JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Panorami di scatti senza astroinseguitore realizzati uno di seguito all'altro. A parte il primo, doppio scatto per ogni inquadratura - con e senza filtro diffusore - per esaltare il colore delle stelle „
Bellissimi i tuoi scatti Emanuele! sono proprio quello che io intendo per scatti al cielo notturno...
@Enzillo io idem,a me fanno ridere le foto fatte alle 3 di notte magari in mezzo alle Dolomiti e oltre alla via lattea vedi tutto illuminato , è una cosa assurda
Un filtro soft focus, che diffonde la luce delle stelle in modo da preservarne il colore: al centro satura, ma l'alone attorno no. Ne fece ampio uso, negli anni '70, l'astronomo Akira Fuji, tanto che la tecnica ha preso il suo nome. Negli anni passati trovare questi filtri era una caccia al fondo di magazzino venduto per pochi euro - vecchi filtri usati per i ritratti in era analogica - ma negli ultimi tempi sono arrivati sul mercato filtri realizzati appositamente per lo scopo, come quelli realizzati da Kase o NiSi.
Akira Fuji addirittura usava letteralmente alitare sulla lente frontale durante gli ultimi secondi di ripresa, per avere un effetto soft e maggiore saturazione sulle stelle.
Sarò conservatore, ma negli scatti dove si vede la via lattea preferisco quando il primo piano è nero o in ombra "densa". Li trovo più piacevoli, equlibrati. La terra fa da contorno al cielo, che è il soggerto. L'artwork del treno fa fantasy moderno in stile harry potter, non è brutto, anzi, ma è finto, fantasy. Qualla di tokio proprio non mi piace, la trovo stonata e non mi racconta nulla.
Scusate lo sfogo ma qui si è raggiunto il "Top". Visto in galleria. Primo piano a fuoco, monti sfocati e pezzettino di cielo con "lampioni" oltre lo sfocato. Astrofotografia??? Ma la gente ce la fa'??? Non ho parole. Poi si ha da ridire se i puristi storcono il naso.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!