| inviato il 26 Novembre 2023 ore 15:01
@ivan se non ti sei trovato bene con la SL, non ti trovi nemmeno bene con questa. |
| inviato il 26 Novembre 2023 ore 15:21
Infatti Makmatti… con la SL non mi sono trovato male e mi sono anche divertito, ma dopo poco mi ha stancato il modus operandi e le mille possibilità, però ogni tanto cerco qualcosa anche come secondo corpo di backup |
| inviato il 26 Novembre 2023 ore 16:02
“ mi ha stancato il modus operandi e le mille possibilità „ Modus operandi cambia sempre, passi da una macchina fotografica con mira e messa fuoco obsoleta, tramutata in digitale ad una cinepresa digitale, adattata a fare in modo eccellente da macchina fotografica. La SL è la più semplice da iniziare ad usare. Avresti ancor più funzioni, se ti lascia a piedi quello che hai, la aggiusti o ricompri e ti adatti qualche giorno con lo smartphone. Poi se è per giocare un po' con un giochino nuovo, ci stà :-) |
| inviato il 26 Novembre 2023 ore 16:34
Ed hai ragione, amo la classicità della M … la uso da oltre 28 anni e non riesco a distaccarmi, ma ogni tanto ci provo con risultati entusiastici nelle prime settimane e dopo i primi due mesi comincio a non divertirmi più ed in massimo 6 mesi è già venduto. Ma ti giuro che apprezzerei un'alternativa più economica, ma ora ho capito come sono e per non rimetterci l'osso del collo ho deciso di non vendere la M per almeno un anno dopo un eventuale acquisto e solo dopo decidere |
| inviato il 26 Novembre 2023 ore 16:46
Ok sono appena rientrato da un giro con scatti su cavalletto e qualcuno a mano libera.... Devo ancora vedere i RAW su PC...ma in quanto a usabilità, maneggevolezza, comodità del basculante posteriore...mirino...mamma mia, davvero la sensazione di avere una professionale professionale tra le mani... Come sensazione sicuramente migliore di Sony in quanto a body (e mi piacciono le Sony).... Domanda.... Forse ho toccato qualcosa io, non me ne sono accorto...ma da schermo e EVF non ho l'anteprima di scatto che si modifica cambiando le impostazioni...mi rimane sempre come se fosse un OVF... L'anteprima la ho se premo a metà il tasto di scatto... Ho cercato nel menù...ma dove imposto l'anteprima di scatto al cambio delle Impostazioni? (Cosa che rende comode le mirrorless rispetto alle reflex diciamo) |
| inviato il 26 Novembre 2023 ore 16:51
Di norma Panasonic ha un'impostazione che si chiama "Constant Preview" |
| inviato il 26 Novembre 2023 ore 17:37
Anteprima Costante - Pag: 339 |
| inviato il 26 Novembre 2023 ore 17:48
@Makmatti ti ringrazio per le info sui fissi Sigma, le correzioni software temo che per l'astro non siano sufficienti, intanto mi studio il 20mm F1.4. Ho anche il 14-24 F2.8, farò qualche prova anche con quello. Molto d'accordo sul discorso SL2 /S1 per Ivan61. La S1 ha una ricchezza di opzioni enorme rispetto alla SL2. Per me personalmente non è un bene perché sono sicuro che ne userò il 10% ad essere ottimista. La SL2 mi sembra un buon compromesso fra funzionalità e semplicità d'utilizzo. Temo però che non possa essere un'alternativa alla serie M. |
| inviato il 26 Novembre 2023 ore 21:28
Sto lavorando ora i file RAW con Lightroom... Io non sono un mago della post, e neanche mi piace esagerare con questa..mkandevo dire che il file sfornato dalla S1 di suo è già ottimo...ma son rimasto di stucco nel guardare il risultato del pixelshift... decisamente migliore di quello Sony ... Son 24mp con un 24-105 ma ti permette di croppare come una megapixellata con zoommone...pazzesco... PS.: grazie mille per la dritta sull'anteprima costante... Proporrei (visto che siamo a pagina 15) di eventualmente continuare con una seconda parte relativa alla S1/R.. macchina che non ha niente di meno delle più "inflazionate"...anzi... |
| inviato il 26 Novembre 2023 ore 21:50
Sì, i jpeg sono veramente belli anche senza post. E gli scatti ad alta risoluzione sono impressionanti anche fatti a mano libera. |
| inviato il 26 Novembre 2023 ore 22:01
La cosa che mi ha colpito di più oltre al corpo massiccio è la resa ad alti iso. A 6400 la grana si intravede leggermente ma non è fastidiosa,è molto fine e il file è pienamente utilizzabile. A 12800 siamo per me al limite ma anche qui il file leggermente trattato non è affatto male. Non ho capito come funziona il pixelshift.Io scatto e la macchina da tutto da sola?Domani lo provo. |
| inviato il 26 Novembre 2023 ore 22:21
“ Non ho capito come funziona il pixelshift.Io scatto e la macchina da tutto da sola?Domani lo provo. „ Il sensore si sposta in alto, in basso a destra e sinistra, e crea un file 4 volte più grande del normale (e naturalmentre con più dettaglio). Ad essere più precisi, fa dei microspostamenti nelle 4 direzioni e poi fonde i 4 scatti in un unico file RAW. Ora con la G9ii ne fa uno a mano libera da 100mpx e tramite software e processori, riescono a eliminare micromosso e altri artefatti. Quindi al prossima S1mkii dovrebbe avere una funzione ancora più performante. |
| inviato il 26 Novembre 2023 ore 22:23
Sì, è fa tutto da sola, ti compone direttamente il raw in macchina e non produce il jpeg che devi creare esternamente. |
| inviato il 26 Novembre 2023 ore 23:44
Figata,si può fare anche a mano libera o meglio su cavalletto? Immagino funzioni solo con paesaggi o soggetti statitici,nei ritratti (genere che preferisco) no. |
| inviato il 26 Novembre 2023 ore 23:59
Ma che ve ne fate nei ritratti di 96mpx ? dovete croppare fino a tenere 1/8 del frame ? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |