RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La fotocamera compatta è inutile?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » La fotocamera compatta è inutile?





avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2025 ore 1:03

"con lo xiaomi 14 ultra + kit foto puoi impugnare ed impostare in modalità PRO sui RAW o ultra RAW quello che vuoi, l'impugnatura ha una batteria aggiuntiva che dura tutto il giorno e puoi utilizzare filtri e/o parluce con attacco a vite da 67 mm. rispetto ad una fotocamera manca solo il mirino ma il display è più grande, risoluto e luminoso rispetto a quello di qualunque reflex o ML oggi in commercio.

www.mi.com/it/product/xiaomi-14-ultra-photography-kit/"

1500€ di cellulare + 200€ di impugnatura.... Son 1700€ di listino, ci compri altro che compatta + cellulare "normale" a quel prezzo.

Ti sto scrivendo da uno Xiaomi (un misero 13T pro), si bella la modalità RAW, ma siamo sinceri, quanti scattano in RAW da un cellulare per poi passare a post-produrre, magari su PC? E l'impugnatura non risolve quasi nulla, già solo scattare guardando uno schermo ti costringe a perdere stabilità allontanando la macchina dal corpo rispetto ad un mirino. Aggiungi che il peso/dimensione è pure contenuto e la pressione del tasto di scatto ti introduce ulteriore movimento (problema che hanno avuto anche molte fotocamere, anche mirrorless ad ottiche intercambiabili vedi ad esempio quelle saponette delle Nikon J1).
Ti rimane comunque un cellulare e non è l'impugnatura a renderlo una fotocamera (anche se male non fa, sia chiaro), non ti sostituisce una compatta. Il software leica-xiaomi comunque mi piace molto. Più che le foto, son davvero belli i video degli Xiaomi.

avatarjunior
inviato il 08 Agosto 2025 ore 7:33

1500€ di cellulare + 200€ di impugnatura.... Son 1700€ di listino, ci compri altro che compatta + cellulare "normale" a quel prezzo

due anni fa, appena uscito l'ho preso con il kit foto a meno di 1000 con l'offerta del mio gestore, adesso con l'uscita del 15 (e prossimo 16 dove non ci sarà più la partnership con leica e dove come con il 15 si punterà ancora di più sulla parte software che su quella ottica) penso si trovi a molto meno.

un buon smartphone costa comunque 4/500 euro.

bella la modalità RAW, ma siamo sinceri, quanti scattano in RAW da un cellulare per poi passare a post-produrre, magari su PC?

io, con LRc

E l'impugnatura non risolve quasi nulla, già solo scattare guardando uno schermo ti costringe a perdere stabilità allontanando la macchina dal corpo rispetto ad un mirino. Aggiungi che il peso/dimensione è pure contenuto e la pressione del tasto di scatto ti introduce ulteriore movimento

il sensore principale ha il diaframma regolabile ed è pure stabilizzato. è difficilissimo fare foto mosse e meno di non avere il parkinson.

Ti rimane comunque un cellulare e non è l'impugnatura a renderlo una fotocamera (anche se male non fa, sia chiaro), non ti sostituisce una compatta

aggiungendo un paraluce (che poi è un anello adattatore contax da 67 ad 86) ed una piccola tracolla ci ho sostituito la reflex (D7500) e tre obiettivi (11-20, 35 ed 85) che per problemi alle mani non riuscivo più a gestire, e per le mie fotoricordo non ci trovo limitazioni.

P.S. le foto della mia Galleria Sicilia 2025 sono dei Jpeg direttamente dallo smartphone, non sono una cima dello sviluppo (mi limito alle regolazioni base) e non ho avuto tempo di caricare le immagini ricavate dai RAW.

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2025 ore 8:10

P.S. le foto della mia Galleria Sicilia 2025 sono dei Jpeg direttamente dallo smartphone, non sono una cima dello sviluppo (mi limito alle regolazioni base) e non ho avuto tempo di caricare le immagini ricavate dai RAW. ?

Li si vedono tutti i limiti di questi sensori e quei software, Xiaomi ha intrapreso un altra strada, non avendo le competenze sulla fotografia computazionale di Google e Apple.

Prendi questa: www.juzaphoto.com/hr.php?t=5105661&r=35796&l=it

Ecco che i dettagli sono tutti impastati.
Inoltre i diaframmi variabili dei sensori più grandi sono comunque limitati.
1500 euro, come strumento fotografico sono sprecati.

Inoltre non è vero che bisogna spendere 400/500 euro, a 200 euro un Redmi Note 14 Pro assolve alle richieste del 99% dei consumatori ( Con i Poco si avrebbe di più a meno ).
Poi ci sono Realme, Oppo, Honor, Motorola etc..

Ma se devi fare cose che non sai poi che destinazione hanno, tipo ti chiamano per fotografare un'azienda per rifare il sito web. Poi il titolare ti chiama e ti dice voglio nel mio ufficio 4x4 mt un ingrandimento di questa foto stampata in lambda di 1,2x2 mt …. Le fai con la compatta?

Magari becchi il dirigente d'azienda che non capisce un tubo ma apprezza, oppure quello che pensa di sapere di "megapixel" e capisce meno di quello che non capisce un tubo.
La qualità della foto non la definiscono i Megapixel ( beh poi non parliamo di Gif scaricati da Internet )

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2025 ore 8:21

Google ed Apple per la fotografia hanno fatto quello che gli richiedeva il mercato ovvero qualcosa di semplice che dia buoni risultati

In vari ambiti quelli più comuni ci sono riusciti

Paesaggi
Ritratti ambientati
Anche foto notturna a soggetti statici
Video
Foto di interni con sensori con lenti ultrawide (che le compatte non hanno e magari non si portano in giro neanche chi ha fotocamere FF ecc ecc)

Ti danno un JPEG con varia roba di PP già fatta che ti fa risparmiare tempo perché per avere il medesimo risultato ci devi lavorare abbastanza.

Su altri ambiti siamo ancora lontani. Però demonizzare a proprio l'uso di questi strumenti... Non ha senso.

Con quella ciofeca fotografica dell'A71 ho stampato con accettabili risultati anche a 28x50 ... Facendoci varia PP anche con topaz ottenendo risultati diciamo sufficienti (quello avevo ... La FF la ho comprata dopo)


avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2025 ore 9:02

MrGreenC'è anche da dire, non senza un sorriso, che si fanno telefonini che vorrebbero essere fotocamere e mi chiedo quando queste ultime cominceranno ad emulare i primi?
Allora si che ci sarà di che dibattere. MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2025 ore 10:10

Effettivamente sono più comode le fotocamere prese per l'obiettivo per rispondere.

avatarjunior
inviato il 08 Agosto 2025 ore 10:31

Prendi questa: si vedono tutti i limiti di questi sensori e quei software, Xiaomi ha intrapreso un altra strada, non avendo le competenze sulla fotografia computazionale di Google e Apple.

seeeh! MrGreen
è una foto con l'obiettivo supergrandangolare (12 mm equivalente e sensore piccolo) e non con l'obiettivo principale ed il sensore da 1".
va visualizzata a schermo intero e non a 50 MPixell! ;-)

www.juzaphoto.com/adapted.php?t=5105661&l=it

se apri i file a 50 MPx di buona parte delle foto su juza trovi cmq dettagli spappolati.

P.S. la vignettatura in alto a dx dipende dal paraluce (essendo l'ottica supergrandangolare decentrata in alto a dx).


avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2025 ore 7:22

www.hdblog.it/smartphone/articoli/n627801/vivo-x200-ultra-fotocamera-m

A proposito ... Interessante che invece del solito 24mm ha come obiettivo principale il 35mm

14,35 85mm come obiettivi direi che la scelta è perfetta delle focali

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2025 ore 9:05

se apri i file a 50 MPx di buona parte delle foto su juza trovi cmq dettagli spappolati.

No, nei sensori degli smartphone ( a parte alcuni e pochi modelli con sensore da 1 pollice ) è purtroppo una caratteristica dovuto alla grandezza del sensore e, qualitativamente, non sono paragonabili ai sensori di una qualunque reflex apsc o FF, anche di vecchia generazione.
Per quanto il multi scatto "aumento" la qualità sugli smartphone Apple e Google, sono comunque lontani.

Poi nessuno mette in dubbio che possano essere utilizzati per più svariati usi, però se si ricerca una qualità superiore, si deve andare su altri strumenti.

COn le fotocamere con sensori piccoli si dovrebbe scattare in Raw, per poter usare strumenti di AI per migliorarne la qualità.
Il sensore da 1 pollice è il minimo sindacale per una qualità decente se si vuole usare in jpg, ma anche qui non usare il Raw, significa perdere informazioni per poi fare una corretto sviluppo nel proprio software di editing.

avatarjunior
inviato il 10 Agosto 2025 ore 7:04

“….se si ricerca una qualità superiore, si deve andare su altri strumenti….”
•••••••••••••••••••••••••••••

Intendi qualità tecnica, giusto? E cosa te ne fai se poi non sai fotografare? E se sai fotografare, cosa te ne fai lo stesso?

