RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Via Lattea (soggetti, attrezzatura, tecniche di ripresa ed elaborazione) - Parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. »
  5. Astrofoto, dallo scatto alla postproduzione
  6. » Via Lattea (soggetti, attrezzatura, tecniche di ripresa ed elaborazione) - Parte 2





avatarsupporter
inviato il 28 Luglio 2025 ore 13:28

Camouflajj, mi piacciono molto i tuoi scatti alla Via Lattea, sono molto naturali ed ottimamente elaborati... sono scatti singoli?

Credo siano fra i migliori che ho visto qui su Juza

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2025 ore 14:52

La regola NPF lasciatela perdere perché ha dentro pure degli errori grossolani (tipo il fatto di dare molta importanza all'apertura del diaframma che non ha praticamente alcun impatto sulla lunghezza delle strisciate, e se ce l'ha non è necessariamente nel modo in cui viene calcolato dalla formula), non state a farvi troppe seghe mentali ;-)


Quella del 500 in effetti è troppo larga, figlia di un'epoca dove serviva esporre un po' di più per andare oltre i limiti degli strumenti, 300-350 è un buon valore.

Anche dare troppa importanza al numero di megapixel non ha senso, quello che conta è la dimensione finale a cui si guarda/stampa la foto, che sia fatta con una A7s da 12mpx o una A7rV da 60mpx guardando l'immagine complessiva non cambia nulla tra l'una e l'altra.

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2025 ore 14:59

Boh io faccio prima con PhotoPills piuttosto che andare per tentativi. Anche perché non ho sempre tempo di tentare…


PhotoPills con la R5 mi da valori che sono veramente bassi che devo aumentare di un pò il numero di pose che acquisisco. Il giusto compromesso dipende dal nostro gusto personale: mi regolo in base a quanto tollero le strisciate in pratica MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2025 ore 15:39

mi regolo in base a quanto tollero le strisciate in pratica


Fai bene, è la cosa migliore ;-)
La cosa che mi infastidisce di più è che quella regola venga riportata ovunque quando i principi su cui si basa sono sbagliati e nessuno si sia preso la briga di controllare i calcoli o la logica che dovrebbe esserci dietro.
Io in particolare avevo provato a leggere la spiegazione per capire perché desse così tanta importanza al rapporto focale ma era in francese e anche col traduttore non ce l'ho fatta a capirlo, però credo che la colpa fosse anche dovuta al fatto che la logica dietro al calcolo è sbagliata (perché se fosse dovuto alla diffrazione con una lente più aperta di tempi dovrebbero allungarsi dato che il disco di Airy diventa più piccolo, mentre nel calcolatore chiudendo il diaframma i tempi si allungano).

Giusto per far capire quanto sia sbroccata la regola NPF, con 24mm 12mpx a f/4 su FF (un valore realistico se qualcuno ad esempio vuole provare una foto con una grandangolo zoom tipo 16-35 f/4), viene fuori 15.5s
Con 24mm 60mpx f/1.4, che avendo stessa dimensione di sensore e stessa produrrà strisciate della stessa identica lunghezza a parità di tempo , consiglia 6.5s.

Con 60mpx passando da f/1.4 a f/4 il tempo suggerito passa da 6.5 a 10.6s, quasi il 60% di differenza cambiando un parametro che all'atto pratico ha un impatto sostanzialmente nullo.


avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2025 ore 15:44

@zeppo
Grazie!!! Ma troppo gentile! ;-)
Però immagino che alludi ai post da settembre 2024 in poi. Che poi a dire il vero non sto postando più niente da allora su Juza, troppo impegnato con concorsi ecc.
dico da settembre perché da allora ho un nuovo workflow… poi ahimè mancano sempre cieli validi in Italia.
Generalmente faccio ground scatto singolo, cielo astroinseguito e stacking, tipo 4/8 scatti e 3/4 dark frames. Fotocamera NON Astromodificata, niente filtri.
Ormai scatto sempre col 24mm, infatti a giorni metterò in vendita il 14mm GM mi sa, a malincuore, ma non posso tenere una lente che non uso da più di un anno Triste

avatarsupporter
inviato il 28 Luglio 2025 ore 16:20

Questa la trovo fenomenale! è pulitissima ed ha dei colori molto belli e naturali



è un singolo scatto?

