JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Secondo voi davvero comunque quello che si fa con leica non si fa con altro? „
Mai detta una sciocchezza simile: ribadisco, a far preferire il sistema M è solo un'attitudine personalissima e intima a fare un certo tipo di fotografia. Io, per esempio, userei la M per tutto per quanto mi piace usarla. Ma è un fatto personale, non perché Leica sia migliore (non lo è e non lo penso).
Riprendendo la discussione, a me, più che la differenza fra il sistema reflex e quello leica m (che conosco benissimo perchè da molto tempo li faccio convivere), interesserebbe un parere sulle prestazioni del sensore della m240 da parte di qualcuno che la possiede o che abbia avuto la possibilità di provarla e di analizzarne i file. In particolare mi interesserebbe sapere come si comporta il sensore cmos quanto a gamma dinamica e lettura/lavorazione delle ombre. Grato se qualcuno può aiutarmi.
Ho avuto varie macchine fotografiche comprese le Canon / nikon etc...ma mai, dico mai ho provato sensazioni positive come quelle che Leica m9 e adesso m . Mi hanno fatto provare. , . Signori come si dice o la si ama o la si odia. Non stiamo li a dire non vale quello che costa,o é meglio questa o quella. Io dico che non avrei mai creduto che una macchina fotografica potesse darmi tanto. È semplicemente un altro mondo. Una foto alla volta, n1 alla grande su tutto il resto del panorama fotografico. Provare per credere.
Ho posseduto la M9, adesso ho la M da un mese e mezzo. Sottoscrivo, parola per parola, quanto dici. Con la sola avvertenza che, per praticare alcuni generi, tipo macro, azione, architettura, serve comunque una reflex.
Io sono un nessuno in confronto a voi, ma dal mio angolino ho sempre conosciuto la fama delle fotocamere Leica per la loro qualitá intrinseca. Però se me lo permettete, la vera differenza la fa il Fotografo, é lui la 'qualità' nella foto. Ovviamente tecnologia permettendo. Piacerebbe anche a me avere una Leica da 6.000€, ma poi?
Concordo in pieno con Pierfranco! Una persona dotata per la fotografia e con idee da realizzare, oggi come oggi può emergere con qualsiasi entry level! Poi, è ovvio, visto che in questa sezione si parla di attrezzature, il focus cade su quelle. Un saluto.
Ciao, Leggo solo ora questa discussione. Primo complimenti per le foto sulla tua pagina e hai fatto bene visto quanto successo.peccato per noi che sono venuti a mancare scatti veramente eccezionali. Io ho modificato una nikon d70 x ir tramite filtro di Aerofoto dell'arch di Gregorio .( questa primavera modifico il filtro x realizza foto simili alla pellicola) Ho trovato anche il litro ir x la rolleiflex biottica. Vedremo l'esperimento! Ho trovato sito per modificare anche la 5d . Volevo chiedere ma questo sito americano può trasformare una digitale per solo B/N tipo Leica Monocrome? Grazie in anticipo per la risposta. MARCO.
Riccardo sai cosa e' meglio? rimane la cosa migliore scattare e non tirarsi matti per sapere ste cose perfettamente inutili ,non serve a nessuno! io scatto con fuji xt1, quindi sapere se o quello l'ha scattato una leica o nikon o altri marchi non me ne frega nulla. lo scopo dei fourm non e' sapere quale macchina ha fatto sto file ma magari consigliarsi ,aiutarsi eccc. la cosa che ci accomuna e' la passione per la fotografia quindi ...........
Provo a rispondere alla domanda di Riccardo: La foto non la fa solo la macchina ma un qualcosina ce la mette anche chi la tiene in mano, quello che conta è chi la fa e come la fa la foto. Con cosa la fa non è il solo aspetto qualitativo. Se vuoi fare confronti tecnici li devi fare con foto dello stesso soggetto nelle stesse condizioni.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.