RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon Z50 II, l'annuncio ufficiale


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon Z50 II, l'annuncio ufficiale





avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2024 ore 10:41

Lo stabilizzatore è una cosa molto utile laddove le condizione di luce ti impongono tempi molto lenti da non poter essere gestiti senza l'ausilio di un cavalletto o appunto uno stabilizzatore.

avatarsupporter
inviato il 09 Novembre 2024 ore 10:42

“@Arci: ti chiedo se hai avvertito la mancanza della stabilizzazione nell'uso di queste ottiche. Vedrei molto bene il 50/1.8 sulla nuova Z50 II come obiettivo da ritratto.”

Se scatti con i tempi in sicurezza io non vedo problemi.
Con un 50 su dx significa scattare almeno ad 1/80s
Che poi è anche un tempo sicuro per evitare micromossi dovuti a movimenti veloci del volto.
In condizioni operative std per il ritratto io non vedo problemi e mai ne ho incontrati.

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2024 ore 10:48

Lo stabilizzatore è una cosa molto utile laddove le condizione di luce ti impongono tempi molto lenti da non poter essere gestiti senza l'ausilio di un cavalletto o appunto uno stabilizzatore.

Si beh, lo immagino. Ma quello che mi chiedo è: sono così tante, queste occasioni? No, perchè a leggere i commenti sembra si fotografi esclusivamente al quasi buio.
Anche perchè, in più di qualche occasione non è questione solo di mosso ma anche di tempi minimi: se non voglio vedere scie di movimento per tempi troppo lunghi, dovrei comunque andare oltre una soglia minima, e di fatto potrei comunque trovarmi oltre la soglia di reciprocità. Della serie: se fotografo persone, anche se molto lente, sotto 1/100 - 1/60 non dovrei comunque andare.


avatarsupporter
inviato il 09 Novembre 2024 ore 10:51

“senza l'ausilio di un cavalletto”
Si può sempre usare un muretto……comunque si chiama treppiede, il cavalletto è quello del pittoreMrGreen
Come più di qualcuno ha già detto…..12-24, 16-50, 50-250, 18-140 sono tutte ottiche per Z DX stabilizzate ideate per Z30/50/50II/ZFc, quindi non necessitano della stabilizzazione in camera.

avatarsupporter
inviato il 09 Novembre 2024 ore 10:55

“Della serie: se fotografo persone, anche se molto lente, sotto 1/100 - 1/60 non dovrei comunque andare.”

Dopo che ho letto chi diceva che la macchina toppava l'AF scattando ad 1/20s a dei cervi oramai non mi meraviglio più di nulla.
Quello che tu fai giustamente notare, che ho anche fatto notare io nella mia precedente risposta, dovrebbe essere alla base delle conoscenze tecniche fotografiche di qualunque amatore.
Ma forse qualcuno pensa che lo stabilizzatore possa stabilizzare anche il soggettoMrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2024 ore 11:05

Ma questo focus staking? C'e' o no???

Chi dice si sopra ora no…..

Avendo la z30 e utilizzando questa funzione in macro mi interessava molto

Mi scuso, ho corretto il mio commento: è presente la funzione Focus-shift.


Troppo difficile guardare la pagina del sito Nikon?
www.nikon.it/it_IT/product/cameras/z50ii
Diamoci un occhio insieme:
nella tabella dei dati tecnici alla voce "Altre opzioni per la fotografia di immagini statiche" c'è scritto anche "focus shifting", Nikon lo chiama così da sempre.

Mi ero perso questa voce. Grazie per la segnalazione.

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2024 ore 11:11

Si beh, lo immagino. Ma quello che mi chiedo è: sono così tante, queste occasioni? No, perchè a leggere i commenti sembra si fotografi esclusivamente al quasi buio.


No dipende. Se uno fa foto di notte, la stabilizzazione è una mano santa. Oramai complice il digitale e lo stabilizzatore mi sono proprio dimenticato di portarmi dietro il flash, come ero solito fare trenta e più anni fa.

Poi chiaramente Nikon ha altri prodotti. Non credo che esistano attualmente macchine fotografiche con stabilizzatore in ambito aps-c a meno di 1000 euro.

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2024 ore 11:21

Io uso la Z30 nei trekking per foto e video, spesso con il 12-28; a meno di non voler lavorare su tempi limite la stabilizzazione dell'ottica è più che sufficiente.
Anche in video riesco a filmare a mano libera senza problemi.
Poi è ovvio che avere la stabilizzazione sul corpo è meglio ma, per questo tipo di prodotto, non la vedo una mancanza imperdonabile.

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2024 ore 11:37

Fare foto di notte a mano libera con quegli obiettivi bui significa arrivare a iso alti, di solito di notte si usano lunghe esposizioni con treppiedi muretti etc

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2024 ore 12:48

Uso spesso anche 3200 iso, tanto poi con software dovuti si riesce ad avere immagini pressocchè perfette.
E poi obiettivi bui... un f2.8 non è buio : sono solo 2 diaframmi rispetto a f1.4. Come passare da 200 a 800 iso.

Certo se devo fare foto di paesaggi mi ingegno, perchè lo stabilizzatore non basta, ma spesso non serve
Ecco qui una foto fatta di notte a Santorini
Iso 3200 obiettivo 10 mm diaframma f6.4 tempo 1/6 secondo a mano libera con stabilizzatore




avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2024 ore 12:52

Con il 12-28 che è stabilizzato questa foto si faceva tranquillamente.

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2024 ore 13:12

Diciamo che qui di luce artificiale ce ne è abbastanza

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2024 ore 13:14

Lato FF ho usato 50 e 85 1.8 in passato su Z50 e come bilanciamento e qualità d'immagine li ho trovati usabilissimi.

Si anche queste ci stanno più che bene perché sono focali chiave che moltiplicate per 1,5 sono quasi come la focale chiave successiva. Soprattutto l'85 sulla Z50 per ritratti in cui stringere di più fa una bella accoppiata.

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2024 ore 13:27

Diciamo che qui di luce artificiale ce ne è abbastanza
ma lo stabilizzatore è servito. Nessuno ha la mano ferma per scattare a un sesto di secondo

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2024 ore 13:46

Una curiosità tecnica ,è meglio un corpo con ibis e obiettivo non stabilizzato o corpo senza ibis e obiettivo stabilizzato?



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me