RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Novità Affinity il 30 ottobre


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Novità Affinity il 30 ottobre





avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2025 ore 1:18

Ero fermo alla 1.0 di Photo, usando Ps mi occorreva poco. Però mi interessa Publisher, oggi Studio Layout, e quindi ho installato tutto l'ambaradan.

Che dire, mi pare molto migliorato e finalmente ci sono (gratuitamente) selezioni, su Studio-Pixel-ex-Photo, degne di questo nome.

Per altri interessanti moduli occorre sborsare 110 Euro/anno o 12 Euro/mese per Canva Pro, che ha una sua utilità per chi pubblica sui social, ad esempio: e si spende meno, oggi, di quanto si faccia con il Photography Plan Adobe, in una mossa che mi pare un attacco frontale ad Adobe: ti do tutte le funzionalità di Canva Pro + (qualcuna) di Illustrator, Indesign e Photoshop a un prezzo assai minore, questo debbono aver pensato in Canva per cui l'acquisizione di Serif non mi pare un atto liberale e grazioso ma una precisa strategia, molto azzeccata.

Poi rimarrò sicuramente un altro anno con il PPlan Adobe, anche perché l'ho rinnovato da pochi giorni e lo conosco - diciamo così - benino; dopo si vedrà...

avatarsupporter
inviato il 02 Novembre 2025 ore 9:04

Adobe ti permette la catalogazione dei file e Bridge è pure free; questa è ancora la forza del sistema Adobe!

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2025 ore 10:57

È vero, e se tanto mi dà tanto dovrà esser quella la direzione in cui si muoverà Canva/Serif...

avatarsupporter
inviato il 02 Novembre 2025 ore 11:03

Canva, per come la vedo io, non è rivolto al professionista fotografico, è rivolto al creator che adesso ha 3 app di gran funzionalità a disposizione...
Hai idea di quanti youtuber vari adesso avranno i 3 prodotti Canva su cui far video "questo cambia tutto" "la rivoluzione..." "i 3 programmi da avere"? Con giusta causa eh, secondo me fanno bene, ma Canva non lo vedo ancora per il professionista fotografo che ha 2 HD esterni solo per il catalogo di LightRoom (ed in caso, vedrai che prezzi)!

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2025 ore 11:19

A mia modestissima opinione, e sarei felice di essere smentito (ancora oggi ho difficoltà a pubblicare le storie su Instagram, tanto per dirne una), oggi i fotografi, illustratori, videomaker ecc. debbono - se non vogliono rivolgersi a un oneroso professionista specifico - costruire un loro aspetto, una facciata social che costituisca pure una fetta significativa dell'attività. Canva semplifica parecchio quest'aspetto: nulla che non si possa fare con Photoshop e Illustrator, ad esempio, ma con grande sbattimento. Quindi sì, forse Canva non è diretta specificamente al professionista fotografico, ma questo ne può trarre buon beneficio usandolo per le attività di pubblicazione. Beati i tempi in cui c'era, in pratica, Flickr e basta...

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2025 ore 11:44

Non la penso così, vi ricordo che affinity photo era comunque rivolto al professionista o all'amatore evoluto e in affinity canva il reparto fotoritocco non è cambiato se non migliorato in velocità, quindi non capisco del perchè ci debba essere il pensiero del sw "non professionale", l'equazione semplice=non professionale, per me non sta in piedi;-)

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2025 ore 11:54

durante la presentazione di studio è stato chiaramente detto che è stato costruito per contrastare la politica speculativa di altre aziende definite ' avide ' e che studio a differenza di altri è costruito per l'utente finale e non raccoglie dati per addestrare modello.

tutti riferimenti diretti ad adobe e non posso che essere dalla loro parte. Adobe è guidata da manager che non hanno alcun interesse o etica verso la propria base ti utenti e che hanno realmente addestrato firefly sulla pelle della gente.

l'apertura di adobe a modelli esterni come nanobanana è il segno che la politica predatoria verso gli utenti sulla distanza non paga, prima creano dipendenza con i riempimenti generativi, addestrando i modelli con i contenuti degli utenti stessi, poi quando perdono terreno tradiscono la loro stessa filosofia di ambiente chiuso e professionale facendoti usar prodotti esterni che mentre funzionano raccolgono dati.

canva non solo ha fatto bene ma porta un po più di democrazia nello sviluppo e cosa assolutamente più importante, porta via fette importanti di mercato educational ad adobe che è il futuro delle aziende oggi e questo mi rende felice, lo scrivo da utente adobe attivo e pagante da oltre 20 anni

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2025 ore 12:14

Noi siamo in 20 progettisti nel campo del product design e utilizziamo la Suite Affinity da diversi anni, in sostituzione di quella Adobe, per questione di velocità di utilizzo, compatibilità con iPad e sviluppo concreto sulle funzioni necessarie al gruppo di disegno e a quello del graphic design.

Anche un collega architetto, con tre studi tra Italia e estero e 60 architetti sta migrando su Affinity per capacità di disegno, velocità elaborativa.

Adobe offre di più ma spesso è dispersiva. Noi abbiamo riscontrato anche una gestione colore meno “europea” con conversione RGB - CMYK meno attenta e coerente usando anche valori ,00.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2025 ore 12:41

Ma certo che la Suite Affinity è professionale, non scherziamo.
Come lo è anche Canva e il suo servizio Web, che è diventato in poco tempo il numero uno dei servizi Web.
Che poi Canva, come anche Adobe Express, può essere usato per prodotti classici e non solo mirati al Web, ci puoi fare un flyer per la stampa, come un immagine per un post di Facebook.

durante la presentazione di studio è stato chiaramente detto che è stato costruito per contrastare la politica speculativa di altre aziende definite ' avide ' e che studio a differenza di altri è costruito per l'utente finale e non raccoglie dati per addestrare modello.

Quando installi Canva Affinity ti chiede se vuoi inviare dati di feedback.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2025 ore 12:48

Quando installi Canva Affinity ti chiede se vuoi inviare dati di feedback.

In realtà se vai a leggere la policy ti accorgerai che raccoglie tantissimi dati idem sulle immagini se queste venissero caricate sul cloud per creare qualcosa

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2025 ore 16:16

Noi siamo in 20 progettisti nel campo del product design e utilizziamo la Suite Affinity da diversi anni, in sostituzione di quella Adobe, per questione di velocità di utilizzo, compatibilità con iPad e sviluppo concreto sulle funzioni necessarie al gruppo di disegno e a quello del graphic design.

Anche un collega architetto, con tre studi tra Italia e estero e 60 architetti sta migrando su Affinity per capacità di disegno, velocità elaborativa.

@Filo63
+1
ho pagato illustrator da quando adobe ha comprato per poi far morire freehand (che era meglio di illustrator, ai tempi) , quanti soldi!

dal 2016 tutti i miei lavori vettoriali sia di illustrazione che di grafica sono fatti con designer e mai tornerei indietro.
per quanto sia vero in certi casi produttivi la moda di sostenere che una app non è competitiva se non ha stenti AI mi fa sempre più sorridere, basta essere seri e lavorare bene e designer è perfetto.

adobe ha prezzi folli basati su una campagna commerciale aggressiva e usava pratiche scorrette nella diffusione delle info sugli abbonamenti (l'anno corso hanno subito un processo in america per questo è da quest'anno tutte le info sui siti nelle varie lingue sono più chiari proprio per quell'evento) e quest'anno hanno aumentato i prezzi del 50% su alcuni pacchetti .

avatarsupporter
inviato il 02 Novembre 2025 ore 18:37

Ma guardate che nessuno ha scritto che a Canva sono brutti e cattivi, se leggete bene.

A Canva, per il fotografo professionista, al momento manga un sistema di catalogazione, stop.
E questo fattore è importante perchè se ci lavori passi più tempo a sbirciare il catalogo che ad editare immagini.
Non è Canva a non essere professionale, è il professionista che ha una gran comodità in più!
La AI è una roba dell'ultimo paio di anni, non la sto neanche tirando in ballo.

Sul non utilizzare dati ed immagini, una volta che acquisti la parte relativa all'AI prova a guardare che cosa firmi, se resti sul gratuito senza quelle possibilità è un altro conto.
detto questo, nessuno ha scritto che Canva è il male ed Adobe il bene.

Il piano fotografia, comunque, costa uguale da un botto di anni; Adobe al massimo ha aumentato pr chi apre nuove piani (salvo fare uscire le solite offerte e tenersi buoni tutti)!

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2025 ore 20:25

Ma guardate che nessuno ha scritto che a Canva sono brutti e cattivi, se leggete bene.

Ho riletto, sarò io disfunzionale, ma per alcuni...sono brutti e cattiviMrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2025 ore 20:30

Da 2 giorni lo sto usando. Mi trovo bene. Bisogna riadattarsi quel minimo, ma poi si lavora bene.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2025 ore 20:41

A Canva, per il fotografo professionista, al momento manga un sistema di catalogazione, stop.
E questo fattore è importante perchè se ci lavori passi più tempo a sbirciare il catalogo che ad editare immagini
.
@Maxmontella
concordo, in ogni caso è il contesto a definire l'opportunità di usare adobe come alternativa a strumenti in abbonamento, questo riguarda il fotografo amatoriale e/o saltuario che ha difficoltà anche morali a continuare a pagare abbonamenti che sono cresciuti del 50% rispetto all'anno scorso. in quel caso la mancanza del catalogo non è un fattore determinante ed in ogni caso ci sono soluzioni one time payment alternative a prezzi umani :)

per uno che lavora conviene averli entrambi ma dipende dal contesto e di recente ne ho letti più di uno sul passaggio da adobe ad altro.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me