| inviato il 27 Agosto 2025 ore 12:08
OT @Giovanni, questo comportamento (il parlare male), di alcuni prodotti Canon succede spesso, ed ho l' impressione che siano pareri un pò di "parte avversa", così, giusto per parlare male di un prodotto che si è acquistato senza cognizione di causa. La 7DII l' ho avuta per 5 anni, gran bella macchina, un' ottimo corpo, con un sensore al pari della concorrenza (ho avuto altre aps-c nello stesso periodo), ottimo autofocus, macchina rapida ed efficace, usabile anche ad alti iso. 7DII, 5000 iso, 1/160s, f5.0
 La macchina con cui l' ho sostituita è migliore in tutto (R7), dalla QI bassi ed alti iso, risoluzione, GD, rapidità AF ed efficienza, peso, stabilizzatore ottimo. etc....... Eppure, succede che con la R7 macchina da 1300€, molti si lamentano: -per il rolling shutter nell' uso sportivo, ma non puoi lamentarti del rolling shutter se la macchina non ha il sensore stacked, ne sei consapevole quando l' acquisti. -del banding, che se lo vuoi evitare vai di antiflickering escludendo l' otturatore elettronico, (leggi sensore no stacked) -problemi di buffer scarso, 96 scatti per la R7, 56 scatti la R8 (c'è chi sostituito la R7 con la R8, ci ha perso), un' altro sostiene che la Nikon ha un buffer di 1000 scatti (Z8 e Z9 ammiraglie FF), la A 6700 della Sony in pratica la concorrente diretta dal costo pià alto, non offre le stesse prestazioni della R7 sia come buffer che come rolling shutter che per altre prestazioni, eppure ne parlano meglio. E così per le osannate Fuji con le loro lenti che ho usato per tre anni, ho visto stracciare letteralmente lenti f2.0 ed f2.8 osannate dagli utilizzatori Fuji, da lentini Canon da 120€ nuovi...... fine OT |
| inviato il 27 Agosto 2025 ore 12:18
La 7d prima serie, ne ho avute più di una, ed anche una recentemente è si costruita benissimo, anche se non come una Pentax su alcune cosette, ma senza se e senza ma anche una m4/3 ha prestazioni migliori sul recupero luci ombre e rumore digitale, è proprio scarsa anche a iso base, se sbagli di pochissimo esposizione non recuperi niente La Pentax k5 sembra una full frame in confronto per i recuperi |
| inviato il 27 Agosto 2025 ore 12:37
E vabè la 7d originale ha uno dei sensori peggiori della storia |
| inviato il 27 Agosto 2025 ore 14:25
Noto con piacere che quando si va cercando il pelo sull'uovo lo si può trovare in ogni dove. |
| inviato il 27 Agosto 2025 ore 15:16
@Iw7. Non posso che risponderti con un bel_ ! (punto esclamativo)! Pensa che qualcuno mi ha bloccato considerandomi "hater" di Canon ... proprio io ... Ciao. GL P.S.: il BEL ritratto che pubblichi con quale obiettivo è stato ripreso? |
| inviato il 27 Agosto 2025 ore 18:18
si è passati da Pentax a canon 7D e 7DII ! fantastico . . segno che ci sono rimpianti per questi modelli. |
| inviato il 27 Agosto 2025 ore 23:02
@Cirillo. Non da parte mia: l'ho tuttora (anche se, come ho scritto, non lo adopero quasi!)! Ciao. GL |
| inviato il 28 Agosto 2025 ore 6:43
