| inviato il 11 Aprile 2024 ore 8:39
…mpx e buona fotografia… nel 2000 3mpx proprio non mi soddisfacevano…poi 8mpx su aps-c mi hanno iniziato a dar sensazione che potesse sostituirsi la pellicola. Il passaggio definitivo furono 20mpx su FF Credo che il rapporto buona fotografia/mpx vada ricercato nel valore minimo di mpx/dimensione sensore che consenta concretamente di sfornare un file naturale (per dettagli e passaggi tonali) che non sembri un artificio digitale e che possa paragonarsi al risultato analogico e consentire stampe dignitose che conservino tali caratteristiche. Probabilmente “buoni” 8-12mpx potrebbero bastare |
| inviato il 11 Aprile 2024 ore 8:50
“ 15 megapixel, uno per pagina. „ Ma sei fuori? C'è chi vuole 100 Mpx, e te la sentiresti di arrivare a Quanti megapixel servono? VII ?? “ @Saro vai da Damiano di Promirrorless sullo stesso argomento e fatti un'idea personale! „ Ho passato e letto diverse pagine web e visionato anche sul tubo ma li siamo a livelli decisamente superiori, ora non vorrei tirare in ballo nessuno ma non credo di essere il solo a guardare dal basso i lavori e i contenuti pro di Durante, vorrei solo dire che leggendo certi interventi in alcuni/non pochi casi a finire davanti ai buoi non è solo il carro ma l'intera fattoria. Riguardo a quanti Mpx mi servono? Ho da 15 anni una pulciosissima D3 che per certi scatti mi va ancora bene, dove mi serve di più ma ben oltre le mie capacità uso una D810, il giusto compromesso dove raccolgo dei file a me graditi e più che sufficienti lo trovo su una obsoleta Z6 che ho da due/tre anni, secondo me un 24 Mpx per l'amatore medio è il giusto rapporto tra poter scattare in un gran numero di situazioni, non avere grossi problemi di post produzione hardware e anche se problema da poco una archiviazione di Raw o Tiff è ben gestibile. |
| inviato il 11 Aprile 2024 ore 8:53
Prima di chiudere volevo introdurre un altro elemento: ricordiamoci che il paesaggista ha la possibilità (se c'è la lente giusta) di operare con notevole profondità di campo, anche senza chiudere diaframma, sfruttando Scheimpflug e basculando. In molte occasioni puoi basculare la lente pochi gradi verso il basso, fotografare ad f/5.6 ed avere la pdc che serve senza entrare in diffrazione evidente. Oggi anche il sistema GFX ha lenti T&S che puoi sfruttare su 100 Mpx, peccato che non abbiano anche previsto una 55mm o 60mm TS che sarebbe lente normale per il sistema. Ovviamente non sempre il soggetto si presta alla foto con basculaggio, se hai soggetti alti in primo piano e vuoi l'infinito a fuoco non resta che il ficus stacking. Domanda: e il gruppo 64 , cui Ansel Adams apparteneva, cosa usava a fare f/64? Non lo sapeva di essere in diffrazione? |
| inviato il 11 Aprile 2024 ore 8:54
I Mpx sono come le nerchie per le donne ,tutte dicono che 15cm bastano e avanzano ma in realtà tutte vorrebbero il bastone di tuono da 20/25 cm ,è tutto un inganno |
| inviato il 11 Aprile 2024 ore 10:17
Come in tutte le cose se non le sai usare |
| inviato il 11 Aprile 2024 ore 10:18
Pare di stare in un bar di paese 60 anni fa... frequentato da soli uomini. Poi ci si lamenta che sul forum ci siano poche signore, a leggere certi commenti tutto si spiega. P.S. anche oggi nei bar si sentono commenti così "importanti" |
| inviato il 11 Aprile 2024 ore 10:19
Quanti anni hai |
| inviato il 11 Aprile 2024 ore 10:33