Ho rivisto in questi giorni diverse foto di Gianni Berengo Gardin, non ce n'è una che abbia la risoluzione, la nitidezza di un moderno cellulare.
Quindi? …tutte da buttare?

Quello che voglio dire - ed è un tema su cui insisto - è che oggi, ciò che ci impedisce di fare belle fotografie siamo noi, il limite è sempre la nostra abilità, MAI il mezzo che utilizziamo, foss'anche un cellulare.

Dire che il cellulare va bene solo per le foto ricordo è - a mio avviso - una sciocchezza. Se non sai realizzare una bella foto con un cellulare non lo sai fare nemmeno con la migliore attrezzatura. Questo, ovviamente, al netto di tutte quelle foto specialistiche dove il cellulare non può arrivare.

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2025 ore 7:55

Intendi qualità tecnica, giusto? E cosa te ne fai se poi non sai fotografare? E se sai fotografare, cosa te ne fai lo stesso?

Se conosci la tecnica, conosci tutti i limiti di uno smartphone, strumento castrato per limiti hardware.

Ho rivisto in questi giorni diverse foto di Gianni Berengo Gardin, non ce n'è una che abbia la risoluzione, la nitidezza di un moderno cellulare.
Quindi? …tutte da buttare?

Dire che i negativi ( le foto ) di Berengo Gardin siano di qualità inferiore a quelli di un cellulare, vuol dire non conoscere i negativi.
Dove li hai visti su internet?
Le mostre si dovrebbe guardare dal vivo, nella fotografia scattata a pellicola, ci sono ( stati, oramai ) maestri stampatori di altissimo livello.

Quello che voglio dire - ed è un tema su cui insisto - è che oggi, ciò che ci impedisce di fare belle fotografie siamo noi, il limite è sempre la nostra abilità, MAI il mezzo che utilizziamo, foss'anche un cellulare.

Nessuno ha mai detto che non si possono scattare fotografie con qualunque mezzo, ci hanno fatto anche le mostre e vinto premi con gli Iphone ( vecchi ), ma su un forum in cui si dovrebbe fare informazione, si deve anche essere sinceri e affermare che ci sono strumenti superiori.

Se io ho la possibilità di scegliere, preferisco una fotocamera che, tecnicamente, mi da la possibilità di impostare più parametri. Se posso, scelgo lo sfocato reale e non quello creato da un software. Se posso decidere, preferisco chiudere l'obiettivo al diaframma che dico io e non che sia fisso come su uno smartphone. Se posso, la foto preferisco elaborala io e non far fare tutto al software scritto dal produttore.

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2025 ore 7:58

Per tanti di noi conta anche il momento ed il piacere dello scatto, magari facendo passare in secondo piano la perfezione tecnica, la QI, la risoluzione, la colorimetria eccetera. Intendo dire il piacere di avere in mano un corpo ergonomico, da portare all'occhio ed isolarci da tutto ciò che ci circonda. Poi ogni mezzo ha la ragione di esistere e non pone vincoli, se non mentali, secondo me. Quindi ben vengano cellulari, fotocamere senza mirino, con schermi fissi.

avatarsupporter
inviato il 10 Agosto 2025 ore 8:03

Comunque, più ci penso, più questo tipo di discussioni sono stucchevoli ed in parte senza senso.
Uno scooter è uno scooter ed una moto è una moto.
Ci sarà sempre chi preferisce usare uno scooter e chi preferisce usare una moto per fare le stesse cose. Ci sono persone che con lo scooter riescono a fare cose che altri con le moto non riusciranno mai a fare e viceversa.

Sono discussioni che lasciano il tempo che trovano ed in cui "vale tutto" ed è forse questo il motivo della loro popolarità: ognuno può dire quel c@$$O che vuole che tanto va sempre bene MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2025 ore 8:42

Giudicare le foto di Berengo Gardin sul parametro della risoluzione (confusa peraltro con lo sharp) è un po' toccare il fondo

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2025 ore 13:26

Ci sono punti di convergenza tra moto e scooter (vedi Honda adv) come ci sono punti di convergenza tra telefoni e macchine fotografiche (immagino un iPhone in situazioni abbastanza standard).
Poi c'è di tutto in mezzo. Dipende dalle necessità che abbiamo. Io non sono m stato interessato ai telefoni top di gamma (tranne un S9) sia perché con me (e coi miei bimbi) i telefoni hanno vita parecchio breve sia anche perché non mi piace scattare con il telefono se non per quelle foto fatte al volo tipo blocco notes.
Per fotografare preferisco anche una compatta da 1" (Sony RX100) o una m43 (Olympus EM10) che permettono di avere compattezza e comodità di utilizzo.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me