6%, precisamente.

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2025 ore 17:36

Si prova a ingrandire una foto da 2mpx su un monitor 4k, dai su un po'di serietà, è esattamente un crop 100% sul mio monitor il ritaglio che hai postato, stiamo parlando di un ipotetica stampa di decine di metri per lato.

Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me