JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Per tornare in Topic, il nucleare da fusione è un sogno e non c'è niente che possa far capire quando davvero e se si potrà usare. Parlare di 30 o 50 anni è semplicemente una speculazione. Il nucleare da fissione è al palo, come dimostrato dagli andamenti della produzione nel mondo (al di là di proclami di alcuni ): i dati disponibili dimostrano questo, e forse hanno un po' di maggior credibilità rispetto ai proclami di aziende che hanno interesse nel nucleare. Le fonti non nucleari sono in fortissima espansione, in primis fotovoltaico ed eolico. Con buona pace di chi li considera barzellette. Nel mondo l'idroeletrico è già da anni superiore al nucleare, per fare un esempio( ourworldindata.org/grapher/energy-consumption-by-source-and-country?ti
user198779
inviato il 25 Dicembre 2022 ore 3:51
Mica che la Terra è protetta dal suo campo magnetico dalle reazioni nucleari del Sole no è Si fanno i conti sempre senza l'oste sono lodevoli tutti gli interventi alla ricerca di una soluzione per migliorare la vita nostra e del pianeta purtroppo si è sorpassata la linea di demarcazione dove ogni intervento non farà che peggiorare la situazione.
“ 4. L'economia NON è una scienza come la fisica o la matematica. Non diciamo sciocchezze. L'economia è una scienza sociale che usa ANCHE strumenti matematici per fare valutazioni. „
In realtà il film è esagerato.. una teoria dice che se si ferma la corrente del golfo.. l'Inghilterra, Irlanda, Norvegia ed Islanda diventano più freddi. la zona equatoriale si surriscalda, con conseguenti uragani più potenti.
Il punto è che la via della decrescita richiede la fine di oltre sette miliardi di persone e il ritorno a fine settecento.. non fine '800. Per chi resta, l'aspettativa di vita è sotto i 40 anni.
C'è la seconda via che prevede un salto tecnologico non da poco. Taglio brutale delle emissioni di Co2. Mix di ALCUNE rinnovabili, (esclusa la biomassa) e nucleare. Va rivista soprattutto la città. Bisogna ridurre li i temi di movimento e i consumi, soprattutto perchè è in città che vivrà la maggioranza della popolazione mondiale.
In una città ideale si vive molto vicini o in simbiosi con il posto di lavoro. Ci devi andare in ascensore, non in auto. Posti di lavoro molto simili ai grandi hotel di Las Vegas. Solo che al posto del "casino" ci sono gli ambienti produttivi. Questo sta già succedendo in Cina. In foto una cosa tipicamente google.
Questa ipotesi vale soprattutto per le società di servizio. Ora una grande computer farm scarica il calore in ambiente.. Un domani potrebbe essere acqua calda e riscaldamento per la zona residenziale soprastante.
Soprattutto, deve sparire il finto ambientalismo.. il biologico non è scienza, è un brand commerciale che spesso impatta molto più dell'agricoltura "hitech".. impatta anche come tossicità, produttività e costi.
Per quanto sembri assurdo, impatta molto di più il biologico e la cultura "dei grani antichi", che non l'0agricoltura moderna.
user198779
inviato il 25 Dicembre 2022 ore 20:51
Sarebbero freddi come la Groenlandia senza la corrente del golfo. Per quanto riguarda l'agricoltura non sono per nulla d'accordo le culture sono selezionate dalle grandi multinazionali per il massimo profitto che sono estremamente dipendenti dai fitofarmaci cioè non in grado di sopravvivere in modo indipendente.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!