“ il BEL ritratto che pubblichi con quale obiettivo è stato ripreso? „ 24-105 f4 L seconda serie “ La 7d prima serie, ne ho avute più di una, ed anche una recentemente è si costruita benissimo, anche se non come una Pentax su alcune cosette, ma senza se e senza ma anche una m4/3 ha prestazioni migliori sul recupero luci ombre e rumore digitale, è proprio scarsa anche a iso base, se sbagli di pochissimo esposizione non recuperi niente „ Vincenzo siamo OT, ma avrei da mostrarti esempi di recupero che fanno "cadere" questo tuo dire, mi sembra tu stia fecendo lo stesso discorso della 5DIII vs X-T50, certo il 18Mpizze della 7D non era il migliore sensore del periodo, ma non era neanche un sensore con il quale non si poteva sbagliare l' esposizione, il m4/3 e il 4/3 dell' epoca 2009/2010 facevano peggio, in quel periodo usavo E3 ed E-PL1/3 insieme alla 7D |
| inviato il 28 Agosto 2025 ore 8:45
@Giovanni Leoni . . . ho avuto la 7D per qualche anno poi rimpiazzata con l'80D, qualche leggero rimpianto per la robustezza generale e per l'affidabilità, non per il sensore. |
| inviato il 28 Agosto 2025 ore 11:08
“ Prendi qualsiasi 16mpx dell'epoca, esempio quello della k5, ma anche il 16mpx olympus, il primo è nettamente migliore per recuperi, riscrivo nettamente, il secondo fa meglio, diciamo è riconosciuto a livello globale che il sensore della 7d è scarsetto. Avete scritto che il sensore della 5dmkiii è scarso, bè quello veramente scarso è quello della 7d Anche le misurazioni lo confermano „ Vincenzo siamo OT, e come al solito fai paragoni fuori tempo, prendi un sensore m4/3 del 2009 per il confronto, non la M1 che è uscita 4 anni dopo (2 generazioni), non guardo mai le misurazioni di laboratorio, che non rispettano standard internazionali e sono fatti/impostati ad uso e consumo della "rivista", anche nel mondo delle moto, altra mia passione c'è chi afferma che la moto A eroga 100KW, un' altra rivista afferma che ne eroga 115, chi ha ragione? Alla fine conta il manico e io di solito guardo come rende la macchina nell' uso. La 7D sicuramente non aveva il miglior sensore aps-c ma non era neanche come la descrivi tu. file del 2012, nessuna post
 lo stesso file con +100 sulle ombre e + 1,5 stop di luminosità con LRc di oggi.........
 sempre un file del 2012 ma aperto con DPP del 2012, nessuna post
 + 2 su ombre
 +4 su ombre
 scusate l' OT, dopo queste non lo farò più |
| inviato il 28 Agosto 2025 ore 11:16
A me risulta che la 7d sia stata venduta dal 2009 al 2014, la Pentax k5 dal 2010 al 2012, la em1 dal 2013 al 2016, perfettamente sovrapponibili temporalmente. Il discorso non cambia, la 7d va peggio di qualsiasi 16mpx aps-c e non di poco, e addirittura peggio di una m4/3 sempre da 16mpx, ne avrò avute 3 7d mk1. Poi se per te è ottima e per il resto del mondo no, usala con soddisfazione. Se riesci a trovare un solo sito rivista che elogia il sensore della 7d per me sarebbe uno scoop, credo che sia unanime il fatto che abbia un sensore ridicolo |
| inviato il 28 Agosto 2025 ore 11:22
È peggiore di qualsiasi altro coevo in base a diverse misurazioni oggettive, non solo quelle citate sopra. Poi che un singolo utilizzatore lo ritenesse sufficente è un fatto soggettivo, che non nega il dato di fatto. |
| inviato il 28 Agosto 2025 ore 11:36
Dal 2012 ad oggi sono migliorati più i raw converter dei sensori... Qui nessuno sta parlando della 7d, che quando entrò in produzione aveva un buon sensore rispetto alla concorrenza (a iso alti) e quando usci di produzione era inevitabilmente la peggiore del lotto (specie a bassi iso). All'epoca (2009) c'era ancora una piccola evoluzione della qualità dei sensori in corso. Poi si è rapidamente arrivati al limite della fisica: la quanità di fotoni che arrivano sul sensore. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |