| inviato il 20 Febbraio 2024 ore 17:33
Pur di bruciare Centauro sul tempo... abbiamo sacrificato l'intera pagina 15 |
| inviato il 20 Febbraio 2024 ore 17:34
 |
| inviato il 21 Febbraio 2024 ore 12:27
“ A proposito sto uscendo con la E-M1, si la milf, con il voighlander 10.5mm, si manual focus. Eh niente, scatta ancora foto e non sa di questa rivoluzione! „ Ho preso una macchina fotografica ad-hoc, solo per utilizzarla con le ottiche manuali Full Frame Zuiko OM Ho un bellissimo set di lenti vintage, che comprende il 28mm f3.5, il 50mm f1.4, il 135mm f2.8, e infine il 75-150mm f4. “ Bello il titolo Giovbian „ Grazie Centauro |
| inviato il 21 Febbraio 2024 ore 16:54
@Big le Milf sono sempre le migliori |
| inviato il 25 Febbraio 2024 ore 8:30
Tiriamo le somme. Quanto è consigliabile il passaggio da OM1 alla Mark II per chi, come me, non fa avifauna ma paesaggio, natura e sporadico ritratto? E quanto, in euro, sarebbe da sacrificare per l'eventuale "upgrade"? |
| inviato il 25 Febbraio 2024 ore 9:03
Secondo me erano tre gli aspetti di miglioramento dedicati ai paesaggisti. I 7 stop del (contro 5 della em1.3 e 6 della om1), il livegnd e i 14bit delle modalità in alta risoluzione. Finora ho appurato solo che i 7 stop di livend sono un vantaggio a metà: aumentano di uno stop il valore assoluto, ma raddoppiando i tempi di scatto non aiutano con la luminosità in pieno giorno. Sui 14 bit delle modalità hires non ho ancora visto confronti, quindi non ci sono ancora elementi per valutare le differenze. Il livegnd sembra l'unica novità reale, anche se sfruttando le potenzialità dell'attuale livend si può tranquillamente scattare esponendo per le luci e alzare senza problemi le ombre in post. Se hai già una Om1 e fai paesaggio, secondo me non conviene. Se hai una em1.3 il cambio per il solo paesaggio non conviene lo stesso, diventa interessante se si vogliono iniziare a sfruttare anche autofocus più performante per altri scopi e per i suoi moderati riflessi sul paesaggio (livend64 e velocità dell'HHHR e salendo ancora, il livegnd e i 14 bit hires). A quel punto valutare la differenza di prezzo tra om1 ed om1.2 diventa determinante. Fissare un tetto economico per la differenza è una questione molto personale. |
| inviato il 25 Febbraio 2024 ore 9:15
Grazie Alan Ford, condivido quanto hai esposto. Mi terro' la OM1 "old" ancora per qualche tempo ed aspetto gli "aggiornamenti" firmware promessi, anche se non mi attendo miracoli in tal senso |
| inviato il 25 Febbraio 2024 ore 9:41
Anche secondo me non ha senso. Penso sia molto più utile investire in una ottica super luminosa tipo 17 1.2 od in un treppiede molto robusto e leggero. Oppure in un corso di PP of in un software come Pure RAW che trovo sensazionale |
| inviato il 25 Febbraio 2024 ore 10:14
A parte che mi sembra abbiate riaperto una discussione che era proseguita da un altra parte... Giusto per info, Giovbian, che differenza hai trovato tra l'ingrandimento x MAF tra nikon e Oly? Anche su Oly puoi farlo... Cosa ha di più pratico il sys pensato da nikon? |
| inviato il 25 Febbraio 2024 ore 10:17
Giusto Undertaker, riporto il post nell'altra discussione e provo a rispondere alla tua domanda |
| inviato il 25 Febbraio 2024 ore 11:36
. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |