| inviato il 08 Novembre 2023 ore 17:44
@Max, peccato non ci conoscessimo, ti avrei chiesto di entrare in società, con qualsiasi quota ed a qualsiasi condizione, vedendo l'evolversi di questi ultimi 10/12 anni. |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 17:46
@Sig la prima "avventura" l'ho venduta ad un Equity Found che ci fece una offerta che ritenevamo irrinunciabile. Dopo due anni loro rivendettero a 6 volte quel che avevano pagato noi La seconda avventura la venderò per andare definitivamente in pensione |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 18:14
Una delle caratteristiche di questo forum è perdere facilmente il contatto con la realtà. Quando si passò al digitale, tutti a chiedere un sensore che assomigliasse alla pellicola. CCD. Poi CMOS. Poi stacked. Ora global shutter. Non vi siete accorti che ci stiamo avvicinando, in ripresa, alla pellicola caratterizzata da un unico istante che impressionava tutto il frame? Ma vi rendete conto o no che siamo arrivati alla prima fotocamera che riprende un film di 120 ft/s da cui si estrae il miglior fotogramma? Ma questo vi pare poco per chi fotografa il movimento? Poi mi chiedo, leggendo alcuni interventi: se questo non vi interessa, perché continuate a smanettare sulla tastiera? ((arricchendo juza con tutti questi click? Ho capito che gli volete bene... ma insomma, inquinate il 3d!)) Ma a che servono queste 3 discussioni? Non ne bastava una? |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 18:16
Claudio +1 |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 18:33
Claudio +1 (ti ho citato anche in un thread parallelo) ps Juza nelle caratteristiche tecniche della a9iii devi scrivere che accetta anche Sd oltre alla CF type A |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 18:38
Ma la caratteristica più grande è che bisogna continuamente correggere le stro...ate, pardon INESATTEZZE COLOSSALI, che alcuni utenti (oltretutto si professano appassionati/esperti fotoamatori) sparano a raglio, solo in questo topic... tipo: _ serve la massima IQ nella fotografia di matrimonio, rispetto lo sport/ADV. _ dover scattare in raw e usare programmi di post quando si lavora come reporter. _ un'auto/moto che viaggia a 200/300 km/h, secondo alcuni, non è fotografia dinamica/sportiva, SOLO perchè non ha un numero sulla fiancata. _ le foto social & C. della scuderia Ferrari, non sono foto sportive. _ la pellicola veniva impressionata in un'unico istante... ma almeno sapere l'introduzione della lezione 1, del corso base di fotografia, (eh certo le tendine dell'otturatore su reflex, SIA ANALOGICHE CHE DIGITALI, non esisteva, per l'esposizione ). _ il flash oltre il syncro-x è praticamente inutile. _ la A9 III è la macchina su cui basare gli iso, per le esigenze dell'utente medio di Juza. _ la prima A9 può affrontare TUTTE le situazioni di scatto/luce nello sport. Senza dimenticare gli evergreen della maggggica moltiplicazione mm sui formati ridotti, del si è sempre fatto tutto con tutto, l'AF delle ML va SEMPRE meglio, ecc. ecc. Gran brutta cosa la democrazia ed la convinzione di onniscienza che sconfina nell'onnipotenza! |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 18:52
“ _ la pellicola veniva impressionata in un'unico istante... ma almeno sapere l'introduzione della lezione 1, del corso base di fotografia, (eh certo le tendine dell'otturatore su reflex, SIA ANALOGICHE CHE DIGITALI, non esisteva, per l'esposizione Eeeek!!!). MrGreen „ Grazie del tuo intervento: a volte sono troppo sintetico... ricordi il 6x6? L'otturatore centrale del 6x6 potrebbe rispondere alla tua osservazione? Però non ti seguirò sulla strada di grillo parlante. Non commentero' le altre tue perle di saggezza. In effetti gli insetti preferisco fotografarli in volo, e i grilli non volano. |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 19:24
“ serve la massima IQ nella fotografia di matrimonio, rispetto lo sport/ADV. MrGreen _ dover scattare in raw e usare programmi di post quando si lavora come reporter. MrGreen _ un'auto/moto che viaggia a 200/300 km/h, secondo alcuni, non è fotografia dinamica/sportiva, SOLO perchè non ha un numero sulla fiancata. MrGreen _ le foto social & C. della scuderia Ferrari, non sono foto sportive. MrGreen _ la pellicola veniva impressionata in un'unico istante... ma almeno sapere l'introduzione della lezione 1, del corso base di fotografia, (eh certo le tendine dell'otturatore su reflex, SIA ANALOGICHE CHE DIGITALI, non esisteva, per l'esposizione Eeeek!!!). MrGreen _ il flash oltre il syncro-x è praticamente inutile. MrGreen „ grazie, anche io le ho percepite come cringe. Le ultime due non so, non me ne intendo. Quando leggo discussioni così, con tutto e il contrario di tutto, mi piace capire le origini dei ragionamenti. Molti,all'inizio sono sorpresi, mantengono una sospensione del giudizio. Poi però la discussione diventa polarizzata , si schiera in due fazioni che prima cercano un punto d'incontro in cui hanno ragione ma poi di soverchiare l'altra. Fazioni che tendono all'estremismo, che semplifico in: innovatori e reazionari. Gli innovatori sperano in strumenti che sblocchino nuove opportunità, gli altri negano per un attaccamento alle idee iniziali, alle abitudini, al contesto conosciuto e alla difficoltà di cambiare quello che si è imparato. Io, nel dubbio, imparo e un po' mi diverto. |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 19:26
Sig secondo te, per i tuoi generi, può soppiantare le reflex? mi sembra di ricordare che per i tuoi generi la discriminante fosse il mirino. Con quella tecnologia nel mirino e quegli fps si può fare a meno del mirino ottico? |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 19:42
ma è stato detto di quanto è il delay delle immagini a mirino? io ho letto solo dell'assenza di balckout. per me avere il syncro flash a qualasiasi tempo sarà una rivoluzione. vediamo che ne farano gli artisti e artigiani dell'immagine di questa tecnologia. |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 19:47
se hanno implementato il pre-shot il lag c'è, penso che dovremo passare alle fibre ottiche per non avvertirlo più... |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 20:22
“ se hanno implementato il pre-shot il lag c'è, penso che dovremo passare alle fibre ottiche per non avvertirlo più... „ non credo sia stato inventato per il lag macchina, ma per quello del fotografo. |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 20:39
per come la vedo io serve per ambedue le problematiche... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |