RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon Z6 III: il mio hands-on!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon Z6 III: il mio hands-on!





avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2024 ore 23:03

Ho fatto un test con il ventilatore e devo dire che anche la mia vecchia Z6II è stata impeccabile, rolling shutter completamente assente. MrGreen

MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2024 ore 16:43

Basta un incontro di kendo.


Basta non fotografarlo e hai risolto MrGreen

avatarsupporter
inviato il 26 Giugno 2024 ore 16:52

Ho letto del test del ventilatore di Juza, vi posto il mio, eseguito con una Canon R6 (primo modello con redout di 1/50) su treppiedi, scatto remoto e ventilatore alla velocità massima.

Canon R6 + Canon EF 24-70 f2.8 I, @f2.8, 1/8.000, ISO 32.000:

1) Otturatore meccanico:





2) Otturatore elettronico 1a tendina:





3) Otturatore elettronico:





Come potete vedere con l'otturatore completamente elettronico il Rolling Shutter è presente ma, rispetto a macchine del passato o con readout più lento, più contenuto.

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2024 ore 16:56

Si ma come facciamo a confrontare la velocita' di rotazione e quindi di scorrimento della ventola dell'ultimo esempio con quella dell'esempio sopra di Juza? difficile azzardare confronti tra i due esempi, anzi, impossibile

avatarjunior
inviato il 26 Giugno 2024 ore 17:23

Si ma come facciamo a confrontare la velocita' di rotazione e quindi di scorrimento della ventola dell'ultimo esempio con quella dell'esempio sopra di Juza? difficile azzardare confronti tra i due esempi, anzi, impossibile


stessa cosa a cui ho pensato, servirebbe lo stesso ventilatore per avere un confronto più affidabile

avataradmin
inviato il 26 Giugno 2024 ore 17:29

eh eh e fu così che nacque il bussiness dei ventilatori per fotografi ;-D

certamente non è proprio un confronto scientifico ma a grandi linee il risultato è come prevedevo, la R6 II dovrebbe avere un rolling shutter simile a quello della Z6 III quindi il risultato è simile.

avatarsupporter
inviato il 26 Giugno 2024 ore 17:43

Si ma come facciamo a confrontare la velocita' di rotazione e quindi di scorrimento della ventola dell'ultimo esempio con quella dell'esempio sopra di Juza? difficile azzardare confronti tra i due esempi, anzi, impossibile

stessa cosa a cui ho pensato, servirebbe lo stesso ventilatore per avere un confronto più affidabile

Non c'è dubbio ;-)


eh eh e fu così che nacque il bussiness dei ventilatori per fotografi ;-D

Sorriso

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2024 ore 18:16

Axl compra una Z6III
Problema risolto

avatarsupporter
inviato il 26 Giugno 2024 ore 18:38

Non c'è bisogno del test del ventilatore per vedere l'effetto del rolling shutter - questo è quello della canon R6II










avatarjunior
inviato il 30 Agosto 2025 ore 16:58

Per di più perde di senso quel che una volta era un grande plus
Una ottica tipo 70-200 2.8 usava sulle reflex la apertura 2.8 per mettere a fuoco e poi chiudeva in scatto, quindi avevi una buona capacità di mettere a fuoco e la pdc desiderata
Oggi il 70-200 se fai foto a f/8 - F/16 non dà nessun vantaggio rispetto al 24-200 f6.3.
Nella mia Z6 II l'AF in queste condizioni va parecchio in crisi già in un ambiente casalingo. Non parlo di riconoscimento dell'occhio, parlo proprio di messa a fuoco anche con punto singolo in af-s usato come le reflex


A questo non avevo pensato, ma in effetti se vuoi vedere nel mirino come verrà la foto è ovvio che il diaframma dovrà essere chiuso di conseguenza.
Sulla Z3 III l'AF va in crisi se fotografo, poniamo a F11?

avatarjunior
inviato il 30 Agosto 2025 ore 19:35

Con l'ultimo firmware hanno aggiunto la voce "Apertura massima Lv" praticamente adesso la fotocamera mette a fuoco con il diaframma alla massima apertura per poi richiudersi a quello impostato allo scatto. Hanno aggiunto anche l'accortezza di non puntare il sole direttamente se attivata la funzione.

avatarjunior
inviato il 01 Settembre 2025 ore 19:25

grazie per la precisazione

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me