@Zio, Saro non vorrei essere stato frainteso su Promirrorless. Il video di Paco è meglio di quello di Damiano, il quale fa passare i minuti per intascare i soldi di Google. Lui è laureato in Scienze della Comunicazione. È un piacione. È evidente (a me) che ha poco fondo scientifico. Per questo piace ai fotografi a disagio su argomenti tecnico-scientifici. Da ambassador Panasonic tutto il video si impernia sul fatto che a lui piace di più la S1 della S1R. Paco/Andrea è un grande appassionato di fotografia, non credo voglia raccattare qualche spicciolo su YT. Un altro YT da visitare è quello di Fabio Porta che paragona la resa di una Sony a 24 Mpx con una a 61 Mpx. Mostra prove insignificanti e chiede pure ai lettori di votare le scelte. Gli hanno risposto in 300! Ancora nettamente meglio il video di Paco. @Andrea.T f/64 su obiettivi tipo 120 mm di focale. Se dividi 120 per 64 ottieni ~ 2 mm di diametro dell'apertura fisica. Fotografava paesaggi. Ripassati Merklinger e constata che con 2 mm di apertura hai a fuoco tutto fino ai tuoi piedi se focheggi al'infinito... PS con grandi formati l'ingrandimento è minore e la diffrazione è meno avvertibile, fra l'altro. |
| inviato il 11 Aprile 2024 ore 10:41
"Andrea.T f/64 su obiettivi tipo 120 mm di focale. Se dividi 120 per 64 ottieni ~ 2 mm di diametro dell'apertura fisica. Fotografava paesaggi. Ripassati Merklinger e constata che con 2 mm di apertura hai a fuoco tutto fino ai tuoi piedi se focheggi al'infinito..." e con buona pace per la diffrazione, quando serve la pdc la diffrazione giustamente passa in secondo piano P S. con la FF ed il 40mm alla fine della fiera il più delle volte in foto di paesaggio focheggio ad infinito e chiudo ad f/8 o poco più chiuso |
| inviato il 11 Aprile 2024 ore 10:41
“ È evidente (a me) che ha poco fondo scientifico „ Magari sarà vero, ma di sicuro ha tanto fondo fotografico, ne capisce e fa una comunicazione piacevole e mai arrogante. A me piace e non credo di essere a disagio su argomenti tecnico-scientifici. In ogni modo non amo l'ufficio complicazione cose semplici |
| inviato il 11 Aprile 2024 ore 10:46
@Zio Damiano è un simpatico matrimonialista e piace anche a me. Tuttavia è uno sprovveduto quando parla di fondamenti della fotografia digitale. Tu invece sei ciclopicamente testardo, a distanza di anni sei ancora convinto che TUTTE le foto Merrill siano piene di artefatti... |
| inviato il 11 Aprile 2024 ore 11:32
le donne sono le prime a parlare delle misure in mpx dei maschili non solo fanno pure il conto della raffica e durata |
| inviato il 11 Aprile 2024 ore 11:41
Ancora non hai capito quello che intendo. ma me ne farò una ragione . Provo a spiegartelo per l'ennesima volta, Quando il Merrill riprende dettagli al di sotto della frequenza di Nyquist al posto di cancellarli come farebbe un sensore con filtro AA li riproduce con pixel interi generati casualmente sulla base dei battimenti (Tu mi capisci) dando l'impressione di maggior risoluzione. Questo si vede chiaramente quando sono presenti linee sottili oppure granigli o murature. Nel mitico serpentone fu pubblicata una bellisssima foto di una motocicletta ebbene questo fenomeno era molto evidente sui pneumatici. Un altro caso tipico è quello della "Matericità" di superfici che di fatto sarebbero praticamente lisce. Questo che ho descritto è in parte il motivo della piacevolezza del Foveon e che non ritengo una cosa cattiva, ma piuttosto una sorta di "Effetto Speciale" |
| inviato il 11 Aprile 2024 ore 12:05
“ le donne sono le prime a parlare delle misure in mpx dei maschili MrGreen non solo fanno pure il conto della raffica e durata „ Fosse da origliare di nascosto a qualche "salottino" frequentato da tre/quattro ornitologhe giuste....... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |