| inviato il 17 Agosto 2025 ore 9:30
Ognuno può avere una opinione diversa. Io ho come fotocamere ad ottica fissa la Coolpix A, la Dp2 Sigma e le tre Dp Sigma merrill, tutte con mirino esterno, su Sigma le fotocamere ad ottica fissa erano necessarie se uno voleva avere la certezza dell'autofocus prima della Quattro. Non amo delle fotocamere fisse il 28 mm, l'assenza del mirino ottico, ottiche retrattili che sono soggette ad usura, ho una Sigma Dp1 bloccata, Con l'uscita di tante ML compatte non ho mai più sentito l'esigenza di una fotocamera ad ottica fissa. Una X-t30 con il 27 mm per me é già compatta. |
| inviato il 17 Agosto 2025 ore 10:53
“ Le macchine con obbiettivo fisso non sono divertenti. „ Io le trovo limitanti |
| inviato il 17 Agosto 2025 ore 11:13
E infatti ci sono quelle a obiettivi intercambiabili per chi preferisce usare focali diverse. Ma per chi preferisce usare una sola lente offrono caratteristiche migliori. Poi averle entrambe risolve ogni problema |
| inviato il 17 Agosto 2025 ore 11:34
“Lui invece si sente " ipse dixit"” ************** Non rispondo in termini di contenuti perché non credo ne valga la pena, mi limito solo ad un'osservazione formale: parlare agli altri di qualcuno, che sai che ti legge, non rivolgendosi direttamente a lui ma etichettandolo con un generico “lui” (oltretutto grammaticalmente scorretto) non trovo sia educato. Venendo al tema: io e la mia ricoh, quando usciamo insieme, ci scompisciamo dalle risate. |
| inviato il 17 Agosto 2025 ore 11:49
“ Ma per chi preferisce usare una sola lente offrono caratteristiche migliori. „ In che senso migliori? Che sono possono essere più piccole. |
| inviato il 17 Agosto 2025 ore 12:04
Il sensore è perfettamente ottimizzato per quella unica lente che ha e così pure il software correttivo . Con le altre, specie se usi zoom, hai una correzione media ma difficilmente corregge tutti gli errori |
| inviato il 17 Agosto 2025 ore 12:52
@Gfirmani. Secondo me siamo nella leggenda metropolitana o stiamo pensando ad anni fa. Il sensore il più delle volte è un prodotto industriale di terze parti per cui al imite sarà la lente studiata per quel sensore. Inoltre proprio oggi che ci sono ottiche corrette in camera come distorsione e mille altri parametri un ottica fissa su una ML moderna è sempre corretta, specie se della stessa marca della fotocamera. Sono ben conscio di quello che affermo le lenti delle DP sono in linea con le lenti f 2.8 19 mm, 30 mm, anche se al'epoca si osannava il connubio lente macchina, per aps-c dell'epoca ma inferiori alle successive lenti "C" f 1.4. La compatta innanzitutto è da scegliere perchè si ama la sua focale e si cercano le dimensioni minime. Come tutte le macchine va valutata anche rispetto quando è stata concepita Poi non ripetiamo sempre quello che il marketing propina. Un Fuji 18 mm f 1.4, io non amo più fuji da tempo, è un'ottica non certo inferiore a quella della Richo lo vogliamo riconoscere almeno? |
| inviato il 17 Agosto 2025 ore 12:58
“ Venendo al tema: io e la mia ricoh, quando usciamo insieme, ci scompisciamo dalle risate. „ +1 |
| inviato il 17 Agosto 2025 ore 14:08
Quante storie… La macchina è quella, uguale per tutti. Ma noi siamo uno diverso l'uno dall'altro (a me piacciono basse, al mio miglior amico piacciono alte). Stiamo parlando di fotocamere leader nel loro settore, non di macchinette da luna park. Basterebbe, quando si scrive qualcosa, aggiungere un “secondo me” e sarebbe tutto più sereno |
| inviato il 17 Agosto 2025 ore 15:06
'Un Fuji 18 mm f 1.4, io non amo più fuji da tempo, è un'ottica non certo inferiore a quella della Richo lo vogliamo riconoscere almeno?' Che sforzo a paragonare un obiettivo che pesa quasi 1 kg con uno incorporato in una macchina che tutta insieme pesa 300 grammi |
| inviato il 17 Agosto 2025 ore 16:39
“ Il sensore è perfettamente ottimizzato per quella unica lente che ha e così pure il software correttivo . Con le altre, specie se usi zoom, hai una correzione media ma difficilmente corregge tutti gli errori „ Mah!...io non direi proprio.....dove ci sono possibilità di fare il confronto con macchine simili (Sony R1 vs A7Cr, Fuji GFX100Rf vf GFX100, etc) non mi pare proprio che quelle a lente fissa siano superiori come qualità immagine rispetto alle corrispettive montandoci un fisso di pari caratteristiche.....anzi!.....riferendomi a quelle citate, la Fuji Rf mi pare che abbia un pochino deluso molti proprio lato QI della lente (magari quello che hanno fatto per guadagnare 4/5mm non è stato proprio un toccasana), la Sony A7Cr produce sicuramente immagini migliori con il suo 35mm f1,4 GM (e forse anche con il normale f1,8) che non con uno Zeiss Sonnar pluridatato... Se poi consideriamo che, al netto dell'insensato termine "tropicalizzato", prima o poi il sensore si sporcherà (e non devo certo stare qui a spiegare la differenza tra una camera che puoi pulire tu con una che devi mandare in assistenza....per altro sempre sperando che non facciano danni, perche anche ad un tecnico ufficiale può succedere quando si devono smontare cose un filo complicate) alla fine rimangono giusto quei pochi mm e un po' di gr i vantaggi di un'ottica fissa. |
| inviato il 17 Agosto 2025 ore 16:42
Il fuij 18 mm f 1.4 wr pesa grammi, i 630 grammi che hai aggiunto saranno la macchina immagino. Ovvio che un ottica che sta in un corpo macchina da 300 grammi per quanto performante non possa competere con un ottica top per aps-c. Dunque dire che una macchina compatta offra caratteristiche migliori non è sempre vero. Le compatte ad ottica fissa sono interessanti ma come in tutto c'è o ci sarà sempre qualcosa di meglio. |
| inviato il 17 Agosto 2025 ore 17:03
Dietro a 'compatta' c'è un mondo che arriva alle Leica q3 e partendo da sotto i mille euro |
| inviato il 17 Agosto 2025 ore 19:35
La GFX100RF rientra tra le compatte. O forse sarebbe meglio definirle fotocamere ad ottica fisssa? Oggi comunque per cazzeggiare ho riesumato la Sigma DP2 e l"ho portata in spiaggia. Pur avendo un 40 mm per me è spesso largo e poi senza mirino proprio non mi trovo non sto parlando di qualità ma di format e al mare la DP2 è la fotocamera più simile ad una Ricoh disponibile ognuno ha il suo giocattolo preferito. |
| inviato il 17 Agosto 2025 ore 19:40
“ Il sensore è perfettamente ottimizzato per quella unica lente che ha e così pure il software correttivo . Con le altre, specie se usi zoom, hai una correzione media ma difficilmente corregge tutti gli errori „ negativo, ogni lente ha la sua correzione specifica, anche di terze parti, compreso il SW, anche gli zoom sono ottimizzati per ogni focale. “ Dunque dire che una macchina compatta offra caratteristiche migliori non è sempre vero. „ a parità di costi, es. una X-M5+27mm f2.8, la GR è solo e soltanto più piccola, con l' opzione da parte di Fuji di poter sostituire le lenti camerasize.com/compact/#935.963,819,ha,b camerasize.com/compact/#819,935.388,ha,t |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |