RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

olympus om-d e-m10 iv, fine di un mito?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » olympus om-d e-m10 iv, fine di un mito?





avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2025 ore 0:38

ah guarda @alfredo, ho guardato le gallerie di chi è intervenuto denigrando il sistema e vedo solo foto che si potevano fare benissimo con compatte di 20 anni fa... nessuno ha foto di ritratto in poca luce. Però pontificano.

Le differenze dei formati si notano nelle stesse condizioni d' utilizzo e non in situazioni diverse e con poca GD .......
le differenze FF vs m4/3?
Eccole, guardare i neri del m4/3, notare il dettaglio della cinghia della fisarmonica









entrambe jpg di macchina
sulla M10II un' ottimo 60 f2.8 sigma @f2.8
ho usato per più di 3 lustri 4/3 e m4/3 i limiti ci sono, comprare una machina per usarla solo in certe condizionio portarsi il peso del flash e perdere l' atmosfera delle luci........
usate 2 versioni della M10, belissima, e mi viene di riprendere la "IV", ma sentire che nel 2025 l' AF è a contrasto e che ci sono ancora i soliti problemi, mi "trattiene" dal riprenderla.
Purtroppo ho "giocattoli" che mi hanno abituato male

avatarjunior
inviato il 06 Settembre 2025 ore 5:54

Stai confrontando la Canon 5DIV (certamente non una entry level ai suoi tempi) con la Olympus E-M10 II (che invece entry level lo era). Credo che nel 2017 tra le due camere ci fosse una certa differenza di prezzo (c'è ancora oggi).

Ma in ogni caso la foto fatta con Olympus non è da buttare (non si stavano facendo confronti ma si discuteva sull'impossibilità di usare la M10 in condizioni di cattiva luce, anche la tua foto mostra che la M10 si può tranquillamente usare).

Per l'AF a fase bisogna passare ad un modello superiore.

avatarjunior
inviato il 06 Settembre 2025 ore 9:34

Siamo a pag15, e come spesso accade, si finisce per confrontare m43 vs FF, ma come ho già detto,
Il m43 va conosciuto, usato e apprezzato per quello che può offrire, e può offrire ancora tanto.
.
Tornando in topic, spero tanto che la EM10 non venga abbandonata, magari aggiornata e riproposta in nuova versione, sarebbe un vero peccato che una macchinetta del genere sparisse.

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2025 ore 9:47

Avevo la em10 IV e la em5 III e sinceramente non c'era tantissima differenza di peso e ingombri, ovviamente ho tenuto la em5, la om5 non l'ho mai vista ma penso sia simile alla em5 come corpo offre molto di più si certo il prezzo cambia un po'..

avatarjunior
inviato il 06 Settembre 2025 ore 9:55

Una OM-5 II non tropicalizzata e senza le funzioni computazionali avanzate sarebbe la sostituta ideale della E-M10 IV, il form factor della E-M10 però non lo cambierei.


La mia E-M10 IV con l'obiettivo arrivato ieri (Panasonic 100-300mm):






avatarsupporter
inviato il 06 Settembre 2025 ore 12:07

Eccolo quello che arriva e mi fa dire cose che NON ho detto.

So BENISSIMO la differenza tra un FF (ne ho una decina tra ML reflex e pellicola) ed un M43.

Non si discute che in poca luce con soggetti mobili il FF è meglio ed ho anche pubblicato foto IO STESSO per dimostrarlo.

Ma cosa c'entra???

Qui si discute se una M43 anche entry level sia o meno in grado di fare qualche scatto ricordo a cena con la famiglia, e la risposta è SI!
Con la FF sarebbe meglio?
E la risposta è SI ma NON si sta parlando di questo. Non ci va un genio a capirlo MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2025 ore 12:53

Però dobbiamo specificare che la Olympus OMD E-M10 IV non è una entry level e infatti ha prestazioni e caratteristiche di medio gamma, così come le funzioni.
In Olympus le entry erano le Pen serie EPL, che avevano comunque una certa quantità di funzioni avanzate.

Eccole, guardare i neri del m4/3, notare il dettaglio della cinghia della fisarmonica

La Canon ha anche il doppio dei pixel, oltre che stare su due livelli diversi, inoltre la luce nella foto della Olympus in quel momento era più contrastata e difficile e il sensore vecchio si è anche comportato bene.

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2025 ore 16:16

Si infatti tra l'altro il sensore vecchio da 16mp i confronti si fanno ad armi pari.
Tra le pen e lo e om10 le uniche differenze erano il mirino e l'estetica, le funzioni e stili pressoché identici ne ho avute diverse

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2025 ore 18:14

Qui si discute se una M43 anche entry level sia o meno in grado di fare qualche scatto ricordo a cena con la famiglia, e la risposta è SI!

