RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Watermark che c'è di male?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Watermark che c'è di male?





avatarjunior
inviato il 14 Ottobre 2025 ore 8:18

No, non credo nemmeno io che serva a tutelare dal furto (l'unica cosa che tutela lì è l'azione legale).
Però un logo ben fatto (non certe firme orrende con font rigidi e tanto di simbolo del copyright o "ph"), apposto in un angolo o in basso, può quasi essere un tocco autoriale.
Alla fine pittori e illustratori firmano quasi sempre i loro dipinti/prodotti, non ci vedo nulla di strano se lo fa anche un fotografo :)

avatarjunior
inviato il 14 Ottobre 2025 ore 8:49

A me non piace perché mi sembra un atto di vanità eccessivo. Cioè, non sono nessuno, non è che devo firmare chissà quale capolavoro. Poi fa sempre piacere quando capiscono che si tratta di una mia foto anche senza la firma. :-)

Per quanto concerne il furto ci vuole un secondo a cancellare la firma, non protegge da nulla a meno che non sia molto evidente, ma a quel punto è un watermark da sito di stock e rovina la foto. Nel caso è semplice dimostrare la paternità dell'immagine in caso di controversia legale: in 20 anni mai capitato, quando è successo l'ho fatto notare e quasi sempre hanno rimosso oppure aggiunto i credit.

Mi è capitato di firmarle, con il mio sito, in contesti che potevano funzionare a scopo pubblicitario. Quando le pubblico io, per il motivo di cui sopra, non le firmo mai. Meno che mai sul mio sito che sembrerebbe ridicolo.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2025 ore 9:05

Ardita. C'è da dire che un quadro e' un 'opera unica.
La firma lo distingue dalle copie e dalle prove di artista.
Spesso oltre alla firma dell' artista,su un quadro si trova anche la firma del committente e l' autentica di un gallerista o di un certificatore.

Una fotografia invece e' un prodotto di serie. La firma replicata ha molto meno valore. Inoltre in caso di necessità, Può essere nascosta in modo invisibile mediante tecniche di steganografia

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2025 ore 9:11

In posizione giusta ed in maniera molto discreta, tale da non disturbare, io metto sempre un watermark visibile.
Il fatto che si possa togliere in 1 secondo, in caso di appropriazione illecita, a mio avviso, non fa altro che confermarne l'intenzione di farlo.
Se appropriarsi di un'immagine 'liscia', equivale al furto, togliendo il watermark, diventa 'furto con scasso'.
Ovviamente, per me, siamo nel campo delle ipotesi. Io non ho immagini così interessanti da stimolare i ladri Sorriso

avatarjunior
inviato il 14 Ottobre 2025 ore 9:22

Se appropriarsi di un'immagine 'liscia', equivale al furto, togliendo il watermark, diventa 'furto con scasso'.


È una metafora che funziona decisamente bene, il secondo caso è un aggravante: voglio proprio rubartela e spacciarla per mia. Se invece la rubano con la firma (solitamente sono furti non commerciali) può essere inteso quasi come un complimento, una sorta di forma di pubblicità.

Concordo anche con Salt sul discorso "opera unica". Non si può paragonare un quadro a una fotografia, nemmeno stampata aggiungo: nel caso di stampe di un certo prestigio ci può stare la firma dell'autore sul retro ma è prassi normale.

avatarjunior
inviato il 14 Ottobre 2025 ore 11:14

@Salt

Mi trovi solo parzialmente d'accordo perchè non parlavo delle firme sui quadri di (e.g.) Monet ma delle opere, digitali o fisiche, di persone "qualsiasi".
Esempio: un'amica mi ha fatto per gioco un disegnino molto semplice che uso come immagine di whatsapp invernale e ha messo la sua firma. Le ho commissionato un disegno di un gatto, sempre molto semplice, e ha messo la sua firma (che accompagna sempre con la data). Lei ci lavora, una firma è una pubblicità gratuita su un disegno che, se no, sarebbe solo un disegno. Così invece diventa un "prodotto d'artista", commissionabile.

La foto poi non è necessariamente replicabile - lo è fisicamente nel momento in cui puoi stamparne più copie se sei in possesso del file originale, ma lo stesso vale per i disegni realizzati digitalmente ed è pieno di designer o illustratori che lavorano digitalmente. Però la visione, la luce, il soggetto, l'inquadratura non sono necessariamente replicabili anzi, sono frutto di una visione personale e di un bagaglio culturale specifico, tu stai comprando un punto di vista, non un click.

Magari dai foto a persone che le pubblicano senza citare l'autore, una firma riporta in qualche modo all'autore, è una traccia.
Se questa è vanità per qualcuno io lo rispetto e lo capisco, ma io la vedo più come un dare dignità anche ai "pesci piccoli" e come mossa strategica, specie nel momento in cui decidi di posizionarti in un mercato ;-)

Questi sono i motivi che mi fanno sembrare le firme tollerabili, sempre che siano eleganti e ben integrate nella fotografia ovviamente

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2025 ore 11:24

si hai ragione Ardita.
Io non le metto (quasi) mai, perche facendo lavori su commissione non avrebbe senso.

E' chiaro che se intendi fare pubblicita' aggiungere una firma e' indispensabile. Anche se facendolo in qualche modo cambi la destinazione d'uso della foto. Da fotografia a veicolo pubblicitario.

Il fatto di restare rintracciabile per un eventuale cliente che vede la tua fotografia online si risolve anche compilando gli exif con i dati necessari. Quando dai il jpg, insieme escono exif che possono contenere autore, data, indirizzo tel etc...
di solito la primo cosa che si fa quando si trova una immagine interessante on line e esplorare gli exif per scoprire l'autore.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2025 ore 11:37

Io ho visto spesso delle bellissime firme apposte a foto discutibili ... comunque non sono contrario e né a favore, ognuno faccia come meglio crede. Per ora non ci sono leggi che vietano o obblighino questa pratica, quindi w l'anarchia Cool

avatarjunior
inviato il 14 Ottobre 2025 ore 12:09

Sì, io ho impostato tutti i copyright direttamente sulla macchina fotografica pensando "chi se li filerà mai"
La settimana scorsa mi ha scritto un ragazzo su Instagram per dirmi che aveva trovato una scheda SD per strada ed era risalito a me dalle foto scattate.
Mi ero accorta immediatamente di aver perso quella scheda SD, appena uscita di casa... sono tornata indietro (ma avrò fatto 300 m dalla porta a dove mi sono resa conto che non era più nella sua bustina) per cercarla e nulla, sparita nel vuoto.

Sono rinata quando mi ha scritto, quindi W gli exif, sì! (Però questo ragazzo è fotografo/videomaker, non so se una persona "normale" sarebbe arrivata a tanto)

avatarjunior
inviato il 14 Ottobre 2025 ore 17:28

Sugli EXIF è vero, ma molti social eliminano i dati automaticamente. Quindi se quell'immagine arriva su Facebook e Whatsapp (e tanti altri) i dati exif sono destinati a sparire. Poi ovviamente sono anche cancellabili.

avatarjunior
inviato il 14 Ottobre 2025 ore 18:10

Non metto mai Watermark, pubblico solo su Instagramm e se prendono le mie foto per il loro profilo o per dei reel o altro e mi citano ( quasi sempre ) come autore sono contento, se non lo fanno amen. Sono per le foto libere ma ognuno può fare come meglio crede.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2025 ore 19:32

Sono per le foto libere

Tranne quelle per cui ti fai pagare...

avatarjunior
inviato il 14 Ottobre 2025 ore 20:31

Sono libere anche quelle perche le metto sui social

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2025 ore 0:06

Eh sì, Tajani insegna.
MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2025 ore 0:06

(non mi dite che non l'avete vista la figura di melma che ha fatto.......)

Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me