RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

EOS R1 e EOS R5 Mark II nella terza settimana di luglio


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » EOS R1 e EOS R5 Mark II nella terza settimana di luglio





avatarjunior
inviato il 01 Luglio 2024 ore 15:29

.premessa: non dico tu abbia torto ma...perchè??
Nikon questa tipologia di macchina la fa con 45Mpx, e non direi che sia un prodotto senza senso

Ti rispondo con una domanda: perché' nel motorspot e sport in generale usano le Nikon D5/6? Ti rispondo io: perché' l'ammiraglia Nikon e' ancora la DX, come per Canon.

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2024 ore 15:30

@_Axl_ tutto vero, ma se escludiamo dal discorso l'unica gs sul mercato (A9III), Nikon ha a listino una macchina molto veloce (forse la più veloce?), parlando di read out ovviamente...insomma, la Z9 è sia veloce che risoluta.

Se poi l'obiettivo sia aumentare quella velocità, ed è chiaramente così, e perseguendo questo scopo non è contemporaneamente possibile avere elevate risoluzioni, io questo non lo so, non lo metto in discussione ma non mi spingo a dire che velocità e risoluzione insieme non abbiano senso, tutto qui.

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2024 ore 15:31

Ti rispondo con una domanda: perché' nel motorspot e sport in generale usano le Nikon D5/6? Ti rispondo io: perché' l'ammiraglia Nikon e' ancora la DX, come per Canon.


con la differenza che Canon l'ha ammesso apertamente, Nikon no ;)

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2024 ore 15:34

Ti rispondo con una domanda: perché' nel motorspot e sport in generale usano le Nikon D5/6? Ti rispondo io: perché' l'ammiraglia Nikon e' ancora la DX, come per Canon.


ma non rispondi alla mia di domanda: perché il matrimonio tra velocità e risoluzione sarebbe senza senso?

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2024 ore 15:43

perché il matrimonio tra velocità e risoluzione sarebbe senza senso?


non è senza senso, è evidente che tutta quella risoluzione unita alla velocità non è così indispensabile. E te lo dice il fatto che le ammiraglie reflex hanno tutte 20 megapizze. Chi lavora non prende neanche in considerazione il crop perchè è coperto otticamente da quello che gli serve per avere il soggetto della dimensione giusta nel fotogramma, indi per cui 20-24 megapixel sono perfetti. Discorso differente sono gli avifaunisti "della domenica" come me. avere 45 megapixel mi permetterebbe di moltiplicare per 1.6 il mio 500 con TC e avere un file (ma guarda un po') da 18 MP. Chi ci campa invece con la naturalistica (qua ci sarebbe da aprire un discorsone ma lasciamo stare) avrà a disposizione ottiche fino al 1200mm con relativi TC.

Poi oh. è un mio punto di vista eh ;)

Pace e bene

Franco

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2024 ore 15:46

I pro specialmente nello sport vogliono sensori poco densi con una QI ottimale in jpeg per essere inviati immediatamente alle redazioni, anzi, so che addirittura usano impostazioni in camera con risoluzione più bassa rispetto ai 20/24mpx. Vogliono jpeg piccoli e di ottima qualità già in camera, e un af al top con qualunque condizione di luce e meteo. Una big-mpx sarebbe solo un maggiore impiccio per loro, per questo la maggioranza usa ancora 1dx2/1dx3, l'R1 dovrebbe traghettarli nella prima ammiraglia mirrorless di Canon, sempre che le aspettative non vengano deluse e che il cambio abbia una qualche utilità/vantaggio

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2024 ore 15:46

comunque di tutte le foto quella con montato sopra il 50 FD mi fa morire. La macchina più attesa dell'universo che dovrebbe eguagliare o superare una reflex nell'aggancio del soggetto in AF e tracciarlo con una precisione assurda viene fotografata con un'ottica manual focus di 50 anni fa o giu di lì.
Quindi non sono totalmente pazzo a voler attaccare il mio 135/2 c/y a una R3 MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2024 ore 15:58

Vogliono jpeg piccoli e di ottima qualità già in camera, e un af al top con qualunque condizione di luce e meteo


questo è chiaro, non si discute!

ma se si potesse avere una macchina veloce, sempre, e all'occorrenza "agile" o risoluta, in base alle esigenze, perchè non avrebbe senso? tutto in un unico giocattolo.
se poi la tecnologia non lo consente, e io questo non lo so, oppure non lo consente l'ufficio marketing, e io non so manco questo, è un altro paio di maniche, ma il senso lo avrebbe eccome secondo me

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2024 ore 16:00

Lo ha spiegato tante volte Signessuno...bisogna capire le loro esigenze sul campo ;-)

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2024 ore 16:20

“premessa: non dico tu abbia torto ma...perchè??
Nikon questa tipologia di macchina la fa con 45Mpx, e non direi che sia un prodotto senza senso”

Davide, guarda che con me sfondi un portone aperto non una porta!
Pero' bisogna capire che non si puo' avere tutto e tutto insieme e che non tutti abbiamo le stesse esigenze.
Ti faccio un esempio, una macchina che ti deve dare il massimo della velocita', affidabilita' e prontezza si puo' permettere di arrancare mentre stai facendo una raffica? ed, ovviamente, secondo te e' piu' facile lo faccia una che deve scaricare nei buffer 45/60 mpx di risoluzione del file o una che lo deve fare con 24?
Questo e' un esempio, ce ne possono anche essere altri eh. Sono macchine pensate per dare l'estrema affidabilita' e sicurezza in qualsiasi utilizzo, anche estremo. E' tutto qui il punto

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2024 ore 16:43

Quello che a me preoccupa e che ormai 24Mpix sono considerati file leggeri a bassa risoluzione.....MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2024 ore 17:13

@Speed. Sic transit gloria mundi! Nikon (NON io!!!) affermava che con 12 megapizze si poteva fare di tutto, di più! Mah! GL

avatarjunior
inviato il 01 Luglio 2024 ore 17:21

No no tranquilli, niente polonio o uranio impoverito o altre cose...ahah comunque mi hanno parlato di un bel salto in termini di af....ma non fatemi aggiungere altro. Un po' di specifiche le ho sapute ma top secret!
Penso che non ci vorrà molto per avere l'annuncio ufficiale!
Per la cronaca comunque....tante R3...tante ottiche RF, compreso il 100-300, tanti RF 400 e 600...in resto solo ef3...io unico con il 500ii....e pochissimi altro con gli ef ii fa strana questa cosa. Ma tutti hanno oramai il 100-500!
Poi qualche Sony (la maggior parte dei quali italiani) e qualche Nikon....

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2024 ore 17:24

Chi lavora non prende neanche in considerazione il crop perchè è coperto otticamente da quello che gli serve per avere il soggetto della dimensione giusta nel fotogramma


Vale anche il ragionamento che con il crop in macchina puoi girare con ottiche più leggere, oppure avere una copertura ottica maggiore, nel caso servisse......non è che non si siano mai sentiti questi ragionamenti tra i PRO.....
Sul fatto che molti pro usino ancora D5/D6 penso che le motivazioni che potrebbero dare sarebbero molte (come per le varie 1dx1/2/3)....sono dubbioso che tra le prime ci possa essere la densità della Z9.

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2024 ore 18:07

www.canonrumors.com/the-canon-eos-r5-mark-ii-will-continue-with-cfexpr
Canon EOS R5 Mark II continuerà con gli slot per schede CFexpress tipo B/SD UHS-II
Questo mi dispiace, speravo in una doppia CFexpress.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me