| inviato il 01 Marzo 2024 ore 17:10
Io già che uso acr è tanto, Photoshop lo uso solo in caso di emergenza e x mettere la firma. Magari trovassi nel jpeg fuji la pace dei sensi, e il raf solo in caso di recuperi di file ad altissimi iso |
| inviato il 01 Marzo 2024 ore 17:23
“ Io già che uso acr è tanto, Photoshop lo uso solo in caso di emergenza e x mettere la firma. Magari trovassi nel jpeg fuji la pace dei sensi, e il raf solo in caso di recuperi di file ad altissimi iso „ In molti casi il JPEG basta e avanza (detto da uno che scatta solo in RAW ), Fuji poi con le sue simulazioni pellicola ti permette grande flessibilità con il colore anche se poi non è solo il colore che elabori in post ma piuttosto altri parametri per me più importanti, da quanto ho capito i corpi Fuji permettono ampie regolazioni di alcuni parametri base già in fase di ripresa, sicuramente più di Sony e anche più flessibili. Ho amici fotografi che scattano interi matrimoni solo in JPEG! |
| inviato il 01 Marzo 2024 ore 17:42
@Istoria. Non sapevo che lo aveva tolto, peccato. Per il resto, mi trovo bene. Mi diverto un sacco, che per me è la cosa che conta. |
| inviato il 01 Marzo 2024 ore 17:45
“ Ho amici fotografi che scattano interi matrimoni solo in JPEG! „ Cosa che non capirò mai, sinceramente. Se organizzi la post in un certo modo, non perdi un minuto rispetto ai JPG, e hai il POTERE ASSOLUTO! E la potenza senza il controllo, insegnava la tv, è inutile! |
| inviato il 01 Marzo 2024 ore 17:46
Eh si Kelly infatti è quello che conta :D Oddio anche divertirsi un sacco e farsi pagare non è male ahaha |
| inviato il 01 Marzo 2024 ore 17:48
Va beh ma se adesso dite che non sfruttare nemmeno i famosi profili pellicola mi cade un mito, l'unico motivo valido x acquistre una fuji |
| inviato il 01 Marzo 2024 ore 17:57
Non è che te lo dico ora... io l'ho sempre ammesso, infatti tutto il mio entusiasmo è al netto di quelle che sono le vere caratteristiche uniche del sistema. Gianluca concordo ma, effettivamente, quando non lo far più per lavoro col piffero che passo dal pc. C'è anche un pò il sugo della sfida di ottenerlo in camera come con la pellicola. Masochismo allo stato puro ma vuoi mettere che goduria :D |
| inviato il 01 Marzo 2024 ore 18:19
Profili colore quasi mai usati nemmeno io. Al limite se esco a fare paesaggio qualche volta uso il profilo Velvia, ma molto raramente. Anche perchè usando il raw non ha senso cercare il miglior profilo per il jpeg. |
| inviato il 01 Marzo 2024 ore 18:30
nemmeno io per la verità, su gx9 uso profilo standard o raw |
| inviato il 01 Marzo 2024 ore 19:08
Eppure molti scelgono Fuji per i JPEG pronti ... |
| inviato il 01 Marzo 2024 ore 19:11
Sui ritratti van benissimo quello è vero , jpeg di paesaggi mmmmmmm |
| inviato il 01 Marzo 2024 ore 19:11
..... che secondo me sono stati sopravallutati anche perchè i profili degli altri non sono da meno, a cominciare da quelli panasonic, che non a caso lavora in società con Leica, e in alcuni profili la mano di leica si vede |
| inviato il 01 Marzo 2024 ore 19:28
JPEG pronti a parte, da quello che ho visto finora onestamente mi sento di dire che, come sempre, conta il manico e che i risultati con un sistema e/o un brand dipendono per la maggioranza dalle capacità dell'utilizzatore, i limiti attribuiti a Fuji in certi contesti (rocce, fogliame) li trovo anche sugli scatti fatti con marchi diversi quindi presumo che il problema non sia il mezzo, domani mi divertirò con i RAF per avere conferma o meno di questa mia supposizione. Circa i programmi di sviluppo, @Gian Carlo F non ha evidenziato particolari limiti di nessun sw a trattare i RAF Fuji, poi ognuno sceglierà in base alle sue preferenze. |
| inviato il 01 Marzo 2024 ore 19:32
“ i limiti attribuiti a Fuji in certi contesti (rocce, fogliame) li trovo anche sugli scatti fatti con marchi diversi quindi presumo che il problema non sia il mezzo, „ l'ho notato anch'io, solo che non avendo fuji non posso valutare se effettivamente è solo un problema di come si scatta o se magari è più accentuato in fuji rispetto agli altri, a parità di manico |
| inviato il 01 Marzo 2024 ore 19:56
“ l'ho notato anch'io, solo che non avendo fuji non posso valutare se effettivamente è solo un problema di come si scatta o se magari è più accentuato in fuji rispetto agli altri, a parità di manico „ Vedi Michele, fermo restando le capacità fotografiche dell'individuo, per ottenere il meglio dai nostri scatti secondo me serve: - conoscere perfettamente l'attrezzatura che si usa - conoscere perfettamente i sw di sviluppo Questo però ci permette solo di ottenere ottime foto tecnicamente ma non artisticamente. Ognuno di noi ha una sua "ricetta" per ottenere un determinato risultato finale, anzi spesso siamo dotati di un ricettario abbastanza vario, questo porta ad avere una propria verità, che è una verità relativa ma non assoluta, che può essere condivisa da alcuni ma contestata da altri. Quello che per me è positivo è la pluralità, intendo dire la possibilità per ognuno di noi di esprimersi secondo le sue esigenze con un sistema e/o un marchio piuttosto che un altro. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |