JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Per migliorare ergonomia occorre acquistare il costoso BG. Non sarebbe neppure il male della spesa ma detesto i BG Olympus che lasciano 1 batteria nel corpo macchina (obbligando se si vogliono caricare due batteria a rimuovere il BG).
Per il carica batterie ribadisco che è assurdo non metterlo in confezione e farlo pagare di listino 120,00 euro. E' una questione anche di immagine commerciale. Poco importa che nella vita reale con 2.100,00 euro si prendere macchina e caricatore originale.
Il carica batteria doppio (a parte plastica modesta) è molto compatto. Preferibile a quello per esempio della R3 (se pensiamo agli ingombri). Inoltre il caricatore della OM1 essendo USB lo puoi usare per ricaricare ovunque (anche in auto) o con un powerbank. Quello Canon lo utilizzi soltanto con la 220V e in auto ti serve un inverter. Anche i carica batterie di terze parti (con le placche sostituibili) sono ben più ingombranti. Usciranno sicuramente alternative compatibili analoghe a prezzi molto più bassi ... ma il tipo di carica batterie come idea è coerente con il sistema che vuole contenere gli ingombri. Il problema non è come è fatto il caricatore ma che non sia fornito almeno singolo in confezione.
“ le tanto amate SONY hanno lo stesso identico approccio. ricarica nativa collegando macchina alla rete o powerbank. caricatori optionali. „
inesatto. Sull'alta gamma danno sempre il carica batterie. Non lo hanno messo sulla a7III che è considerata entry level (anche se alla fine andava come un'alta gamma). Qui nessuno si è mai lamentato per l'assenza del caricabatterie sulla em10mkIv. Ma su una macchina professionale è una caduta di stile che diventa più rovinosa quando ti fanno pagare una basetta di plastica come fosse platino!
Ora, chiaramente ci si arrangia... ma non capisco perché su un prodotto professionale ci si devbba arrangiare. O dobbiamo difendere anche questo?
“ Il carica batteria doppio (a parte plastica modesta) è molto compatto. Preferibile a quello per esempio della R3 (se pensiamo agli ingombri) „
peccato che quello olympus necessita dell'alimentatore esterno... quello canon invece è proprio un caricabatterie intelligente con tanto di chip che regolano la carica. NOn è proprio lo stesso. Poi peccato che quello canon sia compreso nel costo, sempre abominevole, della R3.
Trovo poco pratica la scelta alimentatore + basetta in plastica. Anche questa ha un vantaggio ovvero che se sei in viaggio e rompi/perdi la basetta puoi sempre caricare in camera. Oppure se fulmini l'alimentatore puoi usare altro. Ma lato praticità l'alimentatore "alla vecchia" è molto più affidabile.
Ma mi ripeto: ci si arrangia. Il che non deve giustificare scelte assurde dei brand che da parte loro vengono fatte solo per risparmio o per maggior guadagno. Che si parli di Olympus, Sony, Nikon, Apple, VW, Toyota ecc...
Che dire... secondo me quella di non fornire l'alimentatore è la scelta giusta per lasciar libertà di mugugno a quelli che ne hanno sempre un impellente bisogno. Meglio così perchè se non si fossero potuti lamentare del caricabatteria chissà cosa si sarebbero inventato!
Modalità serio = ON Oggi molti PC portatili con batteria fissa usano un'unica porta USB sia per l'alimentazione che per la ricarica soluzione molto semplice ed economica, ma siccome nelle fotocamere si usano batterie intercambiabili concordo con chi afferma che almeno un alimentatore/caricabatterie (quello del mio PC Huawei è poco più grande di quello dei telefonini) e una basetta USB avrebbero potuto mettercela!
Con un pc io ci lavoro. Se devo usare un pc come un tablet allora prendo un tablet. Se voglio prendere un pc per trastullarmi allora è un giochino è non uno strumento di lavoro. Se voglio una compatta prendo una compatta se voglio una macchina professionale prendo una professionale.
Ma è inutile che ci girate attorno. Avete scassato la minkia per 20 anni con il discorso della tropicalizzazione indispensabile per i professionisti. Con l'ergonomia top che è impensabile non avere se SI LAVORA. Ebbene… avere il carica batterie e le batterie di emergenza è INDISPENSABILE PER LAVORO. Ma non c'è in voi la giusta coerenza per dire che OMD ha fatto una bischerata! Niente … dovete difendere a spada tratta il “vostro” marchio come se fosse una cosa per cui si comprometta la dignità personale.
La macchina è ottima. Strumento professionale. Han fatto una cazzat@ con un accessorio fondamentale. Punto. Ad essere obiettivi non muore nessuno.
@gfirmani certamente che è diffusa, ma non vuol dire che sia sensato far investire tra seconda batteria e caricabatteria un valore che supera il 10% del valore del bene stesso. Per due accessori sostanzialmente NECESSARI se ci si rivolge ad una utenza PRO. Portare/obbligare il cliente a pensare di rivolgersi ad un altro fornitore che ti fornisce una bene praticamente sovrapponibile a un terzo del prezzo, non mi sembra una idea intelligente.
Torno a ripetere: "stupido io che l'ho comprato" - questo è quello che dovrebbe far rizzare le orecchie al marketing e CS di OM
Io credo che gran parte di chi compra fotocamere di alta fascia in realtà non ne ha un vero bisogno e lo fa solo per la famosa "scimmia", se può permetterselo.
Ma come la scimmia ingigantisce rapidamente all'uscita del nuovo modello, fa anche presto a sgonfiarsi per una c....ta del genere, un vero e proprio disinnamoramento.
Personalmente sto valutando un futuro acquisto di questa macchia (premetto che non uso le macchine in modo professionale quindi mi basta partire con due batterie cariche e sono a posto. Per me il carica batterie è un non problema). Se l'acquisterò lo farò cosciente dei limiti e dei pregi della macchina e soprattutto in base a quello che voglio realizzare con il suo uso. Detto questo spero che l'acquisto o meno di un bene mi consenta comunque di mantenere un po' di coerenza e obiettività.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!