| inviato il 29 Settembre 2023 ore 15:52
Ah quanto mi manca il 100/2 .. quasi quasi mi son pentito di averlo a dato via per il 100L! |
| inviato il 29 Settembre 2023 ore 23:19
La linea gold ring 20 f2,8 - 28 f1,8 - 50 f1,4 l'ho avuta e rivenduta per passare alla serie L, non perchè avessi necessità di maggior luminosità ma perché erano obbiettivi alquanto scarsi. Ho provato copie diverse, nessuna era utilizzabile a tutta apertura. Si salvavano solo i tele dall'85mm in su, infatti ho ricomprato recentemente il 100 f2 ed è un gran bell'obbiettivo. Per me la linea RF f1,8 li batte tutti a livello ottico. |
| inviato il 30 Settembre 2023 ore 16:25
“ La linea gold ring 20 f2,8 - 28 f1,8 - 50 f1,4 l'ho avuta e rivenduta per passare alla serie L, non perchè avessi necessità di maggior luminosità ma perché erano obbiettivi alquanto scarsi. Ho provato copie diverse, nessuna era utilizzabile a tutta apertura. Si salvavano solo i tele dall'85mm in su, infatti ho ricomprato recentemente il 100 f2 ed è un gran bell'obbiettivo. Per me la linea RF f1,8 li batte tutti a livello ottico. „ Assolutamente d'accordo con te, infatti quando leggo certi commenti, non mi riconosco in certi punti di vista, penso che troppo spesso siamo presi dai ricordi e dal romanticismo che li pervade. |
| inviato il 30 Settembre 2023 ore 17:30
“ Si salvavano solo i tele dall'85mm in su, infatti ho ricomprato recentemente il 100 f2 ed è un gran bell'obbiettivo. Per me la linea RF f1,8 li batte tutti a livello ottico. „ Concordo, ma bisogna anche pensare che nacquero in era chimica. Sui sensori - diciamo - over 10 mpxl mostrano la corda di sicuro, non erano progettati per una proiezione perpendicolare dei raggi periferici. In particolare il 28/1,8 era piuttosto scarso anche su Velvia & c. Ma a me piaceva un mondo, all'epoca, per la sensazione di tridimensionalità che dava. L'aberrazione sferica è un difetto, ma di quei difetti che talvolta... conquistano. Oggi gli RF se li mangiano in insalata, ma è un mondo completamente nuovo e diverso rispetto a quando Canon presentò quegli obiettivi che - allora - andavano benone. |
| inviato il 01 Ottobre 2023 ore 7:47
Edmondo, d'accordissimo sul romanticismo. Anni fa mi tornò voglia di rivedere le "stupende" foto che facevo quando abitavo in toscana... diciamo che certe volte il ricordo dai bordi onirici è meglio rispetto alla brutalità della realtà. Il 28 era piaciuto anche a me per tridimensionalità e colori, ma quando son passato al 24L mi sono accorto che mi piace avere anche il soggetto bello nitido Sapevo che sulla pellicola era un altro andare, soprattutto per il 50, ma pur avendone provati diversi sia 1,8 che 1,4 l'unico veramente valido era il 50L. O il 50 Sigma pre-art, quando metteva a fuoco. |
| inviato il 02 Ottobre 2023 ore 14:35
anche in questo caso ti do ragione al 100% soprattutto per il discorso Sigma ART. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |