RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nel mio caso, scendere di formato non funziona. Canon dovrebbe aprire a Viltrox


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nel mio caso, scendere di formato non funziona. Canon dovrebbe aprire a Viltrox





avatarjunior
inviato il 16 Settembre 2025 ore 22:59

By the way, una soluzione poco convenzionale, e che ti propongo solo scherzosamente, per ridurre la pdc è quello di usare una macchina m43 e sfruttare il fatto che a parità di focale (quella vera senza equivalenze) e di diaframma la pdc offerta dal sensore m43 è la metà di quella offerta da macchine FF, ovviamente anche l'angolo di campo si riduce della meta. A questo punto fai due scatti e uniscili usando un software per costruire panoramiche MrGreen.

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2025 ore 23:15

una soluzione poco convenzionale, e che ti propongo solo scherzosamente

Che io sappia, tra gli appassionati di sfocatoni è davvero una tecnica nota e abbastanza usata (anche se in quel caso sfruttando obiettivi già con grandi aperture per poter ottenere un effetto ancora più estremo e impossibile altrimenti). Il limite è che si può fare solo con soggetti ragionevolmente statici.

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2025 ore 9:03

Sarò duro ma non ho capito il tuo "e se" iniziale: stai cercando di ridurre ulteriormente pesi e dimensioni? Perché secondo me hai un ottimo compromesso tra pesi ingombri e costo, e cambiare tutto solo per avere mezzo chilo di roba in meno sul groppone non ne vale la pena se poi devi fare i conti con alti iso più sporchi e una resa diversa legata alle dimensioni del sensore. Sull'ingombro non mi pronuncio, se devi uscire con un borsello o uno zaino il fastidio è uguale.
Piuttosto cambierei approccio, guarderei cosa propone l'apsc o il m43 e valuterei se cambiare in vista di una migliore velocità operativa. Per esempio, il Sigma 17-40 f1,8 mi sembra un ottimo motivo per passare ad apsc, valuterei addirittura di passare a Sony dato che ha un ecosistema molto più vasto. E nel caso mi farei un'altra domanda: l'AF sarebbe alla pari della tua R8? Che è il motivo per cui ho venduto Fuji e Pana e son rimasto in Canon.

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2025 ore 9:14

Ciao Checco,
Probabilmente sono stato un po' ostico nel presentare l'argomento come analisi di fattibilita' .
Dal web: studio preliminare che valuta la realizzabilità e la convenienza di un progetto, determinando se è tecnicamente, economicamente, legalmente e operativamente possibile e se i potenziali benefici superano i costi e i rischi.
Tutto qui.
E' una verifica, un sondaggio, preliminare appunto.
Dove l'analisi e' relativa ai soli parametri peso, dimensioni, costo.
Come da risultato e come hai ulteriormente ribadito, esatto: il corredo ad oggi disponibile risponde alle esigenze ed un passaggio a formati ridotti non comporterebbe quei vantaggi per cui varrebbe la pena vendere tutto e prendere dell'altro.
Ecco perche' insistevo sul non andare a spulciare ulteriori aspetti quali af, resa ad alti iso etc. Se gia' al primo miglio vedo che non ne vale la pena, ha poco senso percorrere ulteriore terreno. ;-)

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2025 ore 9:20

Nel caso di passaggio ad altro brand: seppur la simulazione prevedesse una apsc Sony, e, poiche' io di altro da Canon non ne so nulla, nota quanto scritto prima

“ Se vai di aps-c quale macchina vorresti? ?
In Canon non l'hanno ancora fatta MrGreen. Infatti parlavo di R10II.
Come nel primo post: per quel che vedo (e so), il sensore apsc Canon da 24mpx puo' esser migliorato.
Dimensioni di una R50/R10 van benissimo. La R50 ha, pressoche', l'af della R8/R6II e la R10 quello della R6.
Quindi attendo speranzoso.

Motivo per cui vi e' la seconda parte della discussione: una possibile soluzione e' l'accoppiata Viltrox Canon apsc.

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2025 ore 9:57

Per ultimo, visto che ci avviciniamo alla fine delle 15 pagine e che non apriro' una seconda parte di questa discussione: una volta appurato che il passaggio di formato non fa al caso mio, ho altri 3 passi da fare:

1) ulteriori verifiche di focali / ottiche necessarie, dove i parametri non saranno solo lunghezza focale ed apertura ma anche portabilita' e flessibilita' (e quindi l'epocale scontro fissi vs zoom, apertura vs flessibilita' e pesi)
2) disponibilita' lenti FF per canon presenti e future (EF ed RF)
3) tacci di canon che non apre l'RF ed ipotesi di passaggio a Sony FF con ottiche Sigma e Tamron

Sulla carta, badando ai soli numeri, lasciando perdere tutto il resto (assistenza, QI, af, etc, etc) se uno badasse solo e solamente a costi, pesi, aperture e focali, in via ultra preliminare, ipotizzando di aver risolto gia' il punto 1 (ammesso e non concesso) ci sarebbero 2 soluzioni (non considerando di rimanere con quel che ho) da studiare entro i prossimi 3 anni:

RF16mm F2.8 STM
RF28-70mm F2.8 STM
RF70-180mm F2.8 STM (che non esiste ancora)
RF85mm F1.4 VCM

VS

Sigma 20mm f/2 DG DN C / Tamron 20mm f/2.8 Di III OSD M1:2
Sigma 28-70mm f/2.8 DG DN C / Tamron 28-75mm f/2.8 Di III VXD G2
Tamron 70-180mm f/2.8 Di III VXD
Sigma 85mm f/1.4 DG DN Art

Chiaramente, tutte 'ste pugnette non sarebbero state necessarie se canon avesse aperto l'RF FF a Sigma e Tamron.

avatarjunior
inviato il 17 Settembre 2025 ore 10:00

Ciao! anche io come altri non mi riconosco nelle tabelle iniziali di Fren, e quindi credo che il ragionamento sia falsato da premesse errate. Come si fa a stabilire un tempo di scatto a prescindere da distanza del soggetto, distanza soggetto/sfondo, velocità del soggetto, lunghezza focale?
E perché, come detto da altri, bisogna congelare il movimento per forza? gli autovelox lo congelano, non per questo sono foto buone.

Poi sulla questione della PDC vabbè, non condivido per nulla - tenderei a dire piuttosto che se una foto funziona, non è sicuramente per la PDC ridotta.
Sarà per questo che mi piace il m43 e spesso chiudo a F4 (quindi F8) anche con focali corte (tra 24 e 50mm equiv): se racconto qualcosa, preferisco che la sfocatura non interferisca con la lettura. Se devo sfocare lo sfondo, vuol dire che ho sbagliato composizione, almeno nel tipo di lavoro che faccio.

Quasi tutto si può fare con quasi tutto; certo non consiglierei il m43 se uno dovesse fare solo concerti o messe nere, né consiglierei Sony se uno dovesse scattare solo con meteo ostile. Per il resto, a mio avviso si tratta di preferenze e modi di scattare di ognuno.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me