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2025 ore 16:23

Grazie! Hai beccato il mio preferito!
Uno scatto per il
Ground e direi a memoria 4 per il
Cielo (e 3/4 dark frames).
Rigrazie!

Poi appena ho un po' di ore che avanzano metto mano a quelle delle Dolomiti e val d'Orcia dell'ultimo mese ;-)

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2025 ore 16:24

Dove posso trovare un tutorial per Affinity Photo per fondere le immagini della Via
Lattea inseguita e del primo piano?

avatarsupporter
inviato il 28 Luglio 2025 ore 16:24

Uno scatto per il
Ground e direi a memoria 4 per il
Cielo (e 3/4 dark frames).

Descrivi, se vuoi, il workflow che hai seguito...

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2025 ore 16:49

@Fabercula
Ci sono i corsi su Udemi o Momos
Ce ne sono vari anche su YouTube.
Mi pare alcuni free di Furlan anche

@Zeppo
Stasera controllo il numero di scatti.
Mica semplice spiegare tutto un processo di varie ore spesso, anche perché passo diversi software e ci sarebbe da studiarseli tutti (in parte almeno) perché non è un processo univoco. Comunque sintetizzo la parte che riguarda il cielo che immagino sia quella che ti interessa:
SIRIL per lo stacking, poi GRAXPERT per i gradienti, poi di nuovo SIRIL per bilanciamento BN , colori e stretching e altre cosette. Poi passaggio di Starnet++ per la riduzione stelle.
Per il resto, ground e blending e ritocchi finali immagino avrai già i tuoi metodi e gusti.

avatarsupporter
inviato il 28 Luglio 2025 ore 16:58

Grazie per i dettagli...

Io uso PixInsight per deep space ed è grandioso, ma non è proprio adatto per la Via Lattea, infatti credo che nessuno lo utilizzi per quello scopo

Devo studiarmi un po' questo Siril

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2025 ore 17:46

mmm stranissimo.
PixInsight dovrebbe esser meglio.
Anche Siril nasce ed è utilizzato soprattutto per chi fa deep sky, direi anche Graxpert.
Starnet++ dovrebbe esserci anche fra i plugin di PixInsight.

Ecco se invece per varie ragioni non posso usare questo processo e magari non uso astroinseguitore (mi vien da pensare ad arco di lattea con molti elementi adel ground all'interno ecc) allora faccio solo stacking con Starry Landscape Stacker (perchè ho Mac e purtroppo non posso usare Sequator... e non mi va di usare Parallel)

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2025 ore 17:55

Io uso PixInsight per deep space ed è grandioso, ma non è proprio adatto per la Via Lattea, infatti credo che nessuno lo utilizzi per quello scopo


Si concordo. Pixinsight nasce per il deep sky puro.
Poi nulla vieta di usarlo anche per la via lattea ma è come sparare con un obice a una mosca con una complessità di workflow inutile.

Siril invece meglio si adatta, grazie a una interfaccia più snella, funzioni più dirette.

Ho visto comunque lavori grandiosi anche con Siril per il deepsky anche se ovviamente non ha tutte le personalizzazioni di livello professionale che ha Pixinsight

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2025 ore 17:58

@Zeppo
allora per quella foto sono 3 dark frames + 8 light + 3 altri dark frames
non ho usato il 24mm ma il 14mm GM direi l'ultima volta che l'ho usato infatti, aprile 2024.
non son più sicuro al 100% se avevo su il filtro Clear Night

avatarsupporter
inviato il 28 Luglio 2025 ore 18:31

Rinnovo i miei complimenti, io in condizioni decisamente migliori e con più light sono riuscito ad ottenere qualcosa che invece non mi soddisfa appieno...




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me