Sì, con ottiche luminose e rispettando sempre i concetti di fotografia generale.
Che poi una 5dIV abbia più dettagli di una em10IV nelle zone d'ombra mi sembra più che normale. Se magari al posto del 60 2.8 su m43 ci fosse stato un 75 1.8, gli iso sarebbero stati più bassi e lì ci sarebbe stata meno differenza di gamma dinamica tra i due formati.
Comunque se il problema sono gli alti iso basta prendere una canon RP o una 6d usata che costano come una em10IV, ci si mette un 50mm da 100 euro, e portafoglio e iso vi sorrideranno! Personalmente nel 2014 avevo una 6d, nel 2019 una RP, e nel 2025 uso m43, probabilmente sarò diventato più stupido!

avatarsupporter
inviato il 06 Settembre 2025 ore 21:47

MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2025 ore 9:20

Stai confrontando la Canon 5DIV (certamente non una entry level ai suoi tempi) con la Olympus E-M10 II (che invece entry level lo era). Credo che nel 2017 tra le due camere ci fosse una certa differenza di prezzo (c'è ancora oggi).

Non ho confrontato una FF di oggi con una m4/3 di 10 anni fà.
Non sarebbe cambiato niente se invece della M10II, avessi usato l' ammiraglia m4/3 del periodo, la M1 MKII, perchè all' interno del sistema non c'erano differenze di resa alle alte sensibilità.
Il limite del sensore m4/3 è sempre stato l' uso alle alte sensibilità, oggi non cambierebbe niente se confrontassi una 24Mpixel FF con un 20Mpixel m4/3.
I progressi ottenuti con i denoise in camera e/o in PP, sono gli stessi per tutti e tre i formati, m4/3, aps-c e FF, il divario resta sempre, per una mera legge di fisica, un pixel FF è sempre 4 volte più grande di un pixel m4/3.
Si può solo dire che oggi, rispetto a 10 anni fa il m4/3 regge meglio le alte sensibilità, ma questo vale anche per l' aps-c e per il FF e il divario rimane invariato.

edit:
anche la tua foto mostra che la M10 si può tranquillamente usare

certo, ma dipende da cosa uno deve fare della foto e da quanto ci tiene ad avere certi risultati, da non dimenticare che una Rp da 26Mpixel usata, si trova alla stessa cifra della M10 MIV ricondizionata, ha un' af notevolmente superiore (di molto), e il sistema dispone di lenti "povery" (così le chiamano), piccole, compatte e dall' alta resa ottica

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2025 ore 9:57

Tornando in topic, spero tanto che la EM10 non venga abbandonata,

anch' io, ma spero che le diano un minimo di aggiornamento lato AF

So BENISSIMO la differenza tra un FF (ne ho una decina tra ML reflex e pellicola) ed un M43.


Quando si postano esempi per far vedere che.....si corre il rischio di avere un confronto in campo, non l' ho fatto con "cattiveria" o per scatenare polemica scusatemi.
Anch' io ho ed uso formati ridotti e FF, ho postato in questo 3D perchè volevo riprendere questo modello, ma visto che l' AF è ancora preistorico .......non volevo denigrare la resa ad alti iso, ma sembrava dagliesempi postati che.....

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2025 ore 10:06

Premesso che una differenza tra una entry level e una top di gamma c'è sempre ed è importante anche a parità di sensore.

E' che è vero anche che:
I progressi ottenuti con i denoise in camera e/o in PP, sono gli stessi per tutti e tre i formati, m4/3, aps-c e FF, il divario resta sempre, per una mera legge di fisica, un pixel FF è sempre 4 volte più grande di un pixel m4/3.

Bisogna però ricordare anche che il visus di chi guarda le foto quando va bene rimane invariato perchè purtroppo invecchiando è noto che cala anche la vistaMrGreen...

In conclusione il combinato disposto di quanto appena esposto porta alla seguente conclusione:
anche se in assoluto "il divario resta sempre" in generale la maggiore qualità ottenuta con i nuovi strumenti a disposizione fa si che le differenze che il visus umano riesce a percepire si assottigliano sempre di più.
Questo significa che tra non molto quelle differenze che oggi diventano visibili soltanto visionando le foto al100% presto o tardi diventeranno visibili soltanto visionandole al 200% ;-)

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2025 ore 10:11

...e quindi sarà peggio...

avatarjunior
inviato il 07 Settembre 2025 ore 11:25

Ho come l'impressione che sia inutile aprire un topic sul m43, alla fine prevale sempre la lotta FF vs m43.Triste
FineMrGreen

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me