user231747 | inviato il 12 Maggio 2022 ore 20:41
Nono Vincenzo...se vai a rileggere io sono uno di quelli a favore, non rientro in quelli che hanno pesantemente criticato |
user14408 | inviato il 12 Maggio 2022 ore 20:43
"avatarBrando55 11 Maggio 2022 ore 21:59 foto farlocche come il pescatore col cormorano" Eh, nella lunga discussione tra digitale e non, tra arte, sostituzioni, reale...ecc ecc ecc www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4179314 Cosa dire? Chi sostituisce pezzi delle foto grazie alle magie (facilità?) del digitale è o non è. Eterno quesito de "è fotografia o computer grafica/illustrazione" e E sono sinonimi la elaborazione ,la correzione,la post produzione (termine che afferisce ed è derivato da altri ambiti) e la computer graphic/artistica... |
| inviato il 12 Maggio 2022 ore 20:44
No, quella ruota non ha un punto d'interesse, non compromette il lavoro per cui il taglio può non piacere ma è giusto. |
| inviato il 12 Maggio 2022 ore 20:45
Siamo un po' o.t... però, sono andato a vedere un po' di altre immagini dell'autore, che inclusa questa -quella della ruota- dimostra di possedere una capacità tecnica ed un'immaginazione magistrali. Le sue non sono foto, sono dipinti-opere d'arte prodotte per mezzo della tecnica fotografica. Ma... guardando tutte le altre immagini reperibili in rete, ed anche le altre della stessa serie (Berlino), non riesco a capacitarmi delle motivazioni che lo hanno portato a quel taglio. Il problema non è la ruota, anzi... va benissimo così, il problema è tutto il contorno, pieno di elementi grafici (linee e curve) che non vengono rispettati. Se quella è l'immagine originale, io onestamente non sono in grado di capirne il taglio, e di conseguenza la scelta stilistica, sebbene sia tecnicamente magistrale. forse perché, come giustamente commenta Giuliano, è ARTE |
| inviato il 12 Maggio 2022 ore 22:39
Vi posto una citazione di Erwin Olaf l'autore della foto incriminata così magari è più chiaro il suo pensiero “E' inevitabile che il mercato vinca sempre. Per sopravvivere non puoi essergli indifferente. In un momento in cui l'arte è sempre più soggetta alle sue regole e la qualità coincide sempre più spesso con il successo commerciale, la trasgressione di un artista sta nel conoscere le regole del gioco e rifiutarle”. fotografiaartistica.it/erwin-olaf-il-desiderio-di-disinibizione/ Piacere o non piacere non è uno sprovveduto che si è dimenticato le regole per un attimo, quello che fa lo fa deliberatamente anche per rompere le convenzioni, anche le regole della composizione in fotografia non sono un dogma servono da traccia soprattutto a chi inizia è chiaro che una ruota tagliata da fastidio alla vista ma è quello l'intento di chi la taglia consapevolmente, l'omino che guarda si mette ad esplorare l'immagine e scopre altri tagli e resta interdetto non capisce, le elucubrazioni dell'artista seguono percorsi a volte imperscrutabili, infatti molti artisti non piacciono se sono troppo anticonformisti o rivoluzionari proprio perché rompono le convenzioni. Detto questo a me quella foto non piace proprio a prescindere dai tagli, troppi arzigogoli mentali mi piacciono le cose semplici. E' uno a cui piacciono i tagli
 |
| inviato il 13 Maggio 2022 ore 2:23
a volte ho l'impressione che soffermandosi sui presunti errori nel dettaglio errori "tecnici", tipo inquadratura, non si apporti nulla sulla foto complessivamente sul significato, sull'emozione trasmessa, sul concetto, idea, pensiero... insomma la ricerca continua de "il mio faleganame co 20 euro la faceva meglio"... per me oggetti concreti inanimati conosciuti tagliati, ampliano l'idea del frame, non ho bisogno di vedere un palloncino per intero per visualizzarlo, esce dalla cornice, espande l'immagine oltre i bordi, sconfina..... la qualità degli scatti non mi sembra plausibile con errori. cmq non sono scatti che mi rapiscano... però nessuno dei critici ha commentato il contesto, il mssaggio, l'emozione o la loro assenza |
user126294 | inviato il 13 Maggio 2022 ore 6:14
@Era 76 Se non era un punto d'interesse come pure il palloncino tagliato, perché siamo qui a commentare su questi errori banali? Pensa che li trovo pure interessanti i 2 scatti, ma non nego che potevano essere migliori. Giuliano |
user231747 | inviato il 13 Maggio 2022 ore 8:22
Siamo a discutere solo perchè alcuni reputano quegli scatti "sbagliati". |
| inviato il 13 Maggio 2022 ore 8:42
E vi da molto ma molto fastidio che "qualcuno" si renda conto che sono sbagliati (oltre che insignificanti) mentre "voi" non ve ne siete resi conto fonché non ve l'hanno detto e questo sgretola le "vostre" certezze ... E' brutto venire messi di fronte alla propria incapacità. Quelli che hanno mente aperta si comportano diversamente. Ho recentemente fatto notare un errore pesante su uno scatto di nudo ad un autore peraltro molto bravo che ha una suo "mood", lui si che ce l'ha, ed ha ringraziato per l'appunto ricevuto. E lo scatto era SUO, non di un presunto "artista" che quindi è "intoccabile". |
| inviato il 13 Maggio 2022 ore 9:56
“ E vi da molto ma molto fastidio che ... „ Perché dovrebbe dare fastidio se qualcuno pensa che Olaf nel momento dello scatto, proprio l'ultimo della giornata, quando ormai le maestranze stavano uscendo, s'è distratto magari pensando a un suo vecchio amore o ricordando che non aveva chiuso il rubinetto della doccia, e quindi s'è accorto solo a casa, allagata e vuota, che mancava un pezzo di ruota. Non sono infastidito, sono divertito e spero di sentirne altre Devo dire che le fotografie di Olaf di questa serie, sempre che sia una serie, non mi interessano molto, le trovo un po' troppo adeguate al mercato, ma ho visto che in passato ha fatto dei lavori più radicali e interessanti. |
user231747 | inviato il 13 Maggio 2022 ore 9:58
Alvar, sinceramente non mi da' nessun fastidio, più che altro mi fa' pensare alla demenza nel giudicare qualcuno sparando a zero senza dare nessun tipo di spiegazione oggettiva ( cosa che qualche sostenitore dell'autore invece ha fatto)dello scatto scrivendo solo fuffa....concludo con una citazione di una nota comica italiana: No tuti possono fare arte contemporanea; No tutti possono capire arte contemporanea; Tutti però,possono pagare per vedere arte contemporanea. |
| inviato il 13 Maggio 2022 ore 10:04
Un fotografo a quel livello fa le inquadrature volutamente, forse per rompere con gli schemi proprio perché a chi la pensa semplice da fastidio vedere inquadrature che tagliano ruote o altro è il suo modo di fare arte e ci si diverte e noi ne stiamo a parlare, a me se la foto era inquadrata con ruota completa non mi diceva niente la trovavo noiosa, con ruota tagliata è noiosa uguale ma ha dato modo di parlarne e non è caduta immediatamente nell'oblio come meritava. |
| inviato il 13 Maggio 2022 ore 10:20
“ Tutti però,possono pagare per vedere arte contemporanea. „ Questa è verissima ... tu lo stai dimostrando appieno. “ e non è caduta immediatamente nell'oblio come meritava „ E a questa, 10 minuti di standing ovation ... questo meritava lo scatto in questione, venire DIMENTICATO come banalità assoluta. Con buona pace dell'"arte". |
| inviato il 25 Ottobre 2023 ore 11:21
In effetti è molto divertente questo topic, me lo ero perso Purtroppo l'autore ci ha lasciato, peccato perchè è veramente stato uno dei grandi fotografi degli ultimi anni da cui c'è molto da imparare |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |