user206375 | inviato il 20 Ottobre 2022 ore 12:46
Non che io sia più bravo eh ma era un esempio del tipico EP che a me non piace. Le foto di paesaggio alla cartone animato (cit.) vanno forte. |
| inviato il 20 Ottobre 2022 ore 13:05
“ Si Maxam ma anche quel paletto dell' "overworked" ormai appartiene al passato. Settimane fa Juza ha postato questa fotografia che ho likeato. „ Se è lecito spolverare la foto dalle automobili parcheggiate è parimerito corretto inserire ciò che si vuole, ergo la sezione grafica e fotomontaggi non ha senso di esistere. In conseguenza di cio' domani andrò a fotografare un normalissimo campo coltivato ed in PP ci piazzo un asteroide , se qualcuno fara' un'osservazione al riguardo lo rimanderò alla lettura di questo magnifico 3d. Riguardo la foto dell'EP : è formalmente buona ed immediatamente fruibile (quindi piace a tutti), ha qualche svarione di fotoritocco come lo scoglio sullo sfondo ed il bagliore mistico proveniente dalla dx del frame ma ad esser sincero ho visto moolto di peggio come "lavorazioni di fantasia". P.S. La storia della volpe e dell'uva sprigiona spocchia peggio che la frase di apertura dell'OP. |
| inviato il 20 Ottobre 2022 ore 13:16
“ Se è lecito spolverare la foto dalle automobili parcheggiate è parimerito corretto inserire ciò che si vuole, ergo la sezione grafica e fotomontaggi non ha senso di esistere. „ Per quello che può valere la mia opinione, non mi trovo molto d'accordo perche togliere (piccole quantità) non è affatto come aggiungere. Secondo quanto scrivi anche il crop o il cambio formato diventano fotomontaggio, in quanto escludono una parte della fotografia originale. |
| inviato il 20 Ottobre 2022 ore 13:18
Certo che se si pensa che clonare via piccoli elementi di disturbo, quali auto distanti e microscopiche o passanti grossi come formichine sia uguale a piazzare oggetti che non c'erano in mezzo alla foto sia la stessa cosa, mi sa che c'è proprio un problema di logica alla base |
user206375 | inviato il 20 Ottobre 2022 ore 13:24
Mc Reeny la differenza sta proprio lì. Sottrarre è fotoritocco, aggiungere fotomontaggio. Fotoritocco: tutti gli interventi di modifica della foto che non comportano aggiunta di elementi inesistenti in realtà. Fotomontaggio: aggiunta alla foto di elementi che non esistevano nella scena reale. |
| inviato il 20 Ottobre 2022 ore 13:33
“ Per quello che può valere la mia opinione, non mi trovo molto d'accordo perche togliere (piccole quantità) non è affatto come aggiungere. „ Timbroclonare una fila di auto è la stessa cosa che rimuovere una macchia di sporco dal sensore? Il mio post faceva riferimento all'esempio postato da Riccà ,attenzione . “ Secondo quanto scrivi anche il crop o il cambio formato diventano fotoritocco, in quanto escludono una parte della fotografia originale. „ Ieri mi sono fatto fare quattro fototessere ,eppure l'operatore utilizzava una normalissima reflex fullframe 36x24 con due ombrellini ed un flash su stativo. Com'è sta storia? |
| inviato il 20 Ottobre 2022 ore 13:36
“ Sottrarre è fotoritocco, aggiungere fotomontaggio. MrGreen „ Ahhhh , ok! Ora è tutto più chiaro. In soldoni : occhio non vede, cuore non duole. |
| inviato il 20 Ottobre 2022 ore 13:39
“ P.S. La storia della volpe e dell'uva sprigiona spocchia peggio che la frase di apertura dell'OP” Avrebbe generato spocchia se l'EP fosse stato il mio. Il mio punto era ben diverso ma non lo hai colto: semplicemente valuto che la tecnica che serve per produrre certe immagini, al dilla che possano piacere o meno, è di alto livello e nne esista anche di una progettazione . Io non possiedo quella tecnica è quindi la ritengo superiore alla mia ed a quella di tanti altri che magari, senza ponderarla, giungono veloci al giudizio negativo e distruttivo |
| inviato il 20 Ottobre 2022 ore 13:40
“ Ieri mi sono fatto fare quattro fototessere ,eppure l'operatoe utilizzava una normalissima reflex fullframe 36x24 con due ombrellini ed un flash su stativo. Com'è sta storia? „ Scusa forse non mi sono spiegato bene. Per crop o cambio formato intendevo la rifilatura o li cambio di formato 3/2, 4/3, 1/1 etc durante la fase di postproduzione. Non mi riferivo a sensori diversi dal full frame. |
| inviato il 20 Ottobre 2022 ore 13:42
“ Io non possiedo quella tecnica è quindi la ritengo superiore alla mia ed a quella di tanti altri „ Pure io vorrei saperla fare, ma ci vogliono innazitutto tempo e pazienza, di solito sono hdr di più scatti sovrapposti e lavorati in post, e io non ho la pazienza per usare quella tecnica li, io sono per il one shot one kill, ma quel genere di foto li le apprezzo lo stesso |
| inviato il 20 Ottobre 2022 ore 13:57
“ Sottrarre è fotoritocco, aggiungere fotomontaggio. MrGreen Fotoritocco: tutti gli interventi di modifica della foto che non comportano aggiunta di elementi inesistenti in realtà. Fotomontaggio: aggiunta alla foto di elementi che non esistevano nella scena reale. „ Quindi se prendo la foto di un palazzo e clono via le finestre trasformandolo in una sorte di monolite di cemento non è un fotomontaggio? Se invece prendo la parete senza finestre di un palazzo e le finestre le aggiungo io con Photoshop allora questo si è un fotomontaggio? Dove starebbe la differenza? in entrambi i casi ho pesantemente alterato il soggetto reale. Se fotografo la piana di castelluccio con centinaia di persone che ammirano la fioritura e le rimuovo con Photoshop sto facendo fotoritocco, se invece fotografo la stessa piana quando non c'è nessuno e aggiungo le persone è un fotomontaggio? Secondo me sono entrambi fotomontaggio, in uno aggiungo/creo del paesaggio per sostituire gli elementi che mi disturbano, in altri aggiungo elementi al paesaggio ma concettualmente perché dovrebbe essere diverso? Quando i russi facevano sparire dalle foto i leader caduti in disgrazia quindi non era fotomontaggio ma era fotoritocco o addirittura post-produzione? |
| inviato il 20 Ottobre 2022 ore 13:57
“ In soldoni : occhio non vede, cuore non duole. „ Beh, no. In soldoni: aggiungere elementi per alterare il senso della scena significa creare exnuovo qualcosa, ed è per l'appunto la definizione di fotomontaggio. Eliminare piccoli elementi di disturbo senza che il fine sia alterare il significato della scena, al pari del rimuovere macchie di sporco sul sensore, questo è fotoritocco. Ed è effettivamente equivalente a croppare dopo lo scatto, come fatto notare Diebu, aggiungo che eliminare le finestre di un palazzo alterandone il significato è ben diverso dal rimuovere elementi di disturbo passeggeri. La questione della piana di castelluccio la possiamo discutere facilmente con questo esempio: se fotografo con un filtro ND per lunghe esposizioni quelle persone che tu citi, nel nostro scatto non le vedremo più. Come sai, essendo passanti che si muovono, si spostano e se ne vanno, con un tempo di esposizione più lungo non verranno impresse nel frame. Eppure, seguendo il tuo discorso le persone c'erano: è quindi questo un fotomontaggio? Più che occhio e cuore, in questo caso servirebbe la mente. |
user206375 | inviato il 20 Ottobre 2022 ore 14:09
Cambiare cielo, fotoritocco o montaggio? |
| inviato il 20 Ottobre 2022 ore 14:10
Beh, è un po' come cambiare la testa ad una modella |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |