| inviato il 08 Luglio 2024 ore 13:41
Eh si.. Da leggere e capire ce n'è parecchia di roba. Comunque col super pacchetto dei "2.8" hai preso un ottimo set... Tra l'altro giusto in tempo perché siamo arrivati alle fatidiche 15 pag... |
| inviato il 08 Luglio 2024 ore 13:42
Stavo cercando il manuale istruzioni sul sito OMSystem e sono incappato su una pagina dedicata al servizio assistenza PRO, riservato ai possessori delle varie EM-1 ora OM-1.....attivo ovunque tranne che in Italia. Qualcuno sa il perché non esiste in Italia? Che dice Polypoto? Tra l'altro sul sito di Polyphoto non c'è neanche la OM1.2 ??? explore.omsystem.com/it/it/pro-service Scusatemi non mi sono accorto delle 15 pagine...... |
| inviato il 08 Luglio 2024 ore 23:17
“ Si, si. Va bene „ “ Mizzica che collezionisti...6/7 corpi macchina e obiettivi relativi ma come fanno a ricordarsi come funzionano? „ Normalmente sono il primo ad apprezzare l'ironia...e anche un po' di sarcasmo....molto meno apprezzo l'invidia e la spocchia vestite da finta ironia.... ....non capisco....sarà colpa loro se hanno avuto la fortuna di condividere per una vita la passione per la foto degli animali, di avere una disponibilità economica che gli ha permesso praticamente tutto, di poterla praticare perchè sono stati sempre bene?....faccio fatica a capire... Sulla questione "6-7 corpi macchina" ci sono stati periodi dove ne hanno avuti anche di più (tipo quando per un tot di anni si sono anche dedicati ai video).....e quindi?...io onestamente mi stupisco molto di più della moltitudine di persone qui su Juza che ne ha 1 sola e non sa come funziona....(cmq io con loro collaboro certamente alla gestione di impostazioni, tenere aggiornati software, firmware, etc vari....in cambio ho la possibilità di attingere al loro enorme parco strumenti....e ben contento che sono)....di sicuro non sono dei talebani di un marchio, avendo avuto di tutto e di più (l'ultima, appunto, la Fuji X-H2S)....che in una valutazione globale di tutti questi anni si siano mediamente trovati meglio con Canon ci sta...ognuno ha le proprie preferenze ed esperienze (uno Zuiko Pro 300mm f4 che si allaga e diventa da buttare, non fa parte di quelle esperienze che ti fanno amare un marchio....anche se quello acquistato dopo è andato bene)... Cmq, giusto per dire (tanto il 3d è alla fine) di immagini come queste ne hanno a centinaia di migliaia...e non sono esattamente soggetti "facili" Rondone in volo
 Gruccione in volo
 Passero solitario
 Aquila reale durante nevicata (Spagna)
 Gallina prataiola (Spagna)
 Lince Pardina (Spagna)
 Gipeto
 Nibbio Reale
 Gheppio
 |
| inviato il 13 Ottobre 2025 ore 1:55
Fabrizio Fabbri la Om System Om1 sul pentaprisma ha inciso Olympus bai a vedere quelle in vendita usate e te ne rendi conto |
| inviato il 13 Ottobre 2025 ore 9:05
La Om1 nasce molto orientata alla fotografia dinamica ma se la.cava benissimo in tutte le situazioni. Macchina super reattiva e funzioni extra top La g9ii ha un ottimo sensore ma in generale l'ho trovata più grossa, molto più energivora e meno reattiva ( non nello scatto ma tipo accensione etc) . Per un uso più generico una ottima scelta ma é grossetta Tra le due la mie preferenza va alla Om1 2 ma direi che tutto sommato si equivalgono |
| inviato il 14 Ottobre 2025 ore 14:27
OT poco fa sono passato per caso sul sito di Dpreview, ed essendo stato colpito da un'immagine che compariva in prima pagima, avendo visto che si trattava di una "challenge" ci ho cliccato e con mio stupore e piacere (da utilizzatore di vecchia data di fotocamere m43) ho potuto constatare che delle prime 10 foto classificate, 5, inclusa quella al primo posto, sono state scattate con una OM-1 (prima o seconda serie). www.dpreview.com/challenges/Entry.aspx?ID=1262262&View=Results&Rows=4 Col senno di poi, visto l'andamento in riduzione costante dei numeri di vendita delle fotocamere che pian piano, continuando così si ridurranno sempre più ad una nicchia, l'aver scelto, come mossa d'esordio, di putare sulla fotografia naturalistica da parte di OMDS credo sia stata una scelta giusta, visto che in quel settore c'è chi è ancora disposto a spendere per l'attrezzatura: come dire, se nicchia deve essere, che sia nicchia di nicchia! Non è che da una challenge di Dpreview se ne possa tirare una conclusione ma, se non altro, è segno che le OM-1 vengono utilizzate negli ambiti per cui sono state primariamente pensate alla pari delle concorrenti più blasonate e costose. Fine OT |
| inviato il 14 Ottobre 2025 ore 20:54
Se non sbaglio anche la foto di apertura di Pure Raw5, il magnifico colibrì, è fatta con una OM1MkII da Peter Bambousek, noto e straordinario fotografo naturalista passato ad OM System definitivamente da tempo. |
| inviato il 10 Novembre 2025 ore 19:26
La scelta tra le due macchine la farei in funzione delle ottiche che interessano dato che io sono per accoppiare pana a pana e oly a oly |
| inviato il 12 Novembre 2025 ore 18:27
Il servizio Pro é attivo in Italia da non tantissimo ma non é ancora correttamente comunicato sul sito. Mandagli una email |
| inviato il 13 Novembre 2025 ore 18:35
La G9II con l'ultimo firmware è velocissima. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |